Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

Una nuova compagnia aerea si appresta a solcare i cieli italiani, a colpi di offerte al ribasso. Si chiama Volotea, è spagnola ed avrà la sua prima base a Venezia. Il suo primo volo? Giovedì 5 aprile, ormai ci siamo. E poi c’è una linea di pensiero già ben definita: evitare gli hub più importanti d’Europa, concentrandosi invece su città medie e piccole.


Il via alle operazioni della low cost spagnola si avvicina inesorabilmente. Non senza polemiche, ovviamente: pare che Volotea sia al centro di un acceso dibattito, che riguarda le discutibili procedure adottate per il reclutamento del personale. Intanto, la curiosità cresce intorno alla compagnia a basso costo, così come si avvicina il fatidico via alle operazioni.

Primi passi

18 destinazioni disponibili in giro per l’Europa, tariffe promozionali a partire da €19 per i voli di sola andata, tasse incluse. L’appeal non manca, scopriamone di più:

  • Il via alle operazioni avverrà il giorno 5 aprile, nel giovedì della Settimana Santa.
  • La prima base della low cost spagnola, sarà l’Aeroporto internazionale di Venezia “Marco Polo”
  • Flotta iniziale: 3 Boeing 717, che possono ospitare fino a 125 passeggeri l’uno.
  • I mercati principali: le prime operazioni si concentreranno principalmente in Italia, Spagna, Francia.
  • Personale previsto durante la stagione estiva: 250 lavoratori, che diventano 100 durante il resto dell’anno.
  • Sede centrale: Barcellona.

Una politica aziendale ben definita: evitare gli scali europei più importanti e concentrarsi sulle piccole e medie città italiane ed europee, tra cui Ancona, Brindisi, Cagliari, Palermo, Reggio Calabria, Porto, Bordeaux, Budapest, Salonicco, Alicante, Santiago de Compostela, Malaga e tante altre ancora.

boeing717

Prezzi davvero vantaggiosi: molte infatti le tratte, per cui si parte da €19, IVA e tasse incluse. Una politica davvero aggressiva, come emerge da alcune fonti vicine alla società, che parlano di offerte alla metà del prezzo più basso sulle tratte già esistenti. I presupposti per un successo assicurato ci sono tutte: c’è da attendere la risposta del grande pubblico…

L’acquisto dei biglietti è già da oggi possibile attraverso la pagina web della compagnia aerea spagnola: volotea.com. C’è poi il call center adibito alle prenotazioni e non mancano le agenzie di viaggio.

Che te ne pare di questa nuova compagnia aerea?

Foto: Miran Rijavecdmountain.com / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


4 responses to “Volotea, la low cost alla conquista dei cieli italiani

  1. Mica spiccioli…

    Si conferma ancora una volta la regola delle low cost: se righi dritto risparmi, altrimenti gli euro fioccano a suon di tasse e sovrapprezzi…
    Una regola che, ahimè, si applica a tutte le compagnie aeree a basso costo.

    Ad ogni modo, mi pare di leggere che la tua esperienza di viaggio è stata positiva, almeno in termini di comfort (il che non è poco, per il settore).

    Non ci resta che fare i nostri auguri a questa compagnia, sperando in un maggior investimento sul territorio italiano, aumentando la competitività e tenendo bassi i prezzi.

    …e sì, anche quelli applicati ad eventuali sovrapprezzi.

    Grazie ancora di essere passato, Luca, ti auguriamo una buona giornata.

    Continua a seguirci!

  2. con un noshow, quindi recuperando i solamente le tasse della prima prenotazione, ci avrei dovuto spendere circa 400 euro

  3. Ho volato una volta (andata e ritorno). Perfettamente in orario in entrambi i casi, abbastanza spazio davanti alle ginocchia.
    Unico neo: a causa di un problema della mia compagna, che non è più potuta partire con me, mi hanno fatto sborsare quasi 300 euro per cambiare solo il nome sul biglietto!!!!!! Non posso dire nulla, perchè sono state applicate le condizioni illustrate nel sito, tuttavia mi sembra eccessivo, dato che è solo cambiata la persona che viaggiava.

    1. Ciao Luca, grazie della testimonianza!

      In effetti sì, €300 sembrano essere davvero troppi!
      Provocazione costruttiva: quanto sarebbe costato prenotare un volo, anziché cambiare semplicemente il nome?

      Grazie ancora di essere passato, continua a seguirci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te