Erano i meravigliosi anni ’80 e in tv andavano in onda le più belle storie d’amore in alto mare. La Pacific Princess ha ospitato volti noti del jet set americano, un’imbarcazione sulla cresta dell’onda, fino al suo ultimo viaggio, che avrà luogo in questi giorni. La destinazione finale? Un cantiere turco, in cui sarà smontata e ne saranno ricavati rottami riciclabili: la fine di una storia d’amore.
Parliamo di una serie televisiva trasmessa negli Stati Uniti dal 1977 al 1986, andata in onda in Italia a partire dal 1980, poi riproposta in tempi più recenti, da Fox Retro e Rai 2. Particolare il copione di ogni puntata: i membri dell’equipaggio, elementi fissi, avevano tratti psicologici ben delineati, mentre i passeggeri, molto spesso volti famosi, ruotavano, rendendosi protagonisti di volta in volta, di nuove storie d’amore.
Tra i personaggi famosi che hanno preso parte alla serie televisiva, figurano Michael J. Fox, Jamie Lee Curtis, Heather Locklear, Janet Jackson, David Hasselhoff, Vincent Price, Mickey Rooney, Joan Collins e tanti altri.
Il lento declino
I tempi cambiano e quest’estate sarà probabilmente l’ultima che l’imbarcazione avrà la possibilità di ammirare. Ma procediamo per gradi. Spentesi le luci della celebrità, la nave da crociera Pacific Princess era stata destinata alle crociere nell’America Meridionale. Poi la possibilità di chiudere in bellezza una straordinaria carriera: l’acquisto da parte di una società spagnola e l’intenzione di farne il fiore all’occhiello per le crociere nel Mediterraneo.
Infine i problemi. Nel 2008, si rendono necessari dei lavori di riparazione: viene incaricata una società italiana, che agisce nel porto di Genova. I lavori proseguono, fino al 2010, ma dei pagamenti neanche l’ombra. Arriva dunque la decisione di mettere l’imbarcazione all’asta, per poi venderla ad una società turca, specializzata in demolizioni.
Conosci questa famosa serie televisiva? Ne conosci altre relazionate al mondo dei viaggi?
sono un capitano di lungo corso e capisco cosa significa portare una nave in demolizione e come come portare un essere vivente a te caro (in questo caso “cara”) al macello. negli anni 80 feci domanda alla società la Princess Line di imbarco, la sede era a Genova, non ebbi fortuna ma sentivo che imbarcando sulle navi della Princess la mia vita sarebbe cambiata, ho preso un’altra rotta per altre destinazioni e ancora altre rotte. Certamente la serie televisiva da me seguita era ben fatta e qualche volta rispecchiava fedelmente il vissuto di una nave da crociera. Mi piaceva tutto di quella serie , senza le volgarità, senza violenze, oggi necessarie per avere successo. Un amore su una nave da crociera l’ho vissuto, davvero con il cuore, con l’anima e con tutto me stesso, ma anche quello ha presso un’altra rotta uaggliò e bello avere dei sogni ma ogni tanto bisogna scendere a terra vi voglio bene antonio
Io ho visto tutte le puntate del film e bellissimo e proprio quando volevo farci una crociera l anno sequestrata che peccato adesso verra’ demolita quasi quasi mi butto dentro la nave e muoio con lei…
Ciao Simona, grazie di essere passata!
Ci si aspettava una miglior sorte per la fine della sua attività: probabilmente, farne un museo era impossibile, per via dell’amianto contenuto in alcuno degli ambienti interni alla nave stessa.
E poi dove la mettiamo la sigla italiana?
Profumo di mare di Little Tony resterà negli annali della musica italiana!
Grazie ancora del tuo commento, continua a seguirci!
Quanti ricordi su questo film Tv! Peccato che venga ridotta in rottami, è come se anche un pezzod ella nostra vita sopratutto chi negli anni ottanta era appena adolescente e che sognava un giorno o l’altro di fare una crociera e di incontrare l’amore. Un velo di malinconia..