Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   4 minuti di lettura

Buda e Pest, due città in una, separate per sempre dall’impetuoso scorrere del Danubio. Due facce della stessa medaglia, diverse e complementari, che si fondono in una delle più intriganti capitali d’Europa. L’architettura cittadina fa rivivere ogni periodo storico, ambienti d’alta classe, bar in stile bohemien, ampi spazi verdi e poi, ovviamente, ci sono le terme! Gli abitanti di Budapest sanno come muoversi in città, molto meglio di un turista. Visitare Budapest per un fine settimana e viverci sono due cose profondamente distinte. La capitale dell’Ungheria si presenta come la donna affascinante dal passato oscuro. Budapest ammalia e seduce chiunque vi giunga.

Cosa fare?

Puoi trascorrere parte del tuo prezioso tempo in città visitando alcune delle zone turistiche di maggior richiamo, come la Piazza degli Eroi o il Castello di Buda, ma ci sono aspetti di Budapest che non tutti conoscono. Pronto a scoprirli?

  • Tűzraktér (Hegedű utca 3) – Quella che una volta era una vecchia scuola elementare, fiorisce oggi come il piu trafficato centro culturale di Pest: ancora una volta, l’anatroccolo è diventato cigno. Gli artisti ne fanno lo sfondo perfetto per le proprie creazioni, un sapiente intreccio di designer, fotografi, pittori, musicisti e ballerini che si offrono al pubblico, creando laboratori all’aria aperta, diffondendo conoscenza e buon umore. A piedi o in bicicletta non fa differenza: scoprirai una Budapest diversa, introspettiva.
  • Füvéskert (Illés utca 25) – È sito nell’VIII° distretto e si tratta del Giardino Botanico dell’Università ELTE, oltre ad essere il più antico di tutta l’Ungheria: risale infatti al 1847. Visita la Palm House (costruita nel 1866) per ammirare l’enorme collezione di piante ed alberi tropicali. Recati dunque alla Victoria House, che ospita un giglio la cui fioritura avviene solo una volta l’anno per la durata massima di 2 giorni (solitamente ad agosto). L’ingresso costa solo HUF 600 (€2,20).
  • Toldi (Bajcsy-Zsilinszky út 36-38) – Un’icona della scena underground di Budapest un centro polifunzionale di cultura e d’arte contemporanea. Non manca la connessione Wi-Fi, un piccolo caffè che serve drink ad ogni ora del giorno e persino una sala cinematografica sul retro che proiettano film di nicchia, prodotti con budget ristretti, ma anche successi internazionali e di tanto in tanto, ospita anche un festival del cinema. Assistere ad una proiezione costa HUF 780 (€2,80).

Budapest, Parlamento visto dal Danubio.

Dove mangiare?

La cucina ungherese offre molto più che il solito goulash e la paprika, la palinka e le birre alla spina. Affidati a qualcuno che sa come muoversi tra i vari distretti cittadini e scoprirai che Budapest offre una varietà enorme di sapori per tutte le tasche.

  • Café Csiga (Vásár utca 2) – Accogliente e pittoresco, luogo di ritrovo dei tanti stranieri che popolano la città accrescendone il clima multiculturale. Il menu varia costantemente secondo la stagione, ma la portata principale non supera generalmente i HUF 1800 (€6,50).
  • Kőleves (Kazinczy u. 35) – Letteralmente significa “zuppa di pietra”. Popolare ristorante situato nel quartiere ebraico, dall’arredamento bizzarro e creativo (hai mai visto una grattugia trasformarsi in lampada?) ed il cibo è ottimo. Prova il Matzo Flodni (torta di pane azzimo con noci, mele e semi di papavero) o ancora lo Sólet (si pronuncia “scioolet” e si tratta di fagioli al forno con uova ed oca affumicata). La portata principale, generalmente non supera i HUF 1500 (€5,40).
  • Centrál Kávéház (Károli Mihály utca 9) – La cultura del caffé a Budapest ha inizio con i turchi, giunti qui nel XVI° sec., ma conosce il suo apice quatto secoli più tardi. Qui avrai la possibilità di rivivere i fasti di una caffetteria che conserva lo spirito di quel tempo, elegante e casual, luogo di ritrovo per artisti e scrittori. Goditi una buona tazza di caffè ed un pasto il cui prezzo si aggira intorno ai HUF 1300 (€4,60).

Budapest, Panorama notturno.

Bagni termali

L’impresa può sembrare ardua in quanto non hai dimestichezza con la lingua. In realtà l’esperienza si rivela agevole e rilassante: ecco qui alcune regole da seguire per godersi appieno l’esperienza!

  • Concediti almeno 2 ore, il tempo minimo per apprezzarne lo spirito e le proprietà benefiche. Evita di farne una semplice pausa tra una visita e l’altra alle principali attrazioni, in quanto rientra a pieno titolo tra queste.
  • I servizi aggiuntivi si pagano all’ingresso: è quindi opportuno specificare sin da subito se preferisci acquistare un biglietto standard o partecipare ad una seduta di massaggi.
  • Nei bagli turchi, uomini e donne sono solitamente separati. In determinati giorni non vi sono distinzioni: in tal caso riceverai un abbigliamento tradizionale adeguato a coprire le zone intime.
  • Generalmente i bagni termali sono composti da una piscina principale e tante piccole piscine complementari, con diverse funzioni. Il consiglio generale è il seguente: concediti una doccia rapida all’interno della struttura, recati dunque alla piscina principale ed infine a quelle secondarie.
  • Se la temperatura dell’acqua di una determinata piscina ti sembra troppo elevata, rientra in quella principale che presenta solitamente una temperatura più che accettabile.
  • Concediti un bagno di vapore o una sauna a fine seduta.
  • Terminata l’esperienza ai bagni termali, è consigliabile riposare per ritrovare le forze (non hai idea di quanto sia pesante rilassarsi!).
  • Non intraprendere alcuna attività che richieda sforzi significanti: concediti invece un buon pasto e una passeggiata.

Sei mai stato a Budapest? Cosa ti è piaciuto in particolare? Condividi le tue esperienze con la comunità di liligo.com!


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te