Nuovo appuntamento alla scoperta di quelle mete di viaggio meno conosciute dal grande pubblico e per questo autentiche, angoli vergini di paradiso a due passi da casa. Quest’oggi ci concentriamo su alcune delle più belle località del centro, per un viaggio di benessere e scoperta.
La Pasqua si avvicina: chissà che qualcuno non trovi interessanti spunti di viaggio tra le mete che andremo a scrutare da vicino in questo articolo. Si parte dalla Toscana, si passa per il Lazio e si giunge alle Marche. Ad ognuno il suo: scopriamo oggi alcune dei più interessanti borghi del centro Italia!
Castelfranco di Sopra – Toscana
Un contesto naturale meraviglioso, balze e calanchi a perdita d’occhio, manifestazione cristallina della potenza della natura. Siamo nella Valdarno, in provincia di Arezzo, e siamo di fronte ad una meta di viaggio con settecento anni di storia alle spalle, eppure, ancora oggi borgo saturo d’interesse, sospeso nel tempo. A metà strada tra Firenze e la stessa Arezzo, Castelfranco di sopra nasce come “terra nuova”, uno di quei borghi creati dalla repubblica fiorentina, che godevano di particolari agevolazioni fiscali, in modo da incrementarne la popolazione: da qui il nome Castelfranco (da “castello franco”).
Una piazza centrale domina questo delizioso paesino, un autentico castrum romano, che raccoglieva gli edifici del potere al suo interno. Uno di questi è di sicuro il Palazzo Comunale, che conserva al suo interno le antiche carceri; e poi la chiesa di San Filippo Neri, lungo la Via Cavour o Porta Campana, unica torre di Castelfranco ancora in piedi. Manifestazioni e sagre si susseguono a raffica, per un calendario ricco di eventi, alla scoperta delle tradizioni e dei sapori locali.
Offerte voli FirenzeSperlonga – Lazio
Si scende un po’ più giù, ci si ferma a metà strada tra Napoli e Roma, si scopre un affascinante borgo affacciato sul mare. Stiamo parlando di Sperlonga, una cittadina baciata da un’eccezionale contesto naturalistico, un promontorio che fa da confine alle due riviere che ne designano la costa, agli specchi d’acqua dolce, al verde di un entroterra rigoglioso. Sperlonga è un’isola felice, che attira un buon numero di turisti provenienti dalle zone limitrofe, coscienti di trovare un ambiente naturale integro ed una destinazione di viaggio autentica.
Un tempo trattavasi di un castello ben protetto da una maestosa cinta muraria, l’ambiente urbano è ancora oggi pennellato qua e la da deliziose vette, le tre torri cittadine: Torre Truglia, Torre del Nibbio e Torre Capovento. Strade e vicoletti si incontrano, s’intrecciano e formano uno spettacolare labirinto che riporta la mente a tempi ormai andati, un centro dominato dal bianco delle sue costruzioni. E poi i meravigliosi dintorni, uno spettacolare contesto artistico-naturale e le mete cariche d’interesse, raggiungibili in pochi minuti. Una di queste è Terracina, con il suo imponente Tempio di Giove.
Offerte voli RomaGrottammare – Marche
Una destinazione balneare? Qualcosa di più. Certo, parliamo di un borgo che vanta ogni anno, ormai dal ’99, il riconoscimento della “bandiera blu“, garanzia di acque limpide e cristalline. Sabbia finissima e palme che puntellano qua e là la costa: non a caso ci troviamo al centro della Riviera delle Palme, un paradiso terrestre conosciuto da chi ci viene in villeggiatura come perla dell’Adriatico.
Ebbene, facevamo riferimento ad una destinazione poliedrica, legata al suo aspetto vacanziero, ma non dipendente da esso. Un borgo, due parti distinte: 4 km di spiagge dorate ne caratterizzano la parte costiera, mentre più all’interno, su di una bella collina, sorge il borgo antico, un centro che si affaccia sul bell’Adriatico ed offre un panorama mozzafiato. Dal borgo medievale alle Chiesa di Sant’agostino e San Martino, passando per la chiesa di Santa Lucia e tantissimi altri edifici di matrice storico-religiosa: visitare la zona antica potrebbe richiedere più di un giorno.
Offerte voli AnconaTermina qui questo nostro secondo viaggio alla scoperta delle perle d’Italia. Appuntamento al prossimo articolo con le più belle località del Sud!
Hai già visitato uno di questi meravigliosi luoghi? Quali itinerari consiglieresti ai lettori del blog del viaggiatore?