Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

Dopo gli Stati Uniti anche l’Ue decide di estendere l’uso dei dispositivi elettronici in volo. Ecco le nuove linee guida.

Dopo che in ottobre l’autorità federale americana per la sicurezza aerea (FAA) ha autorizzato l’uso dei device mobili anche in fase di decollo e atterraggio per i voli negli Stati Uniti, e dopo le indiscrezioni delle scorse settimane, adesso anche l’Ue va nella stessa direzione con un comunicato ufficiale. Qualche giorno fa, infatti, l’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) ha diramato ufficialmente le nuove linee guida che estendono l’uso dei dispositivi elettronici durante i voli.

Le nuove disposizioni

Dopo uno studio approfondito l’EASA ha stabilito che non sussistono motivi di sicurezza per vietare l’uso di dispositivi elettronici mobili in fase di rullaggio, decollo e atterraggio, com’era previsto fino ad ora. Dunque smartphone, tablet, e-reader e lettori Mp3 potranno restare accesi, in modalità volo e offline (senza connessione) durante tutte le fasi del volo. Adesso tocca alle compagnie aeree adeguarsi alle nuove disposizioni europee, per consentire ai propri passeggeri un più largo uso dei device mobili durante i propri voli.

Le limitazioni confermate

Nel comunicato del vice-presidente della Commissione Europea, Siim Kallas, si ricorda tuttavia che i passeggeri sono tenuti a prestare la massima attenzione agli annunci di sicurezza dell’equipaggio – durante i quali è sospeso l’uso dei device mobili – e che durante alcune fasi del volo i passeggeri saranno invitati a riporre con gli altri bagagli a mano i dispositivi più pesanti, come laptop di grandi dimensioni.

Foto satirica sulla dipendenza dai dispositivi elettronici

Inoltre l’EASA ribadisce che l’ultima parola spetta sempre al comandante dell’aereo, massima autorità a bordo durante il volo: a sua discrezione e sempre per motivi di sicurezza, il comandante può imporre in qualsiasi momento lo spegnimento di tutti i dispositivi elettronici a bordo e i passeggeri hanno l’obbligo di ottemperare a tale eventuale decisione.

Le future novità

Kallas ha annunciato anche che nei prossimi mesi, dopo gli studi e le verifiche del caso, l’UE rivedrà le disposizioni riguardanti l’uso degli apparecchi elettronici in modalità trasmissione, per consentire l’invio di e-mail, sms e la connessione alla rete. Nello stesso tempo, però, per garantire la tranquillità e il silenzio a bordo, il vice-presidente della Commissione Europea  ha dichiarato l’orientamento contrario dell’Ue all’uso dei cellulari per chiamate e comunicazioni vocali, sull’esempio degli Stati Uniti, dove l’utilizzo dei cellulari è consentito solo per le operazioni silenziose ( scrittura e messaggeria).

Siete favorevoli a queste novità o credete che non ce ne fosse una reale necessità?

 Foto: Bekathwia / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te