Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

L’annuncio è stato dato la settimana scorsa: un gruppo di ricercatori ha riscontrato chiare evidenze circa l’esistenza del fantomatico Yeti. Il governo della regione russa del Kemerovo ritiene credibili al 95% le prove che avvalorano questa tesi: a quanto pare l’animale si aggirerebbe per le foreste della Siberia…


La settimana scorsa si è svolta la Convenzione Internazionale sullo Yeti, nella città siberiana di Taschtagol. A questo evento hanno preso parte gli esperti provenienti da sette paesi, tra cui Svezia, Stati Uniti, Canada ed Estonia, riunitisi in questa località che dista la bellezza di 3200 chilometri da Mosca. Scopriamo qualcosa in più su questa manifestazione, dando per scontato che non eri tra i presenti…

Spedizione Yeti: l’esito

Stando a quanto emerge dall’esito della spedizione di alcuni ricercatori nella Siberia più remota, pare si possa asserire con certezza quasi assoluta, che l’esistenza dell’animale sia qualcosa in più di una mera supposizione.

Siberia selvaggia

Le prove che rafforzano questa tesi? Alcune foto ed alcuni batuffoli di pelo che i ricercatori dicono appartenere all’animale. Ad ogni modo, continuano in questi giorni gli esami in laboratorio per appurarne la veridicità.

Dettagli sorprendenti

Durante l’incontro si sono espressi alcuni esperti in materia, tra cui Anatoly Fokin che ha evidenziato alcune discrepanze tra lo Yeti russo e quello canadese: uno è onnivoro (mangerebbe anche cervi), l’altro è vegetariano. Curioso. Igor Burtsev parla di un animale di gran lunga più timido della sua controparte americana, il Bigfoot.

Secondo i ricercatori, nella regione del Kemerovo vivrebbero almeno 30 yeti: a seguito di un terribile incendio forestale consumatosi nel 2010, le autorità locali hanno emesso un comunicato che recitava più o meno così: “Attenzione ai vostri animali domestici, potrebbero essere preda di questi animali che non esitano a rubare neanche il cibo degli orsi”.

Qualche dato sullo Yeti

  • Nome: Yeti o Abominevole uomo delle nevi.
  • Corporatura: bipede, peloso, 2-3 metri d’altezza.
  • Carattere: intelligente e curioso, ma estremamente timido.
  • Habitat naturale: Himalaya, Russia, America del Nord.
  • Cibo: carnivoro o vegetariano a seconda della regione in cui abita.

Orme di Yeti, Disneyland

Alla conferenza, l’antropologo statunitense Jeff Meldram ha evidenziato alcuni aspetti del piede dell’animale davvero interessanti: stando al risultato dei suoi studi, pare che lo Yeti sia in grado di poggiare il tallone sul suolo quasi in verticale. Alcune impronte trovate in passato ed attribuite all’animale, arrivano a misurare ben 43 centimetri di lunghezza.

Verità o fantasia?

Molti gli avventurieri che hanno rincorso per decenni il sogno di avvistarne uno: Reinhold Messnes è sicuro di averne visto uno. Ospite d’onore della manifestazione è stato Nikolai Valuev, pubile russo professionista, che ha preso parte in prima persona nella spedizione.

Tutto ciò sembra non bastare a convincere i media locali, che si dicono scettici sull’argomento. Un quotidiano del posto recita più o meno così: “C’è poca verità in Siberia, il che la rende fantasia“.

Siberia

Tuttavia, le autorità locali si dicono entusiaste per le nuove scoperte sull’animale: quanto basta a dare il via ad una nuova campagna di marketing per lanciare il turismo in zona. Di fatto, in Kemerovo si è deciso di investire seriamente in quella che in molti ritengono “un’opportunità” per la regione. Ed intanto, c’è chi ha aperto un bar tematico, dedicato allo Yeti, che appare persino come logo di una bandiera all’ingresso.

Ad ogni modo, se stai pensando di raggiungere la Siberia, ti invitiamo alla prudenza, giacché l’animale sembra non essere vegetariano…

Foto: hillary h, beggs, hyku, Sebastian Ugowski / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te