Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

Il Gran Premio d’Italia si celebrerà il prossimo 11 settembre, come di consueto, nell’Autodromo Nazionale di Monza, il più veloce tra i circuiti di Formula 1. I tifosi italiani e quelli provenienti da mezzo mondo, si raccoglieranno qui a tingere di rosso gli spalti e l’intero centro città.


Un po’ di storia

Il Gran Premio d’Italia si disputa a Monza, in uno dei circuiti più antichi della Formula 1: la prima gara fu ospitata nel lontano 1922 e da allora è stato protagonista della massima competizione automobilistica quasi ininterrottamente fino ai nostri giorni.

Le statistiche non sorridono ai piloti italiani: sono infatti passati 40 anni dall’ultima vittoria “in casa”. I tifosi della rossa non hanno comunque da disperarsi: nelle edizioni passate, lo spagnolo Fernando Alonso ha messo in evidenza un certo feeling con la pista italiana, centrando il podio nel 2007 con la McLaren-Mercedes e l’anno scorso, proprio a bordo di una Ferrari.

Non solo sport

E terminata la gara? La meravigliosa cornice nella quale s’immerge l’autodromo offre numerosi spunti di viaggio per un fine settimana all’insegna del divertimento: dal Lago di Como al centro storico di Monza, passando per la vicina Milano, distante appena 13 chilometri.

Dal canto suo, Monza è pronta a stupire i curiosi, mettendo in mostra un patrimonio artistico-architettonico di tutto rispetto, a cominciare dal duomo cittadino, costruito tra il 14° ed il 17° secolo, passando per i suoi numerosi edifici storici e per i convenienti ristoranti del centro, che propongono piatti della tradizione a prezzi abbordabili, specie se comparati alla media milanese.

Dove dormire

Durante il fine settimana del Gran Premio d’Italia gli alberghi monzesi fanno registrare solitamente il tutto esaurito. Il nostro suggerimento è di prediligere una struttura in una delle vicine Seregno, Concorezzo o Lissone; se invece stai pensando di abbinarvi una toccata e fuga milanese, puoi sempre prediligere un pernottamento nel capoluogo lombardo, a prezzi lievemente più alti. Ad ogni modo, su liligo.com puoi trovare la soluzione giusta per le tue esigenze.

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono acquistabili già da adesso via internet. Sono centinaia i siti web che mettono in vendita i ticket per assistere alla competizione automobilistica, tanto per le prove del sabato, quanto per la gara vera e propria. I prezzi? Si parte da circa €90.

Assistere ad un GP di Formula 1 è un’esperienza tutta da vivere, almeno una volta nella vita. Il tuo prossimo viaggio? Ha inizio su liligo.com!

Parteciperai al GP d’Italia 2011?

Foto: Ruggero Poggianella / Flickr CC.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te