Capoluogo della Baviera, terzo maggior centro della Germania dietro a Berlino ed Amburgo, una delle metropoli europee con i più alti tassi di vivibilità: con questi presupposti, Monaco si rivela una meta di viaggio davvero sorprendente.
La bella Monaco ben si presta ad un fine settimana di relax, raggiungibile a costi contenuti, grazie ai numerosi voli delle compagnie aeree low cost, che la collegano a numerose piazze italiane.
Ben 850 le candeline spente nel 2008, evento celebrato con una serie di mostre culturali tenutesi in città. Monaco non è poi così distante da Berlino e non a pochi verrà in mente di approfittare di un viaggio in terra tedesca per visitare entrambe le città. Monaco di Baviera polo economico: qui hanno sede BMW, Allianz e Siemens. Monaco di Baviera mondana: amante dello shopping? Il centro è il luogo giusto per gli acquisti all’ultimo grido.
Il capoluogo bavarese è piuttosto contenuto nelle dimensioni ed è facilmente visitabile a piedi: bastano 30 minuti per esplorare diverse zone della città. Che dire poi delle numerose piste ciclabili? Pensate per gli amanti delle due ruote, forniscono un modo entusiasmante di entrare a contatto con la città. E poi ci sono i mezzi di trasporto pubblico, che vanno a costituire una rete efficiente, comoda ed economica: la città vanta 86km di metropolitana e 71km di linea tranviaria, portandoti, ad esempio, comodamente dall’aeroporto al centro città, grazie alle linee S1 e S8. Con la München Welcome Card hai la possibilità di viaggiare ad una tariffa fissa durante il tuo soggiorno.
Cosa fare in città
- Hofbräuhaus. L’attrazione più popolare di Monaco è probabilmente la fabbrica di birra, di cui ogni giorno se ne producono circa 10.000. Si tratta di un’istituzione leggendaria, fondata nel 1591 da Herzog Wilhelm V. Con la crescente popolarità di questo luogo, che dispone inoltre di un bar, di una sala per le feste e di una vasta area pic-nic, si è reso necessario il sacrificio di un po’ di spazio dalla sala di produzione della birra, in favore dell’area ristorante.
- Marienplatz. Sin dagli albori della città, Marienplatz è comunemente considerata la piazza centrale di Monaco. Il nuovo municipio, in stile neogotico, domina in centro nevralgico della metropoli, sede di numerosi festival ed eventi politici. Durante il Carnevale si trasforma in una zona di festa, mentre a Natale si colora della magia dei mercatini natalizi. Da qui si diramano inoltre le principali arterie commerciali di Monaco.
- Parco Olimpico. Fu costruito a Nord del centro, in un’area di 3 km², per ospitare i XX Giochi Olimpici estivi del 1972. Una costruzione audace per l’epoca, con i suoi tetti avveniristici e la sua torre alta ben 290 metri, convertitasi nel tempo nel simbolo per eccellenza della modernità di Monaco. Sport, sì, ma non solo: il parco offre numerose possibilità di svago e relax, per chi volesse spendere mezza giornata alla scoperta dei suoi incantevoli sentieri.
- Allianz Arena. Il nuovo stadio olimpico Allianz Arena, anch’esso situato a Nord del centro cittadino, fu inaugurato nel 2005 per ospitare i match dei due club di calcio che lo detengono: l’FC Bayern ed il TSV 1860, andando a sostituire, di fatto, quello che era il ruolo dello stadio olimpico. Se ne hai la possibilità ti consigliamo vivamente di assistere ad una partita della lega tedesca: avvincente e molto più economica rispetto ad altri paesi.
- Castello di Nymphenburg. L’antica residenza della casa Wittelsbach figura tra i luoghi da non pedere per i turisti che giungono in città. Da notare il meraviglioso parco del palazzo, abbellito da ruscelli, laghetti e costruzioni nascoste. Si trova ad Ovest del centro e fu a suo tempo dimora estiva dei sovrani bavaresi.
- Museo Tedesco. Progettato nel 1903 dall’ingegnere Oskar von Miller, il Museo Tedesco è oggi uno dei più importanti al mondo nel campo delle scienze naturali. Barca a vela, modelli atomici, mulini, sonde spaziali, locomotive diesel, robot industriali, organi, imbarcazioni di soccorso marittimo… Un’immensa varietà di prototipi esposti che valgono da soli una visita a questo interessante museo.
Dove dormire
Monaco vanta una capacità alberghiera che si traduce in 40.000 posti letto e circa 350 hotel, Bed & Breakfast ed ostelli della gioventù, per un’offerta ampia, sia in termini di qualità, sia di prezzo: il costo di una camera va dai €40 fino ai €1500. I prezzi sono soliti toccare picchi al rialzo a cavallo tra settembre ed ottobre, per i festeggiamenti del celebre Oktoberfest. Non mancano le possibilità di trovare una sistemazione dal rapporto qualità prezzo abbordabile in centro città e liligo.com può aiutarti nella ricerca.
Dove mangiare
Come già anticipato, Monaco è una delle capitali mondiali della birra: qui è possibile degustarne numerosi tipi. Argomento cibo: una delle pietanze tipiche è la salsiccia bianca, una specialità bavarese condita con prezzemolo fresco, scorza di limone e spezie. Come ben saprai, il cibo la dice lunga sulla città: recati al Viktualienmarkt, un grande mercato nel centro città presso il quale è possibile degustare numerose specialità regionali, oltre ad acquistare prodotti freschi.
…e di notte?
La notte a Monaco è una delle più raffinate di tutta la Germania: qui troverai numerosi bar alla moda che si alternano a locali esclusivi. Ti consigliamo il Bar Comercial sulla Theatiberstrabe al numero 15 (sito ufficiale).
In estate non puoi fare a meno di trascorrere qualche ora pomeridiana in uno dei bar prossimi alla spiaggia artificiale nel bel mezzo della città: qui il tramonto è carico d’intrattenimento. Ti consigliamo il Nektar Beach, sulla Wiener Strabe al numero 6 (sito ufficiale).
Il tuo prossimo viaggio a Monaco ha inizio su liligo.com!
Sei già stato a Monaco di Baviera? Quali luoghi consiglieresti alla nostra comunità di viaggiatori? Fai sentire la tua voce!