Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   5 minuti di lettura

La leggendaria linea ferroviaria che unisce le due estremità della Russia ha compiuto un secolo di vita, ma continua ed esercitare un fascino immutato sui viaggiatori di tutto il mondo che vogliono esplorare in treno l’immenso Paese euroasiatico. 

Esplorare la Russia profonda, le sue città e la sua natura mozzafiato, attraverso la linea ferroviaria più lunga del mondo: da oltre un secolo quello in Transiberiana è considerato il viaggio su rotaia per eccellenza. Scopriamo insieme la storia, gli itinerari e le tappe da non perdare.

Una storia lunga un secolo

L’idea di una linea ferroviaria che collegasse San Pietroburgo, l’allora capitale dell’Impero zarita, con le regioni dell’estremo oriente russo, si era fatta strada già nel corso dell’Ottocento, in concomitanza con lo sviluppo industriale del Paese e l’intersificarsi dei commerci fra Europa ed Asia che rendeva necessario ridurre i tempi dei viaggi effettuati allora con mezzi a trazione animali, che impiegavano 3-4 mesi per attraversare l’immenso territorio russo lungo la direttrice ovest-est.

Locomotiva sulla Transiberiana in costruzionenel 1904
Locomotiva sulla Transiberiana in costruzione nel 1904

I veri lavori di costruzione partirono però soltanto nel 1891 e durarono ben 25 anni, impieagando 90 000 uomini, molti dei quali condannati ai lavori forzati e, tra questi, migliaia che perirono a causa delle durissime condizioni ambientali di lavoro. La Transiberiana fu inaugurata ufficialmente il 5 ottobre 1916: da allora la sua espansione non è mai terminata, e la linea ferroviaria è stata testimone dei tanti sconvolgimenti che hanno segnato l’ultimo secolo della storia russa: la fine dello zarismo, la rivoluzione d’ottobre, la guerra mondiale, l’esperienza del comunismo sovietico, fino ai giorni nostri.

Perchè viaggiare in Transiberiana?

Il principale motivo che spinge ancora oggi tanti viaggiatori ad intraprendere questo viaggio su rotaia è rappresentato dalla possibilità di esplorare in profondità la Russia attraverso qulla modalità di viaggio lento ed autentico che può offrire soltanto il treno.

Transiberiana oggi
Transiberiana oggi

Oltre ad interessanti città e centri minori, le vere attrazioni “turistiche” che rendono tanto popolare la Transiberiana sono quelle di tipo naturalistico: dalla steppa alla taiga, passando per gli spettacolari Urali e il meraviglioso lago Bajkal, fino alla tappa finale di Vladivostok che si affaccia sull’Oceano Pacifico, la biodiversità e la natura russa lasciano a bocca aperta i viaggiatori e giustificano la fatica di un viaggio impegnativo, ma unico nel suo genere.

Urali
Urali
Steppa russa
Steppa russa
Taiga in Siberia
Taiga in Siberia

Itinerari e consigli pratici

Il costo del biglietto varia dalle 300 alle 500 euro, a seconda che l’acquisto del viaggio si effettui in Italia oppure in Russia, tramite un’agenzia di viaggi locale o direttemente nelle biglietterie delle principali stazioni di Mosca. In caso di acquisto in Italia i costi sono maggiori ed occorre stabilire in anticipo tutte le tappe, con relative date ed orari di partenza, dell’intero itinerario scelto.
3L’itinerario classico della Transiberiana prevede la partenza da Mosca ( o da San Pietroburgo) e l’arrivo a Vladivostok dopo circa una settimana di viaggio attraverso 7 differenti fusi orari. A tal  proposito è bene tenere a mente che gli orari della linea sono indicati in tutte le stazioni del Paese secondo il fuso orario della capitale. Esistono inoltre itinerari leggermente modificati che seguono più nord e più a sud il tradizionale itinerario “siberiano”.

Transiberiana: itinerario classico ed itinerari alternativi
Transiberiana: itinerario classico ed itinerari alternativi

La Transiberiana inoltre si interseca con la Transmongolica e la Transmanciuriana, permettendo ai viaggiatori di effettuare deviazioni per raggiungere la Mongolia o la Cina ( in questo caso la tappa finale è Pechino invece della russa Valdivostok).

Le tappe imperdibili

La Transiberiana è un viaggio su rotaia unico del suo genere e che richiede una certa pianificazione, soprattuto per quanto riguarda la scelta delle tappe in cui sostare, anche perchè i biglietti sono acquistabili per tratta e non per chilometraggio.

Per questo motivo abbiamo selezionato alcune di quelle che riteniamo le fermate imperdibili, in cui scendere lungo il percorso siberiano “classico”:

Mosca o San Pietroburgo

Mosca o San Pietroburgo ( a seconda di dove avete deciso di cominciare il vostro viaggio in Transiberiana) non hanno certo bisogno di presentazioni: le due principali metropoli della Russia sono tappe irrinunciabili per tutti coloro che decidono di visitare l’immenso Paese euroasiatico.

Mosca
Mosca
San Pietroburgo
San Pietroburgo

Nizhny Novgorod

La città vanta uno dei centri storici più importanti della Russia e i suoi dintorni possiedono un notevole patrimonio artistico. Inoltre Nizhny Novgorod, situata su una collina, offre una meravigliosa vista panoramica sul fiume Volga che scorre sotto.

Nizhny Novgorod
Diveyevo, Nizhny Novgorod

Ekaterinburg

Ekaterinburg si trova nell’aerea degli Urali, a 17 km dal confine geografico ufficiale fra Europea ed Asia. La città, ricca di musei e parchi, è certamente una tappa piacevole da non mancare.

Ekaterinburg
Ekaterinburg
Ekaterinburg
Ekaterinburg

Novosibirsk

Novosibirsk non può essere considerata una bella città, ma è una grande metropoli ed una breve visita al capoluogo siberiano è di certo un’esperienza interessante.

Novosibirsk
Novosibirsk

Lago Bajkal

Questo enorme ( oltre 30 000 kmq) ed incantevole lago è l’attrazione naturalistica più amata dai viaggiatori della Transiberiana.

Bajkal
Bajkal
Bajkal
Bajkal

Per raggiungerlo, potete scendere nelle fermate di Irkutsk o Ulan-Ude, due città che sorgono ai bordi del lago.

Bajkal
Bajkal

Vladivostok

Vladivostok è la destinazione finale della Transiberia e la porta russa sull’Oceano Pacifico: la città ospita infatti il principale porto orientale russo e la marina russa che opera nel Pacifico.

Vladivostok
Vladivostok

Fra le attrazioni da non perdere, segnaliamo gli spettacolari ponti, il centro storico, il faro Egersheld, il sottomarino-museo S-56, la baia Golden Horn e la funicolare.

Vladivostok
Vladivostok
Il ponte dell'isola Russkij
Il ponte dell’isola Russkij
Foto: TYPE OF ENGINE OF THE TRANS-SIBERIAN RAILWAY by Elim Pavlovich – Collections of the University of California Libraries, Trans Siberian Railway 00 by latteedclc, Transiberian by Boccaccio1, mountains6 by Irina Kazanskaya, A piece of paradise among the steppes by Olga Filonenko, Vasyugan by Vadim tLS Andrianov, Transsiberian map by Stefan Ertmann & Local Profil, Diveyevo 2 by Alexxx Malev, Ekaterinburg Riverside by Alex Kofman, Ekaterinburg by Sara Alaica, Lake Baikal by Richard Thomas, Baikal shore by Yuri Samoilov, Den004, Zolotoy bridge by Raita Futo, Vladivostok 30 by Alexxx Malev, Russki Island Bridge by Константин Сергеевич / Wikimedia Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te