Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Al giorno d’oggi, molti viaggiatori scelgono pacchetti completi di tutto per le vacanze estive, con visite pianificate, che tengono occupati dall’alba al tramonto. In sostanza, si tratta di viaggi organizzati in ogni minimo dettaglio, per essere certi di non perdersi proprio nulla. Allora ci chiediamo: ma che fine ha fatto l’arte del dolce far niente quando si è in vacanza?


Che tipo di vacanziere sei? Preferisci girarti un intera nazione in dieci giorni o sederti in riva al mare, lasciandoti accarezzare dalla brezza marina ed ammirando il moto perpetuo delle onde? Sembra che l’arte del far niente abbia ormai lasciato il passo alle esperienze all-inclusive, fatte di visite guidate e foto ai monumenti.

Anche tu tra i viaggiatori che, dal proprio viaggio, vogliono trarre il massimo? Bene, non c’è nulla di male in fondo, ma non dimenticarti che c’è un limite a tutto.

Dai il via all’organizzazione del tuo prossimo viaggio: acquisti i biglietti aerei, spulci i siti più accreditabili, raccogli informazioni e stili liste di cose da fare e da vedere. Calma. Di questo passo, avrai bisogno di una seconda vacanza per recuperare dallo stress della prima. E allora, per una volta, ecco qualche indicazione utile in nome di quel relax che in molti ormai, quando si tratta di viaggiare, rilegano in secondo piano.

Scegli una destinazione che si addice a questo tipo di vacanza

Amaca

Guarda a casa nostra: ti renderai conto che non è necessario valicare i confini per scegliere la destinazione giusta che si addice al tuo prossimo viaggio. Certo, è vero anche il contrario: ti basta pensare a Milano, una città estremamente dinamica, con tanto da fare e da vedere, decisamente non la meta adatta a questo tipo di viaggi. La prima regola è: allontanati dai centri urbani, punta dritto verso la costa o in montagna, senza necessariamente allontanarti troppo. Del resto, far niente ed annoiarsi sono due cose completamente distinte! Per gli inguaribili amanti dei centri storici, dei principali monumenti e delle strade dello shopping, una meta tranquilla, ma non distante da una bella città da scoprire è la soluzione migliore: un giorno o due tra tour e visite guidate et voilà, il gioco è fatto!

Lascia a casa il computer

Del resto, le possibilità di rilassarsi scarseggiano se trascorri il tuo tempo a vegetare di fronte allo schermo del tuo portatile! Certo, adesso stai dando del matto, ma ti diremo di più: lascialo a casa soprattutto se si tratta del computer che usi per lavorare. Ricorda: sei in vacanza e vuoi rilassarti… l’ultima cosa di cui hai bisogno è un aggeggio che ti ricordi di quanto siano sfiancanti le tue giornate in ufficio. Ok, puoi portare il telefono: del resto ti sarà utile per restare in contatto con amici e parenti. Ma dimenticati di Google almeno per un po’.

Mantieni un profilo basso

Il segreto del dolce far niente è, appunto, il non far niente. Lunghe camminate, ore ed ore a prepararsi prima di uscire proprio non si addicono a questo stile di vacanza. Gli “estremisti” potrebbero addirittura asserire che una località che costringe a camminate di 20 minuti o più non si presta allo scopo. Noi manteniamo un punto di vista più moderato: porta un paio di scarpe da ginnastica e concediti pure una breve escursione se ti va. Non c’è niente di male del resto: si tratta di un po’ di sano esercizio (ricorda: un po’). Metti in valigia capi d’abbigliamento comodi, che si addicono allo stile della tua prossima vacanza. Meta soleggiata? Costume, infradito, pantaloncini, occhiali da sole e tutto ciò che fa rima con comodità (sì, anche la felicità!).

Ciò di cui non puoi fare a meno

Libri, spiaggia (sabbia o roccia), specchio d’acqua (mare, lago, fiume, piscina, oceano, baia… non fa differenza), un’amaca e, di tanto in tanto, non dimenticarti di far sapere ai tuoi che stai bene. Anzi, che non potresti stare meglio.

Qual è il tuo tipo di vacanza ideale? Qualche suggerimento su come rilassarsi in vacanza?

Foto: Benson Kua, Jeremy Vandell / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te