Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

Un viaggio all’estero, verso un paese di cui non si conosce la lingua, potrebbe talvolta essere da ostacolo alla vacanza stessa: il timore di non essere compresi (mai visto “Lost in Translation”?) accompagna i viaggiatori, specie nei casi di malori improvvisi. Come difendersi? Vincenzo Nicosia, presidente della Simvim, è l’ideatore del “Passaporto Sanitario”: scopriamo insieme di cosa si tratta!


Simvim è l’acronimo che sta per “Società Italiana di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni” e la notizia riguarda appunto la sanità in viaggio. Lo scopo di quest’innovazione nel campo dei viaggi all’estero è piuttosto semplice: consentire a tutti i viaggiatori di partire tranquilli, tanto per le vacanze, quanto per una trasferta di lavoro.

Il Passaporto Sanitario

Ma cos’è questo nuovo documento destinato a viaggiare con noi? Si tratta di un utile libricino, del tutto simile ad un normale passaporto, contenente 24 pagine in cui è racchiuso l’excursus sanitario del viaggiatore: dal gruppo sanguigno alle terapie in atto, passando per le malattie contratte, sino ai soggetti da contattare in caso d’urgenza. Particolarità di questo documento è la sua compilazione in 7 lingue (Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Russo, Arabo e Cinese), che lo rende uno strumento di grande utilità in caso di malesseri improvvisi, atto a consentire un tempestivo quanto efficace intervento, anche quando si è in visita ad un paese del quale non si conosce la lingua.

Come ottenerlo?

Ottenerlo è semplice: basta recarsi in uno dei 120 centri di Medicina dei Viaggi presenti in tutta Italia: per conoscere quello più vicino, visita il sito ufficiale della Simvim.

Come spiega il presidente della Simvim, si tratta di un documento dall’importanza indiscussa: è bene compilarlo in maniera chiara e leggibile, senza dimenticare o tralasciare nulla. La prima pagina deve essere compilata con i dati di natura anagrafica.

Regole d’oro in viaggio

Il sito della Simvim propone un vero e proprio vademecum da rispettare durante i viaggi all’estero, rivelandosi un utile strumento a tutela del viaggiatore: regole d’oro da osservare, vaccinazioni cui sottoporsi nei viaggi verso determinati paesi, le precauzioni da adottare se si viaggia con gli animali e persino una lista delle destinazioni a rischio.

Il Passaporto Sanitario è un documento che va ad affiancarsi al normale passaporto e non può in alcun modo sostituirlo.

Visita regolarmente il blog del viaggiatore per ricevere le ultime news dal mondo dei viaggi!

Foto di: topfer, phil01789. Da: sxc.


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


One response to “Viaggiare sicuri: arriva il passaporto sanitario

  1. (mai visto “Lost in Translation”?)
    Si visto bellissimo film, complimenti per le citazioni e per le info sui viaggi 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te