Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Il proibito, si sa, da sempre esercita un fascino magnetico e tutto ciò che non si può fare induce inesorabilmente in peccato. In volo, ad esempio, l’irrefrenabile desiderio d’inviare un sms ci coglie nel preciso istante in cui gli assistenti di volo sono impegnati in altre faccende (per poi realizzare che non c’è campo…). Qualcosa si sta muovendo: alcune compagnie aeree danno la possibilità ai propri passeggeri di inviare e ricevere messaggi. Buona o cattiva notizia?


 
Nei primi mesi di quest’anno la British Airways ha annunciato la possibilità di utilizzare i telefoni cellulari a bordo dei propri voli a partire dal prossimo autunno. I passeggeri avranno la possibilità d’inviare e ricevere messaggi di testo ed email grazie alla possibilità d’accedere ad internet. Il servizio sarà introdotto solo per i passeggeri della business class in volo tra Londra e New York (JFK).

Tuttavia, sono ancora molte le compagnie che esprimono riserve sull’eventuale introduzione di questo tipo di servizio. Del resto, si tratterebbe di un boom facilmente auspicabile: chi resisterebbe alla possibilità d’inviare sms ad alta quota o aggiornare la propria pagina di facebook mentre si sorvola l’Atlantico? Ma attenzione a credere che questo tipo di servizio non comporti determinate controindicazioni…

Immaginatevi in un volo transoceanico di 13 ore, in compagnia di persone intente a parlare a voce alta, a battere la tastiera, a schiacciare i pulsantini del cellulare… si fa presto a passare dal paradiso all’inferno! Ad ogni modo le compagnie si stanno attrezzando: ecco una lista di vettori presso i quali è possibile trascorrere ore liete in compagnia del proprio cellulare!

Compagnie aeree che consentono l’uso di cellulari in volo

  • la compagnia francese di bandiera

    Air Emirates. Il servizio costa €2,5 al minuto e ti consente di inviare o ricevere messaggi ed effettuare telefonate a bordo di velivoli selezionati, propriamente equipaggiati con la dovuta apparecchiatura.

  • Air France. La compagnia aerea nazionale francese si pone da pioniere nel settore, in quanto primo vettore ad aver testato un servizio di telefonia mobile in volo. Un sondaggio ha rivelato che l’80% dei passeggeri guarda di buon’occhio questo tipo di servizio.
  • Malaysia Airlines. Gli aerei della compagnia sono equipaggiati con il sistema AeroMobile, che consente ai passeggeri di effettuare chiamate e inviare/ricevere messaggi di testo.
  • BMI. I primi test hanno avuto inizio nell’ottobre scorso, ma l’implementazione permanente ancora non è avvenuta. Nei piani societari, figura comunque la volontà d’offrire un servizio di messaggistica sms ai propri passeggeri.
  • Qatar Airlines. La compagnia di bandiera del Quatar ha provveduto ad installare sui suoi 22 aerei un servizio di telefonia mobile. I passeggeri hanno ora la possibilità di navigare sul web, inviare email ed sms. La compagnia detiene il controllo del tipo di servizi: ciò si traduce con la disattivazione del servizio voce durante i viaggi a lungo raggio, in modo da tutelare la quiete dei passeggeri.

Molte compagnie aeree, come la JetStar e la Quantas, avevano già pensato ad un tipo di servizio simile negli anni addietro, sebbene abbiano inseguito rinunciato all’idea. Oggigiorno risulta quasi naturale essere connessi in qualsiasi luogo, in qualsiasi occasione. Il giusto compromesso è da ricercarsi nel progresso tecnologico, sapientemente mitigato dalla tutela della comodità e della quiete dei passeggeri, attraverso l’istituzione di fasce protette (sera, notte, prime ore del mattino) ed orari in cui è possibile telefonare ad amici e parenti.

Cosa ne pensi di questo nuovo servizio? Ti piacerebbe l’idea di telefonare chiunque in volo? Commenta l’articolo, condividi le tue idee con la comunità di viaggiatori di liligo.com!

Foto di: mwuyts. Da: sxc.


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te