Ieri ha aperto i battenti l’annuale Rathaus Wiener Eistraum, la manifestazione durante la quale la piazza antistante al palazzo del municipio della capitale austriaca si trasforma in una gigantesca pista da pattinaggio all’aperto. Un evento che attira ogni anno migliaia di amanti del pattinaggio, ma non solo.
Dal 23 gennaio fino a marzo avete un motivo in più per volare a Vienna: la romantica capitale austriaca offre infatti in questo periodo 6.000 mq di piste di pattinaggio a cielo aperto, montate nella piazza antistante il municipio di Vienna (Rathaus) e nel vicino parco.
Non solo pattinaggio
Il paesaggio urbano di ghiacchio del Vienna Ice Dream cattura col suo fascino anche chi non i non appassionati del pattinaggio ed è uno dei luoghi preferiti dai viennesi e dai turisti per trascorrere le giornate invernali nella bella città danubiana.
-
Chioschi e stand
Per tutta l’area sono disseminati chioschi, stand e bancarelle dove potersi riscaldare con un punch o un thé caldo e gustare le delizie culinarie locali.

-
Spettacoli, giochi di luce e musica disco
Sulle piste si alternano spettacoli di vario tipo. L’atmosfera diventa davvero unica la sera, quando le piste e il Rathaus vengono avvolti da suggestivi giochi di luci e il tutto è accompagnato dalla musica disco che trasforma la struttura in una gigantesca discoteca di ghiaccio a cielo aperto.

-
Curling
La struttura offre anche la possibilità di giocare con i propri amici al curling, lo sport denominato “gli scacchi sul ghiaccio”, in cui i giocatori, divisi in due squadre e con l’ausilio di particolari “scope”, devono far scivolare pesanti pietre di granito verso una specifica area di destinazione, costituita da quattro anelli concentrici.
Informazioni pratiche
-
Orari
Dalle ore 9.00 del mattino fino alle ore 22 della sera.
-
Bambini e principianti
Per i bambini e per i pattinatori alle prime armi è adibita una specifica pista di 450 mq, accessibile dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00 e durante tutta la giornata nei weekend (salvo quando sono in programma specifici eventi in quell’area). Sedici “pinguini” da pattinaggio e i caschi di protezione sono messi a disposizione, gratuitamente, per i più piccoli.

-
Prezzi
Sebbene l’accesso alle piste del Ratahus Weiner non sia più gratuito come qualche anno fa, tuttavia i costi attuali per poter usufruire delle piste e per il noleggio dei pattini e di altri servizi (caschi protettivi, armadietti per il deposito degli oggetti personali) non sono per nulla proibitivi e si mantengono alla portata di tutti. Per conoscere i prezzi nel dettaglio e per ulteriori approfondimenti si rimanda al sito ufficiale della manifestazione.
Qual è la pista di pattinaggio più bella in cui siete stati?