Hotel stravaganti e design innovativi sembrano andare di pari passo in questi giorni: hai mai pensato di dormire in un hotel di ghiaccio, in cima ad un albero o in un cilindro di cemento? E questo è solo l’inizio… I giorni delle camere doppie dall’atmosfera blanda ed uniforme sono ormai acqua passata: siamo nel XXI° secolo e gli hotel hanno intrapreso un processo di evoluzione.
Hotel per tutti: è questa la tendenza verso la quale siamo diretti. Idee stravaganti ma funzionali, tali da rendere obsoleti gli alberghi che offrono un servizio standard, considerati ormai fuori moda. I pionieri della nuova frontiera del riposo sono i viaggiatori avventurosi, per i quali il soggiorno in albergo è parte della vacanza e deve dunque essere divertente. Dagli hotel a capsule giapponesi, alle stanze costruite sugli alberi (come accade in Cina), passando per i tubi di cemento usati nelle costruzioni, in Austria, fino all’ebbrezza di una notte in igloo, nel Quebec: signore e signori, ecco a voi il nuovo modo d’intendere il riposo durante il viaggio!
Dasparkhotel – Ottensheim, Austria
Giù per il tubo. No, non c’entra nulla il film d’animazione della Dreamworks: robusti tubi di scarico che ben si prestano alla trasformazione in camere d’albergo. Un sistema rivoluzionario, ideato da una compagnia austriaca che ha avviato un ingegnoso servizio di alberghi economici. Ogni tubo contiene tutto l’occorrente per un comodo soggiorno in vacanza: un letto matrimoniale, energia elettrica, biancheria, armadio e persino un sacco a pelo. Poco distante c’è un bagno con tanto di doccia, un mini-bar ed una sala comune in cui si possono incontrare gli altri “abitanti dei tubi”.

Apertura: da maggio ad ottobre
Prezzo per notte: paghi quanto puoi
Hotel-Grotta Gamirasu – Cappadocia, Turchia
In queste abitazioni, vere e proprie grotte, puoi trascorrere qualche notte in Turchia in perfetto stile Flinstones. Una collocazione millenaria, un’area di ritiro monastico di origine bizantina: il complesso alberghiero è composto da sette case ricavate interamente dalla roccia vulcanica che, avendo proprietà isolanti, mantiene le camere fresche d’estate e calde d’inverno.

Prezzo per notte: €95 in bassa stagione, €115 in alta stagione e nei giorni festivi
Alcatraz Hotel – Kaiserslautern, Germania
Un nome, uno stile: l’Alcatraz è un vero e proprio hotel-carcere, che consente a tutti i suoi ospiti di vivere un’esperienza dietro le sbarre pur senza precedenti penali. I clienti dell’albergo possono persino comprare un pigiama a righe per calarsi completamente nella parte e dormire “al fresco” in una delle 57 camere di un complesso risalente al XIX° secolo. Proprio come accade nelle prigioni, ogni stanza ha il bagno al suo interno, sebbene una porta di metallo preservi la privacy degli ospiti.

Prezzo per notte: €118
Hotel a capsule – Giappone
Se ne trovano a bizzeffe nel paese del Sol Levante e permettono agli ospiti di dormire in veri e propri loculi dalle dimensioni ridotte: 2m x 1m x 1.25m, niente più, niente meno dello spazio sufficiente per dormire. La maggior parte delle “camere” dispone di televisore, energia elettrica e connessione wi-fi. I bagagli si collocano in un armadietto poco distante (con tanto di chiave e lucchetto) ed una tenda assicura la privacy nelle anguste stanze da letto. Il più delle volte i clienti ricevono gli asciugamani, i tradizionali yukata e le pantofole. Recentemente alcune di queste strutture hanno avviato un servizio che consente ai disoccupati di affittare le camere per interi mesi: un’ottima soluzione commerciale per le aziende ed una concreta possibilità di risparmio per i clienti.

Prezzo per notte: 2000-4000 ¥ (circa €17,50 – 35,50)
Hotel di ghiaccio – Quebec, Canada
Poco distante dal centro cittadino, l'”Hôtel de Glace” vanta 36 camere in una costruzione fatta interamente di ghiaccio ed alcune parti metalliche. Ogni inverno, sono necessarie 6 settimane per costruirlo, ben 15 mila tonnellate di ghiaccio ed altre 15 mila di neve. Anche la mobilia è ricavata interamente dal ghiaccio, come i bicchieri usati al bar e per il servizio in camera. Non mancano le suite di lusso che, a differenza del servizio standard, vantano camini e terme private.

Apertura: gennaio – marzo (le date variano secondo le temperature vigenti)
Prezzo per notte: 350 dollari a persona per una notte in camera standard, letto confortevole, cocktail di benvenuto, cena nel ristorante dell’albergo, libero accesso alle terme ed alla sauna, colazione buffet il mattino successivo, utilizzo di un sacco a pelo Artico, coperta e cuscino.
Aero Suite – Teuge, Paesi Bassi
Un aeroplano. O meglio, l’abitacolo di un ex aeroplano, convertito in un vero e proprio hotel: un modo creativo e simpatico di cullarvi tra le braccia di Morfeo. Si trova nell’aeroporto di Teuge e si tratta di un antico aereo tedesco, un tempo usato per gli spostamenti dei membri del governo, che si ritrova a vivere una seconda giovinezza in qualità di hotel di lusso a 4 stelle, completo di sauna, terme, televisori a schermo piatto, hostess su richiesta e libero accesso alla cabina di pilotaggio, intatta sin dai tempi del suo completo funzionamento.

Prezzo per notte: €350 per due adulti
Sanya Treehouse Resort Nanshan – Sanya, Cina
Sì, proprio come succede nei film americani e nei sogni d’ogni bambino: 4 abitazioni costruite in cima ad alberi di tamarindo con vista sul mare della Cina Meridionale, disponibili per l’affitto ad eccentrici viaggiatori. Nelle immediate vicinanze si trova un immenso parco buddista, comprensivo di pagode, giardini e templi, ed una piccola spiaggia appartata poco distante. Le case sono collegate tra loro con ponti sospesi. Ogni abitazione vanta 6 posti letto, suddivisi in 2 piani: una vera e propria fuga dal trambusto di Pechino!

Prezzo per notte: 980rmb (circa €115)
Quali sono i luoghi più stravaganti in cui hai dormito? Condividi le tue esperienze con la comunità di liligo.com!