Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   6 minuti di lettura

Per coloro che non vogliono limitare la loro visita di New York ai giri turistici tradizionali, ma vivere più intensamente ed autenticamente la “città che non dorme mai”, liligo.com ha pensato bene di proporre una guida alternativa dei luoghi meno conosciuti e più alternativi di Manhattan, Bronx e Brooklyn, per sapere cosa c’è da fare e vedere nella Grande Mela, al di là dei classici tour turistici.

La Statua della Libertà, il Rockfeller Center, l’Empire State Building, Il MOMA, il Metropolitan Museum sono generalmente considerate tappe irrinunciabili e luoghi simbolo della Big Apple, soprattuto per chi decide di volare a New York per la prima volta. Ma la città statunitense non si esaurisce nei suoi luoghi simbolo, e sono tanti gli angoli di New York meno famosi, ma che meritano di essere visitati, con tante possibili attività da svolgere che difficilmente troverete nei programmi dei tour operator, ma che di certo farà contento chi vuole conoscere il lato meno turistico della città e penetrare meglio nella sua anima.

Harlem, New York

1. Apollo Theater

Fondato nella seconda metà dell’Ottocento, l’Apollo Theather è uno dei club musicali più prestigiosi ed importanti di tutti gli Stati Uniti ed è considerato, a ragione, il tempio storico del jazz e del blues: qui infatti si sono esibiti nel corso dei decenni alcuni dei più grandi musicisti afroamericani e non solo (da Ella Fitzagerald a James Brown, passando per Micheal Jackson ed Eric Clapton, per citarne alcuni) e continua ancora oggi ad ospitare le performance dei migliori musicisiti americani e stranieri. Per ulteriori informazioni sul programma degli spettacoli e dei relativi biglietti vi rimandiamo al sito ufficiale dello storico club musicale.

Dove si trova: 253 West – 125th Street, Harlem (Manhattan).

Apollo Theater

2. Shopping alternativo nel Lower East Side

Il Lower East Side è senza dubbio la zona più alternativa di Manhattan, centro della cultura e della moda punk. Gli incredibili negozi di abbigliamento punk e vintage meritano di essere visitati anche da chi non ha intenzione di fare grandi acquisti. Vi suggeriamo di includere nel vostro tour anche i numerosi negozi di dischi e le librerie della “controcultura” americana e di scoprire tra una pausa e l’altra i tanti bar disseminati per il quartiere, come ad esempio il Cakeshop, un bar-caffé-pasticceria-negozio di musica e chi più ne ha più ne metta, che ospita tutti i giorni musica dal vivo, spettacoli teatrali ed eventi letterari.

Dove si trova (Cakeshop): 152 Ludlow Street, Lower East Side (Manhattan).

Lower East Side (1)
Lower East Side (2)

3. I gospel di Harlem

Vivere l’atmosfera dei gospel che si cantano nelle chiese di Harlem, la domenica mattina, è un’esperienza unica che vi suggeriamo caldamente. Sono tante le chiese dove potete ascoltare questi  cori a cappella che mescolano un po’ di blues, boogie woogie e l’anima vivace degli afroamericani. Tra le chiese che propongono le messe cantate più spettacolari vi segnaliamo  l’Abyssinian Baptist Church, la Mount Neboh Baptist Church e la New Mount Zion Baptist Church. Esistono inoltre dei tour organizzati dall’agenzia Harlem Spirituals. Particolarmente suggestivi sono i gospel che hanno luogo nel periodo natalizio: se avrete la fortuna di ascoltarli, capirete perchè la Grande Mela è considerata una delle destinazioni migliori dove partire a dicembre!

Dove si trovano: Abyssinian Baptist Church (132 West – 138th Street); Mount Neboh Baptist Church (1183 Seventh Avenue all’altezza della 114th Street); New Mount Zion Baptist Church (171 West – 140th Street).

Gospel
Abyssinian Baptist Church Harlem

4. Basket e calcio di strada

Com’è noto la pallacanestro è uno degli sport più popolari negli Usa, e la sua variante di strada, lo streetball (stesse regole del basket tradizionale, ma giocato su una sola metà del campo) è praticato ad altissimi livelli anche da molti giovani newyorkesi non professionisti. Per coloro che amano questo sport c’è solo l’imbarazzo della scelta tra i tanti campetti urbani presenti in ogni quartiere di New York; tra i più suggestivi vi segnaliamo il West 4th Street Courts, chiamato anche The Cage (“gabbia”), al Greenwich Village, dove capita anche di poter ammirare atleti professionisti che non disdegnano di confrontarsi con il basket di strada.

Dove si trova (The Cage): West 4th Street, Greenwich Village (Manhattan).

West 4th Street Courts

Ma lo sport di strada a New York non si esaurisce col basket: a Central Park potrete imbattervi facilemente in partite improvvisate di baseball e persino di calcio. Infatti, anche se generalmente il “soccer” non è considerato tra gli sport più importanti tra quelli praticati negli States, è però molto popolare tra gli immigrati di seconda generazione, soprattuto ispanici, che usano sfidarsi a pallone sui prati di Central Park durante il week-end. Quindi, se amate il pallone e avete voglia di sgranchirvi le gambe, non siate timidi e proponetevi come giocatore aggiunto!

Dove si trova: Central Park tra la West 100th Street e la West 105 Street, Upper Manhattan.

Central Park

5. Il Greenwich Village e Washington Square Park

Il Greenwich Village è il centro storico della scena bohémienne newyorkese e rappresenta, insieme al Lower East Side, il fulcro della controcultura americana: negli anni ’50 qui vivevano gran parte delle avanguardie letterarie della Beat Generation, negli anni ’60 il Village fu prima la culla del movimento hippie e poi del movimento LGBT. In questo quartiere hanno mosso i prmi passi artisti del calibro di Bob Dylan, Lou Reed, Frank Zappa, Al Pacino , Dustin Hoffmann, Woody Allen, Andy Warhol e tanti altri. Il cuore pulsante del Village è da sempre Washington Square Park, dov’è possibile ascoltare, soprattutto nei finesettimana estivi, jam session improvissate dei musicisti di strada di ogni età ed estrazione sociale, che si riuniscono qui a suonare, accomunati dalla passione per la musica.

Dove si trova: All’inizio della 5th Avenue, tra Washington Square North e Washington Square South, nel Greenwich Village (Manhattan).

Greenwich Village
Musicisti a Washington Square Park

6. Edgar Allan Poe Cottage

Se siete degli amanti della letteratura noir, non potete perdervi una visita alla casa newyorkese del padre riconosciuto di questo genere letterario. Edgar Allan Poe si trasferì in questa casa, insieme a sua moglie e sua madre, nel 1846 e vi trascorse gli ultimi anni della sua vita, prima di morire nel 1849 a Baltimora. Il cottage oggi è una casa museo molto suggestiva e ben preservata, che fa parte del National Register of Historic Places (NHPA) ed è amminastrata dal 1975 dal Bronx County Historical Society, al cui sito rimandiamo per tutte le informazioni sui biglietti e gli orari di apertura al pubblico.

Dove si trova: 2640 Grand Concourse, Bronx.

La casa di Edgar Allan Poe nel Bronx

7. Barbecue di qualità a Brooklyn

Il Fette Sau Barbeque Restaurant è considerato uno dei posti migliori in città per mangiare carne di alta qualità, cotta nel barbecue, rigidamente controllata e certificata (motivo per cui il menù cambia quasi ogni giorno). Dopo esservi deliziati con le carni del Fette Sau , potete continuare la vostra serata tra i locali e i bar del vivace quartiere di Wialliamsburg, in cui si trova il ristorante.

Dove si trova: 354 Metroplitan Avenue tra Havemeyer Street e Roebling Street, Brooklyn.

8. Mojto e ritmi sudamericani

I locali newyorkesi sono lo specchio della multiculturalità della Grande Mela, come dimostra lo Yuca Bar dell’East Village, dove potrete gustare specialità culinarie sudamericane, sangria, tapas ma soprattuto i suoi famosi mojito, secondo molti, i più buoni di New York. Il tutto naturalmente accompagnato dalle note della musica brasiliana e caraibica.

Dove si trova: 111 Avenue A all’altezza di East 7th Street, East Village (Brooklyn).

9. Aperitivo con vista panoramica al White Hotel

All’interno di questo albergo – situato a Brooklyn, vicino all’East River –  si trova un incontevole bar con terrazza e vista panoramica mozzaffiato, dove potrete concedervi un aperitivo assolutamente indimenticabile.

Dove si trova: 80 Wythe Avenue, all’altezza della North 11th Street, Williamsburg (Brooklyn).

10. La “comunità” di Union Pool

Union Pool è uno dei locali più affascinanti di Brookyln. La filosofia comunitaria e l’approccio artistico dei suoi gestori fanno sì che centinaia di artisti locali ed internazionali si alternino continuamente sul palco di questo locale (può contenere fino a 150 persone) con Dj e musica da ballare dalle ore 20.00 alle ore 4.00. D’estate apre anche il El Diablo Taco Truck, gestito dagli stessi proprietari e che si trova poco distante dall’Union Pool.

Dove si trova: 484 Union Avenue, all’angolo con Meeker Avenue, Brooklyn.

Live performance, Union Pool

Sognate di partire alla scoperta di New York? Create il vostro Avviso Prezzi per acchiappare l’offerta migliore!

 

 Foto: Antal Gambino, Paul Stein, Witchblue, DennisInAmsterdam, denisbin, AudeVivere, Joe Shalabotnik, Julia Manzerova, Sarah Mulligan / Flickr Wikimedia cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


2 responses to “L’altra New York: 10 cose alternative da fare nella Grande Mela

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te