Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

Dopo lo spettacolo inaugurale a colpi di laser tenutosi la settimana scorsa, per celebrare il nuovo grattacielo londinese, lo Shard si presenta come la vetta più alta dell’Europa occidentale, forte dei suoi 310 metri d’altezza. Senza dubbio, dalla sua cima si gode della miglior vista sulla capitale inglese. Noi ci chiediamo: a che prezzo?


I punti di osservazione del The Shard, il nuovo grattacielo londinese, saranno situati tra il 68° ed il 72° piano, a circa 240 metri dal suolo, dando la possibilità a turisti e curiosi di ammirare il panorama a chilometri di distanza: mica pizza e fichi. A primo impatto, la struttura appare “high-tech”, futuristica, a partire dal “caleidoscopio”, che raggiunge il 68° piano in 30 secondi. Il punto più alto accessibile ai visitatori è il 72° piano, chiamato “The View form The Shard“: un nome, un programma.

Una vista senza pari: basti pensare che il punto di osservazione più alto del nuovo grattacielo è due volte superiore a qualsiasi altro punto di osservazione londinese! Facile dunque pronosticare una rapida ascesa del The Shard tra le attrattive turistiche più visitate della città.

Londra, dunque, si rifà trucco: il grattacielo fa eco alla funivia sul Tamigi, recentemente battezzata, restituendo al grande pubblico una città pronta a dare battaglia a Roma e Parigi a suon di turisti, in un’estate che si annuncia infuocata. Senza citare le Olimpiadi 2012, ormai alle porte…

Una visita al The Shard

I biglietti, già in vendita presso la biglietteria del The Shard, costano £24,95 (circa €31,50) per gli adulti, £18,95 (circa €24) per i bambini: sarà anche una magnifica vista, ma di certo si fa pagare. E bene. Una famiglia con un solo figlio si ritroverebbe a spendere €100 per ammirare Londra dall’alto: uno spettacolo originale, per carità, ma pur sempre caro.

Il prezzo ha sorpreso tanto gli addetti ai lavori quanto gli stessi turisti: per dare una misura dell’importo da pagare, si pensi alla Torre Eiffel, il cui prezzo per raggiungere la vetta è di €14; prendere l’ascensore dell’Empire State Building e giungere al Main Deck, all’86° piano, costa $25 (circa €20). Dunque: vale la pena o non vale la pena raggiungere il 72° piano? A dircelo saranno i primi fortunati, che si guadagneranno la vetta del grattacielo, a partire dal prossimo 1° febbraio 2013.

  • Orario d’apertura: 9:00-22:00
Offerte voli Londra

Cosa ne pensi di questa nuova attrazione? E del prezzo d’ingresso? Sarai lì in fila il prossimo 1° febbraio?

Foto: jenny-bee / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te