Gli ultimi tempi hanno messo in mostra un settore aereo incostante, con alleanze e fusioni d’imperi dei cieli e cadute impreviste di colossi del trasporto aereo. Senza dubbio i produttori d’aerei giocano un ruolo fondamentale in termini d’innovazione, ed ecco che le novità, talvolta sorprendenti, non tardano a far parlare di sé!
Airbus ha di recente mosso alcune proposte per il futuro dei velivoli commerciali. Niente di certo, per carità, ma si tratta di una dichiarazione d’intenzioni quanto meno sorprendente…
L’idea è semplice, ma di difficile applicazione: dare una ventata di novità al settore dei trasporti aerei, con idee prese in prestito dalla fantascienza.
Sorpreso? Fai bene: la cabina dispone di un tetto trasparente, il che permette ai passeggeri di vivere un’esperienza di viaggio completamente nuova. E poi sedili ergonomici, per uno standard qualitativo del viaggio mai raggiunto prima; un nuovo concetto di virtualità, attraverso il quale il passeggero potrà effettuare acquisti o simulare una partita a golf.
Altro elemento chiave delle innovazioni più significative: la sostituzione dei materiali attualmente usati per la costruzione dei velivoli, in favore di elementi biodegradabili. Attenta osservazione della natura: un telaio che prende esempio dal funzionamento dello scheletro degli uccelli ed un sistema elettrico che, al pari del cervello umano, sarà avvolto da strati di membrana, occultando metri e metri di cavi.
Ci troviamo di fronte ad uno sviluppo che segue due obiettivi paralleli: una maggiore funzionalità, che viene dalle nuove conquiste tecnologiche ed un crescente rispetto per la natura. Aeroplani, dunque, più ecologici, grazie ad una graduale riduzione delle emissioni ed una facilitazione delle comunicazioni tra i passeggeri.
Certo, il campo delle proposte innovative non si ferma qui: aria in cabina arricchita con antiossidanti, aromaterapia, agopuntura…
Di seguito un video che mostra alcuni dei concetti sopra citati:
Cosa te ne pare? Quali ritieni le innovazioni più importanti? Quali quelle più percorribili?
Voli economici
Non credo che la cabina trasparente attiri molto i passeggeri: la maggior parte delle persone non sono appassionati di volo e non apprezzano particolarmente la sensazione di essere “per aria”, almeno secondo me. Penso invece che servano miglioramenti al confort: acustico ed ergonomico.
Ciao ff0rt, grazie di essere passato.
Hai pienamente ragione: una scelta di questo tipo non andrebbe incontro alle esigenze di tutti i passeggeri.
In aggiunta, credo che il comfort, tanto acustico quanto ergonomico, siano aspetti dei voli su cui è possibile lavorare in tempi più brevi.
Se ci saranno novità a riguardo, le troverai sul nostro blog. 🙂
Grazie del commento, continua a seguirci!