Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

È fresca la notizia dell’accordo tra governo spagnolo e sindacati: le due parti si sono accordate, garantendo una fruibilità minima dei servizi. Le speculazioni iniziali che lasciavano presagire uno stop ai voli internazionali, sono state prontamente smentite, sebbene i servizi garantiti siano realmente minimi.


 
 
 
L’accordo raggiunto pare aver soddisfatto governo e sindacati: da più parti si guarda all’accaduto come ad un avvenimento storico, un patto che sancisce una nuova forma di lavorare, prima che si giunga ad una soluzione drastica come lo sciopero.

Il punto

Si tratta del primo sciopero, da quando il leader socialista Zapatero è salito al potere. Si dichiara soddisfatto il ministro dei Trasporti, José Blanco, che non esita a spendere belle parole per l’intesa raggiunta, una prova di responsabilità del governo e dei due grandi sindacati che hanno reso possibile l’accordo.

Qualora il tuo volo per la Spagna venga risparmiato dai selvaggi cancellamenti che si stanno susseguendo nelle ultime ore, è bene restare cauti: la situazione prevista per mercoledì 29 settembre non è delle più rosee, giacché lo sciopero indetto dai manifestanti, avrà luogo in ogni caso.

Servizi minimi garantiti

L’accordo cui si è giunti, stabilisce quanto segue:

  1. Trasporto aereo: i sindacati tuonavano una sospensione totale del servizio su scala internazionale. L’avvicinamento delle parti ha fatto sì che si giungesse ad un punto d’incontro: ecco i dettagli.
  • Voli peninsulari: saranno operati in una misura del 10%.
  • Connessione tra la Spagna peninsulare e le isole: 50% dei collegamenti garantiti.
  • Rotte internazionali da e per l’Europa: 20% dei voli verso le principali capitali europee (Roma inclusa), 10% verso le altre rotte.
  • Resto del mondo: partiranno il 40% dei voli previsti.

I servizi di terra funzioneranno in una misura del 10%.

2. Trasporto ferroviario: regole diverse, secondo le fasce orarie e la durata del viaggio.

  • Breve percorrenza: garantiti il 25% dei treni. Nell’ora di punta, si arriva al 30%.
  • Lunga percorrenza: le parti si impegnano a mettere in movimento il 20% dei mezzi previsti, lungo le tratte superiori ai 500km.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te