Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   4 minuti di lettura

La cortina di ferro è ormai una vecchia reminiscenza del passato e del muro che fendeva in due la città o almeno della sua funzione, non rimane che un eco che parte dalla memoria. Un ricordo lontano, sì, ma che fa ancora male. I berlinesi lo sanno e da quel momento in poi si sono rimboccati le maniche per restituire al mondo una città carica di fascino e di storia. Esploriamola, proprio come farebbe un cittadino.

Berlino è storia, architettura, cultura alternativa e ristoranti di richiamo. La città sembra inoltre fatta apposta per essere visitata su due ruote: affitta una bicicletta, che parte il nostro tour!

Berlino oggi

La città, lasciate le divisioni alle spalle, si è data da fare, apportando sviluppo ed innovazione tra le sue strade. La Berlino odierna è una meta che attira ogni tipo di turista: artisti, appassionati di storia e famiglie, tutti con il loro bel da fare, tutti attratti dalle straordinarie offerte che la rendono una delle principali scelte dei turisti europei. I prezzi, in città, sfatano un altro tabù: soprattutto in certi quartieri, si rivelano tra i più bassi dell’intera nazione. Ma non è finita qui: come anticipato, giungere a Berlino è piuttosto economico, grazie alle compagnie low cost nazionali (la Germanwings e la Air Berlin) e gli altri leader del settore, che collegano Italia e Germania con diversi voli giornalieri.

Cosa fare?

  • Treptower Park (Pushkinallee) – Una delle più grandi aree verdi di Berlino. Tedeschi e stranieri qui si mescolano, concedendosi un picnic pomeridiano sui suoi bei prati, una passeggiata a piedi, un giro in bicicletta o un po’ di sport. Tanti i ragazzi che vi giungono in gruppo e si sdraiano all’ombra di un albero a cantare canzoni. Nel lato Sud del parco, potrete osservare il toccante monumento in memoria dei caduti sovietici.

  • TrashArt Museum (Berliner Strasse 17) – Fondata nel 2008, si tratta di un’associazione dedita alla sostenibilità dell’arte e dell’ambiente, che si concentra nell’organizzazione di mostre e laboratori. Il motto è “Noi ridisegnamo, non ricicliamo”, a sottolineare il valore degli elementi usati al fine di creare nuove opere. Ogni mercoledì e venerdì è aperto al pubblico e l’ingresso è gratuito.
  • DDR Museum (Karl-Liebknecht-Strasse 1) – Questo piccolo museo racchiude 40 anni di storia e riporta alla luce la quotidianità nella Repubblica Democratica Tedesca. Scopri le abitudini ai fornelli delle donne della Germania Est, scrutando da vicino ogni minimo particolare. L’ingresso? Solo €5: ne vale la pena.

Cosa mangiare?

Berlino offre il meglio di ogni cultura ed i prezzi sono più che accessibili se sai dove andare: alcuni dei luoghi migliori li trovi a Prenzlauer Berg, dove puoi sederti e chiedere un pasto completo o mangiare un bel wurstel (quello originale!) al volo.

  • Café Datscha (Gabriel-Max-Strasse 1 / Friedrichshain) – Questo luogo, aperto ogni giorno dalle 10, trasuda Babuschkada ogni suo poro: alti soffitti, mobili in legno piuttosto malandati, porte in vetro colorato, microscopiche immagini incorniciate e fotografie appese alle pareti. Si serve ogni tipo di delizia russa o ucraina: pancia mia fatti capanna!
  • I Due Forni (Schönhauser Allee 12 / Prenzlauer Berg) – Una pizzeria fuori dall’ordinario. La pizza in sé è buona, ma è l’atmosfera a fare la differenza: sprazzi punk e anarchici regnano tra le sue mura, con slogan dipinti sui muri, manifesti di concerti e mattoni dipinti di giallo. Entrateci in compagnie ed il divertimento è assicurato.
  • The Bird (Am Falkplatz 5 / Prenslauer Berg) – Un ristorante in perfetto stile newyorkese: ovviamente il piatto forte è a base di bistecche e hamburger. Un luogo non proprio adatto ai vegetariani, a meno che non trovino interessante la varietà d’insalate proposta dall’esercizio. Questo ristorante è il luogo giusto in cui rilassarsi: andateci durante l’happy hour (dalle 18 alle 20) ed assicuratevi 2 birre al prezzo di una.

Qui si respira storia

  • Muro di Berlino – Seguite il percorso lungo il quale un tempo si ergeva il muro: la East Side Gallery è l’unica parte del muro ancora in piedi nella sua posizione originale.

  • Holocaust Memorial – 19000 metri quadri ricoperti da più di 2700 lastre di cemento. L’opera è di Peter Eisenman e tenta di instaurare uno stato confusionale e claustrofobico nei tanti che lo visitano. Si trova all’angolo tra la Ebertstrasse e la Behrenstrasse.
  • Potsdamer Platz – Si trova ad 1 km dalla Porta di Brandeburgo e dal Reichstag, uno spazio che fu completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale e ricostruito soltanto dopo la riunificazione della Germania. Ora è una zona vivace, in pieno sviluppo.
  • Checkpoint Charlie – Sebbene si tratti di una zona diventata nel tempo piuttosto turistica, è pur sempre di un punto fermo per coloro che intendono entrare in contatto con la storia della città e del paese. Lungo la Zimmerstrasse e la Friedrichstrasse troverete delle interessanti informazioni a riguardo.

Sei mai stato a Berlino? Ti è piaciuto qualcosa in particolare? Controlla gli altri articoli della sezione “Vivere” (Napoli, Budapest, Porto), per destreggiarti come un cittadino tra locali e monumenti!

Foto di: afasoulis, silviadg, attilio_82, Pablonsky. Da: sxc.


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


3 responses to “Vivere Berlino

  1. Ciao Almak,
    mi associo alle parole di Antonio, anche io ci sono stata e per ben tre volte.
    A parte la storia , i monumenti e le bellissime mostre di arte la vita notturna berlinese è davvero una continua festa. Se ci vai dái un'occhiata anche a http://www.myberlino.com per i locali è una guida imbattibile!
    Ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te