Se li chiamano grattacieli, non è certo un caso: un’intera città ai tuoi piedi, un colpo d’occhio senza pari, che si protrae fino all’orizzonte, tra lo stupore di chi vi assiste. E se nel passato ci potevamo accontentare della Torre di Pisa o della Tour Eiffel, oggi è la tecnologia a farla da padrone. Pronto a scrutare il paesaggio da vette altissime? E se soffri di vertigini, puoi sempre ammirarlo al computer!
Canary Wharf, Londra

Pone le sue fondamenta nel quartiere londinese di Tower Hamlets e si tratta di un centro direzionale di primaria importanza. In poche centinaia di metri si raccolgono le tre costruzioni più alte dell’intero Regno Unito, di cui la Canary Wharf, con i suoi 235 metri è la vetta più alta. Da qui si possono ammirare le principali attrazioni cittadine, quali il Tower Bridge, il Tamigi ed il Big Ben.
Empire State Building, New York

Si va oltreoceano e si giunge nella Grande Mela: qui sorge una delle costruzioni più famose della città, l’Empire State Building che, con i suoi 381 metri (che diventano 443, considerando l’antenna) è stata la costruzione più alta del mondo fino agli anni ’70. Dalla sommità dell’edificio sono visibili ben 4 stati vicini: Massachusetts, Connecticut, New Jersey e Pennsylvania, oltre alle magnifiche costruzioni cittadine, tra cui la Statua della Libertà ed il Central Park.
Petronas Twin Towers, Kuala Lumpur

È stato l’edificio più alto del mondo sino al 2004 (ed in sei anni è stato scavalcato da 5 costruzioni!). Si tratta di due torri gemelle dall’altezza di 379 metri (452 considerando l’antenna), unite al centro da un ponte chiamato Skybridge, sospeso a 171 metri d’altezza (non indicato per i deboli di cuore!). Si tratta di una costruzione dall’incredibile ingegno, la cui costruzione ha richiesto circa 4 anni. Due curiosità: la costruzione conta ben 32.000 finestre ed il nome della struttura è intitolato alla compagnia petrolifera che ne ha indetto la costruzione.
Willis Tower, Chicago
Da un capo all’altro del mondo: si ritorna nel paese a stelle e strisce e stavolta si giunge a Chicago, per celebrare questo maestoso edificio, la cui vetta fa segnare 527 metri (443 se non si conta l’antenna). Il colpo d’occhio è davvero fenomenale, in quanto il grattacielo svetta alto su una serie di costruzioni dall’altezza considerevole, quali l’Aon Center, il 311 South Wacker e la Chase Tower, tra gli altri. Vanta 110 piani e, in qualità di visitatori, è possibile giungere sino al 103° piano per ammirare l’incredibile paesaggio esterno.
Taipei 101, Taiwan

Una sorta di ping-pong tra America e Asia: si ritorna in oriente, stavolta a Taiwan, per ammirare questa meravigliosa costruzione, il cui tetto giunge a 448 metri d’altezza (che diventano 508 se si considera la guglia in cima al tetto). Il richiamo alla cultura asiatica è forte: il grattacielo si erge a forma di bambù e non mangano i draghi posti qua e là a mo’ di ornamento. Anche in questo caso, gli ingegneri hanno dato vita ad un autentico capolavoro della scienza, in grado di resistere a terremoti di elevata intensità ed ai forti venti che colpiscono lo zona.
CN Tower, Toronto

Sorpresi? Si ritorna nel nuovo continente, stavolta dai cugini canadesi. L’acronimo CN sta per Canadian National, la compagnia di trasporti e telecomunicazioni che ne ha indetto la costruzione. La sua altezza è vertiginosa: ben 553 metri. Al suo interno v’è un ristorante (a 360 metri dal suolo), due terrazze a circa 350 metri d’altezza ed il punto più alto raggiungibile è lo Skypod, dal quale è possibile ammirare lo scenario circostante dai suoi 447 metri.
KVLY-TV Mast, Blanchard

Si ritorna negli Stati Uniti: sorpresi? E non è tutto: stavolta non si tratta di un edificio visitabile, ma tutt’al più ammirabile, in quanto stiamo parlando di un’antenna televisiva alta ben 629 metri. Proprio così: sorge a Blanchard, nel North Dakota ed il suo unico scopo è quello di garantire il segnale televisivo nelle zone limitrofe. Quantomeno curioso!
Burj Dubai, Dubai

Questa costruzione ha dell’inverosimile: surclassa letteralmente ogni suo antagonista, rifilandogli almeno 200 metri di distacco. Proprio così, avete capito bene: il punto più alto della torre è di ben 828 metri (636 se non si considera l’antenna) e, a partire dal 2008, si attesta in cima alla classifica dei più alti edifici al mondo. La sua costruzione ha richiesto più di 5 anni e, a partire dal 4 gennaio di quest’anno, è aperta ai turisti. Ancora una volta Dubai conferma di fare le cose in grande stile.
Conosci qualche altra costruzione degna di nota? Condividila con la comunità di viaggiatori di liligo.com!
Foto di: timobalk, neilta, cheungs7, depiction, binskio, davidlat, costi. Da: sxc.