La guida completa per un road trip da sogno alla scoperta delle incredibili bellezze naturali della Nuova Zelanda. Pronti a partire?
Il successo planetario della saga de Il Signore degli Agnelli ha consentito di far conoscere in tutto il mondo i paesaggi mozzafiato della Nuova Zelanda, nazione insulare dell’Oceania, grande poco più del Regno Unito ed abitata da meno di 5 milioni di abitanti. Ecco i consigli utili e i suggerimenti su cosa non perdervi, se decidete di visitare questo magico arcipelago.
Informazioni utili
Come arrivare
Trovandosi dall’altra parte del mondo, le rotte dall’Italia verso la Nuova Zelanda prevedono uno o due scali. Da Roma e da Milano esistono numerosi voli per Wellington, Auckland, Christchurch e le altre principali città neozelandesi, attraverso collegamenti serviti da Alitalia, Etihad Airways, Emirates, British Airways, Air New Zealand.
Avvertenza: le leggi sulla protezione della biosfera neozelandese sono molto rigide, motivo per cui è vietata l’importazione nel Paese oceanico di molti prodotti alimentari e non solo e, in caso di violazione delle suddette norme, sono previste multe salate e persino la galera. Il nostro consiglio è di consultare le autorità locali prima della vostra partenza.
Come muoversi in Nuova Zelanda
I collegamenti aerei interni presentano di solito buoni prezzi e a volte sono persino più convenienti di treni ed auto da noleggio, tuttavia anche queste ultime due opzioni sono praticabili e generalmente preferibili, soprattutto il noleggio auto in Nuova Zelanda, per coloro che hanno a disposizione più tempo da trascorrere nell’arcipelago e non vogliono non perdersi nessuno dei paesaggi che lo splendido arcipelago regala ai viaggiatori.
Cosa fare e vedere
La Nuova Zelanda è un arcipelago formato da due isole principali, più altre isole minori. Per questo motivo abbiamo deciso di suddividere le attrazioni principali del Paese nelle due isole più importanti in cui si trovano:
Isola del Nord
Auckland
Il principale centro urbano della Nuova Zelanda ( poco meno di un milione e mezzo di abitanti) è situato nell’istmo di due baie nel nord dell’isola settentrionale. E’ chiamata anche “la città della vela” per via dell’importanza che rivestono il mare e questa particolare disciplina nella vita dei suoi cittadini. Il cuore finanziario e commerciale si trova nel moderno centro cittadino dov’è possibile ammirare la Sky Tower, il più alto edificio del Paese; mentre nel quartiere di Parnell sono localizzati gli edifici d’epoca vittoriana, oltre a svariati ristoranti e locali. Infine vi segnaliamo per la vita notturna la zona portuale ed in particolare Quay Street.
La capitale del Paese ( quasi mezzo milione di abitanti) si trova nella punta meridionale dell’Isola del Nord, di fronte allo Stretto di Cook che separa le due maggiori isole neozelandesi. Per la grande varietà di stili architettonici e la presenza di numerosi teatri, locali e ristoranti, Wellington è stata definita qualche anno fa da Lonely Planet “la più piccola capitale cool del mondo”.

Bay of Island
Nell’estrema punta nordoccidentale del Paese si trova questa spettacolare baia circondata da piccole isole, molto rinomata a livello turistico e per la pesca ad alto mare che vi si pratica.

Lago Taupo e Tongariro National Park
Il Taupo è uno dei più bei laghi del Paese e merita sicuramente una visita per il suo incredibile paesaggio.

Poco più a sud si trova il Tongariro National Park, il più antico parco della Nuova Zelanda, Patrimonio dell’Unesco.

Taumata
Volete conoscere la località col nome più lungo al mondo? Bene, allora non dovete far altro che recarvi a Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronuk…. (ben 92 lettere) !

Waitomo Caves
Questo complesso di grotte, formatosi 30 milioni di anni fa, è ancor oggi visitabile. Le Waitomo Caves sono abitate da particolari lucciole locali ( glow-worm) che illuminano l’interno delle grotte, creando uno stupefacente spettacolo di luci, simile ad un cielo stellato.

Isola del Sud
Ghiacciaio Franz Josef
Questo ghiacciaio lungo 12 km, ospitato nel Westaland National Park, è una delle attrazioni imperdibili dell’isola meridionale e non a caso l’area circostante, chiamata Te Wahipounamu, è un sito Patrimonio dell’Unesco.

Rakiura National Park
Questo parco si trova sulla piccola, omonima isola Steward/ Rakiura, separata da pochi chilometri di mare dalla grande isola meridionale, e rappresenta una tappa obbligata per gli appassionati delle aurore australi.
Fiordland National Park
Situato sulla costa sud-occidentale, il Fiordland è il più grande parco nazionale neozelandese. Come suggerisce il nome, il parco è caratterizzato da incantevoli fiordi – tra cui il più famoso è il Milford Sound – che gli sono valsi il riconoscimento di Patrimonio dell’Unesco.

Christchurch
Fondata a metà dell’Ottocento, Christchurch è la più grande città dell’isola meridionale ed è caratterizzata da un’architettura in perfetto stile vittoriano, tra cui spiccano il Municipio, la Cattedrale e la Biblioteca cittadini. Da non perdere, inoltre, una visita al Botanic Garden.

Omarama
Un villaggio dove potrete imparare a volare con l’aliante in una delle numerose scuole dedicate a questa disciplina.
Aoraki National Park
Il parco, Patrimonio dell’Unesco, ospita la cima più alta delle Alpi Neozelandesi ( Monte Cook, 3753 mt) ed è certamente uno dei più suggestivi, grazie alle sue nevi perenni che ne ricoprono la superficie.
