Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   4 minuti di lettura

Cosa succede quando un falegname di belle speranze, ma senza fondi, decide di fiondarsi senza remore in un’avventura che regalerà tante gioie alle generazioni a venire? Siamo a Billund, in Danimarca, e quest’oggi ti raccontiamo la storia di Ole Kirk, un uomo che ha creduto nel suo sogno e ne ha fatto realtà, mattone dopo mattone…


Una storia lunga un secolo

Come nasce l’idea dei LEGO? Quasi cento gli anni ormai passati, da quando un falegname mette su una modesta attività che, pian piano, subisce una mutazione profonda e fortunata. Dagli arredi interni ai giocattoli, dal legno alla plastica: la storia di un piccolo miracolo “Made in Denmark” aveva inizio…

Gli albori

Billund, 1916: nella Danimarca centrale sono anni non proprio prosperi ed ognuno si rimbocca le maniche e lavora sodo, nel tentativo di sbarcare il lunario. Ole Kirk Christiansen è uno di questi, un uomo che non si lascia spaventare dal duro lavoro: apre così una piccola falegnameria, laboratorio di idee e progetti, dove fabbrica arredi interni per le abitazioni e le fattorie della zona.

Gli inizi, si sa, sono difficili: la regione non è tra le più ricche, i soldi scarseggiano e far decollare le idee non è esattamente impresa facile. Se poi ci mettiamo anche i ripetuti incendi che colpiscono l’attività di famiglia, ci facciamo un’idea della caparbietà di Ole Kirk.

Poi la scintilla: la creazione di modelli in scala ridotta, per facilitare la progettazione. Di qui alla produzione di giocattoli, il passo è breve. Il tempo passa e le novità si susseguono: dal legno, materiale iniziale, si passa alla plastica; i mattoncini assumono finalmente il nome LEGO (dal Danese: “leg godt“, gioca bene, che curiosamente in Italiano o più genericamente in Latino significa “mettere insieme”) e la produzione aumenta vertiginosamente.

mattoncini lego

La consacrazione

Chi l’avrebbe mai detto che, da una piccola falegnameria, si sarebbe passati ad un parco tematico? Legoland, fu battezzato nel 1968 e, da allora, il numero di visitatori, al pari dei metri quadrati dedicati all’area, sono stati oggetto di una continua quanto vertiginosa crescita.

Oggi LEGO è ovunque: passi per i problemi di bilancio del nuovo millennio (due volte in rosso, nel 2003 e nel 2004), la società danese acquista licenze e si lancia su mercati nuovi ed inesplorati, come i videogiochi (già 15 in archivio), dedicati a Star Wars, Indiana Jones, Pirati dei Caraibi, Batman. Con la fama, arrivano anche i problemi legati all’immagine e alle violazioni dei diritti d’autore, come nel caso dei COKO, costretti a pagare una multa salata e a pubblicare le scuse formali sul Beijing Daily.

Legoland, Billund in miniatura

Un fine settimana a Billund

Certo, i LEGO terranno a bada i bambini (di tutte le età): ma cos’ha da offrire la città? Quali sono le attrazioni che proprio non dovremmo perderci giunti nel cuore della Danimarca? Ecco una lista delle attrazioni che hanno richiamato la nostra attenzione!

  • LEGOLAND. Volenti o nolenti, la storia della città si evolve di pari passo con quella dei suoi mattoncini. E l’espressione più chiara della sua magnificenza è senza dubbio questo parco di 100.000 metri quadrati, una piccola città tirata su mattone dopo mattone.
    Dove: via Nordmarksvej n°9, Billund (7190)
    Apertura: da marzo ad ottobre
    Maggiori informazioni: legoland.dk
  • Billund Kirke. Molto più di una chiesa: l’architettura, di quest’edificio religioso di per sé interessante, è solo il biglietto da visita di un centro polifunzionale, che vanta al suo interno una caffetteria e persino una biblioteca ed un teatro.
    Dove: via Hans Jensensvej n°4, Billund

Treni LEGO, Legoland

Appena fuori le mura

Tra siti UNESCO, incantevoli specchi d’acqua ed enormi distese di verde, natura, storia e cultura disegnano intrecci interessanti in questa regione della Danimarca: se hai un po’ di tempo a disposizione vale la pena spostarsi e rendere il tuo viaggio ancor più interessante.

  • Jelling. C’è sentore di storia nell’aria. Tra pietre runiche e tumuli funerari, Jelling è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e ne ha ben donde. Appassionati di storia e non farebbero bene a destinare mezza giornata del proprio viaggio alla scoperta di una meta ad appena 18 km ad Est di Billund.
    Maggiori informazioni: kongernesjelling.de
  • Pesca. La natura è stata piuttosto generosa con Billund ed i suoi dintorni ne sono una palese testimonianza. Attività comune tra i danesi, la pesca rappresenta un’attrattiva concreta per i turisti in viaggio in quest’area. Attenzione però: per pescare in Danimarca avrai bisogno di una regolare licenza. Il costo per una licenza giornaliera è di 30 corone (circa €4), che diventano 90 corone (€12 circa) per una settimana.
    Maggiori informazioni: visitdenmark.com
  • Grindsted. Città piccola e giovane, a pochi chilometri ad Ovest di Billund. Centro dinamico, che non ha smarrito nel tempo le sue umili origini, una città che è cresciuta di pari passo con la sua stazione, che collega da Est ad Ovest l’intero Jutland. Senza dubbio, l’occasione giusta per ammirare la forma più autentica dello stile di vita danese, allontanandosi dai principali percorsi turistici e adattandosi alla dimensione locale.
    Come giungervi. In auto, seguendo la statale 28 o 30, ci si impiegano meno di 20 minuti o in alternativa in autobus: il 44 ed il 144 hanno un tempo di percorrenza medio di 30 minuti e le corse sono frequenti.

pietre runiche a Jelling

Tanto da offrire a prezzi low cost

E se ti dicessimo che l’interessante offerta turistica di Billund è coadiuvata dalla concreta possibilità di giungervi a costi ridotti? Ryanair collega la bella cittadina danese a numerosi centri italiani: Alghero, Milano (Bergamo Orio al Serio), Pisa, Roma, Trapani, Venezia (Treviso). Scegli quello più comodo e preparati a questa nuova avventura!

Le offerte più interessanti le trovi su liligo.com!

Sei mai stato a Billund? Hai mai visitato la Danimarca?

Foto: Allie_Caulfield, MPD01605, oskay / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te