Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Eccoci arrivati al nostro ultimo appuntamento con alcuni tra i centri più belli e meno conosciuti della nostra amata penisola. Quest’oggi si fa visita alle isole maggiori: un viaggio tra Sicilia e Sardegna, alla scoperta di borghi pittoreschi dal grande valore storico-artistico. Pronti a partire?


Castelsardo, Sardegna

Ci troviamo sulla costa Nord-Ovest della Sardegna, nel bel mezzo del golfo dell’Asinara: qui sorge un centro che ha visto susseguirsi innumerevoli popolazioni, un borgo che ha saputo rinnovarsi nel tempo, conservando architettura e tradizioni delle genti che ne hanno favorito la crescita. I Doria di Genova, gli aragonesi, i sabaudi: ognuno d’essi ha scritto un pezzo di storia di una cittadina oggi famosa per il suo artigianato e per le meravigliose acque che la bagnano.

Un borgo che sembra uscire da una cartolina, opera minuziosa della mano di un sapiente artista: Castelsardo si lascia ammirare dal turista, un centro bello da vedere e ricco di luoghi da visitare. Tanti i monumenti dall’indiscutibile valore artistico: primo fra tutti, la Cattedrale di S. Antonio Abate, una costruzione che balza all’occhio soprattutto per l’alto campanile, abbellito da maioliche colorate. Concediti una visita alla Chiesa di S. Maria ed un tuffo negli albori di questo borgo, visitandone gli splendidi nuraghi d’epoca neolitica.

Offerte voli Olbia

Cefalù, Sicilia

Ci spostiamo in Sicilia e lo facciamo per visitare la bella Cefalù. Greci, Romani ed Arabi, ma soprattutto normanni, quelli capeggiati da Ruggero II, cui si deve l’emblema della città, una meravigliosa Cattedrale, autentico simbolo di Cefalù. Definirla “Cattedrale” potrebbe risultare riduttivo: trattasi infatti di un’imponente costruzione (forse la più grande eretta dai normanni nell’Italia Meridionale), che nell’intento del re avrebbe dovuto svolgere anche le funzioni di fortezza e monumento funerario. Si dice inoltre, che fu eretto secondo il gusto islamico dei maestri artigiani locali e seguendo le prescrizioni liturgiche bizantine: un trionfo di culture e stile, per un monumento da scoprire.

Cefalù è mare, è vita che si consuma nelle sue piazze del centro, è cultura: ci si reca a Piazza Duomo, alla scoperta del bel Palazzo Maria, per poi spostarsi in direzione di Corso Ruggero e visitare l’Osterio Magno. Come non menzionare, poi, il Lavatoio, di epoca medievale e la bella Chiesa del Purgatorio. E la notte? Il panorama dal Vecchio Porto è forse tra i più romantici della Sicilia.

Hotel economici Cefalù

San Marco d’Alunzio, Sicilia

Ancora in Sicilia, ancora una terra che ha visto il passaggio di numerose genti: greci, romani, bizantini e normanni hanno forgiato l’animo eclettico di un borgo tra i più caratteristici dell’isola sicula. San Marco d’Alunzio è un trionfo di chiese e monumenti, fusione di stili e tradizioni, un piccolo centro che non smette mai di stupire. Tanti gli edifici religiosi (se ne contano 22), tra cui una, la Chiesa di San Marco, edificata sui resti del tempio di Ercole, del quale oggi resta poco e niente.

Ebbene: cosa visitare? Ci si reca a Piazza Sant’Agostino, per scoprire la bella chiesa di Santa Maria delle Grazie, che custodisce al suo interno la tomba dei Filangieri. La Chiesa della Madonna Annunziata, pur se di piccole dimensioni, custodisce al suo interno una meravigliosa statua della vergine, in marmo bianco di Carrara. Ma il paese è anche tradizioni culinarie: il salame di San Marco d’Alunzio è un ottimo presente per amici e familiari; hai fame? Assaggia le lattupitte, delle frittelle tanto semplici quanto buone.

Offerte voli Palermo

Si chiude qui questo nostro ultimo viaggio alla scoperta dei tesori d’Italia. Ne hai già visitato qualcuno? Ne conosci altri degni di nota? Fai sentire la tua voce, commenta l’articolo!

Foto di: girolame, CdePaz / Flickr cc, Enzian44 / Wiki

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te