Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Quest’oggi, il Blog del Viaggiatore ti conduce alla scoperta di una Parigi diversa. Con la maggior parte dei turisti impegnati a scoprire la Torre Eiffel e il Sacro Cuore, non capita tutti i giorni di concedersi un tour alla scoperta di una ferrovia abbandonata… Armati di torcia: si parte alla scoperta degli angoli meno conosciuti della capitale francese!


La piccola cintura ferroviaria

Dopo la Rivoluzione Francese del 1848, l’economia parigina era in netto recupero: nasce così la Chemin de Fer de Petit Ceinture, una linea ferroviaria circolare che circondava un’ottocentesca Parigi.

Poi il progresso: l’avvento della metropolitana e del tram segnarono, in negativo, il destino della cintura ferroviaria, la cui attività, dal 1934 al 1996, la sola Ligne d’Auteuil rimase operativa, fino al suo totale abbandono.

5 luglio 1996: cessano le operazioni della Petite Ceinture. I sindaci cittadini si susseguono, tutti promettono programmi di recupero e di restauro, nessuno però ha mantenuto sinora la parola. La “piccola cintura” continua a vegetare. Intanto, si sviluppa una forma di turismo sui generis: a piedi sulle rotaie, alla scoperta della gloriosa linea ferroviaria…

petit ceinture 1petit ceinture 2

Una passeggiata lungo la Petit Ceinture

Una visita alla Petit Ceinture è consigliabile soprattutto ai turisti che vogliono allontanarsi dai principali percorsi turistici. È soprattutto la gente del posto a giungervi, per una passeggiata domenicale: del resto, la zona è oggi ricoperta da tanto verde. Poi ci sono le gallerie, per i più audaci

C’è da dire che non è per tutti: accedervi non è la più facile (e legale) delle azioni, considerando che, nella maggior parte dei casi, c’è una parete da saltare, una collina da superare o un recinto da aggirare…

Da questo punto di vista, il sito della ferrovia dismessa. offre maggiori informazioni sulle principali vie d’accesso: vale la pena rispolverare i libri di grammatica Francese, che non guasta mai. C’è proprio di tutto, persino il classico brusio di fondo, uccelli ed insetti, che ti accompagneranno lungo questa singolare passeggiata…

petit ceinture 3petit ceinture 4petit ceinture 5petit ceinture 6

Una passeggiata tra rotaie ed arte di strada

Quattro le sezioni più popolari dell’intero percorso: da Balard a Bd. Massena, dalla Rue Watt a Porte de Vincennes, da Porte Dorée a Buttes-Chaumont e da Buttes-Chaumont a La Chapelle. Attenzione: se hai paura del buio, meglio scegliere un percorso che non passa necessariamente attraverso tunnel; in alternativa, porta con te una torcia funzionante.

Trovato il percorso giusto per te? Ecco fatto: ora non ti resta che partire all’avventura e godere di una Parigi insolita. Gli artisti di strada ed alcuni occupanti ne hanno fatto nel tempo un punto di ritrovo, andando a creare un autentico reticolo di abitazioni, che il comune cittadino pare gradire.

petit ceinture 7petit ceinture 8

Si sta facendo notte: a fine percorso, i residenti lasciano spazio alla forza della natura, con ramoscelli e foglie di un verde vivo, che spuntano in ogni dove, conferendo un tocco poetico all’ambiente circostante.

Per saperne di più sulla Petite Ceinture, ti consigliamo di dare un’occhiata a questo breve documentario (sottotitolato in Inglese).

Vuoi metterti alla guida di un treno fantasma? In qualche modo sembra essere possibile…

Il tuo prossimo viaggio a Parigi ha inizio su liligo.com!

Hai mai vissuto un’esperienza simile? Conosci altri posti del genere? Fai sentire la tua voce!


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te