Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

Accordo tra la compagnia aerea di bandiera e Lottomatica: da oggi in poi, i passeggeri Alitalia potranno acquistare il proprio titolo di viaggio direttamente in ricevitoria. Non mancano le polemiche: le agenzie di viaggio sbottano, ma intanto, tra smentite e spiegazioni, vengono annunciati grossi vantaggi per il consumatore.

L’accordo

Il patto sancito tra Alitalia e Lottomatica dà la possibilità ai passeggeri della compagnia aerea di acquistare il biglietto aereo presso una delle 30.000 ricevitorie sparse per il paese. In realtà, si tratta di un pagamento, più che di un acquisto: la procedura, infatti, prevede che i clienti Alitalia prenotino dapprima il biglietto tramite call center (892010) o sito web, per poi recarsi in una ricevitoria Lottomatica e perfezionare l’acquisto.

A termine del processo, il cliente riceverà un biglietto elettronico all’indirizzo e-mail indicato in fase di prenotazione. Fatto! Ma quanto costa? Il servizio non è, ovviamente, gratuito: in fase di pagamento, vengono accreditati €1,55 di commissioni. E poi c’è una restrizione: in ricevitoria non è possibile pagare biglietti aerei il cui costo superi i €1.000.

Lottomatica

I vantaggi

La notizia è stata accolta con il favore di buona parte del pubblico: merito, soprattutto, dell’annuncio di alcuni vantaggi riservati ai clienti Alitalia che privilegiano questo canale di pagamento. Tra questi, la formula “Evento + Volo“, grazie alla quale i clienti in possesso dei ticket per un qualsiasi evento, previa acquistato presso uno dei punti vendita Listicket, hanno diritto ad uno sconto del 25% sul volo Alitalia in direzione dell’evento stesso.

Ma come funziona? Va innanzitutto chiarito che lo sconto non si applica sulle tasse e sugli eventuali supplementi, bensì sulla sola tariffa prevista per il volo. In quanto alle modalità, è tutto piuttosto semplice: basta entrare in contatto con il Customer Center Alitalia appositamente creato, al numero 0665869696, e comunicare il codice Listicket indicato sul biglietto stesso.

Clienti Alitalia

La polemica

Certo, non tutti hanno accolto la notizia nel migliore dei modi: la Fiavet (Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo) fa sapere, attraverso il suo presidente, di non essere affatto soddisfatta di questa decisione.

Restiamo sbalorditi nel constatare che Alitalia abbia deciso di promuovere il proprio prodotto attraverso le ricevitorie Lottomatica.

Queste le parole di Fortunato Giovannoni, presidente dell’associazione, cui fanno eco le affermazioni di Massimo Caravita, vicepresidente vicario di Fiavet, che parla di uno “svilimento del prodotto Alitalia”.

La replica arriva da Marco Sansavini, direttore vendite della compagnia italiana di bandiera, che parla di “timori immotivati”. Sansavini spiega che le ricevitorie Lottomatica non rappresentano un canale di distribuzione alternativo alle agenzie di viaggio: non sarà infatti possibile acquistare un biglietto Alitalia presso i 30.000 sportelli sparsi sul territorio, abilitati, di fatto, al solo pagamento degli stessi.

E intanto, la borsa di ieri ha registrato un +4% sulle azioni Lottomatica.

Cosa ne pensi di questo nuovo servizio? Usufruirai delle ricevitorie per perfezionare l’acquisto dei biglietti Alitalia?

Foto: Alessio85, Deanster1983, sunshinecity / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


3 responses to “Alitalia e Lottomatica: i biglietti aerei sbarcano in ricevitoria

  1. OTTIMA notizia. Vorrei solo sapere se chi scrive questi articoli conosce la lingua itliana! Ha scritto “accreditati” invece di “addebutti” ! E “previa acquistato” invece di “previo acquisto” ! Un consiglio: sarebbe sufficiente rileggere i propri testi !

    1. Buongiorno Maurizio,
      come ha visto l’articolo è di 4 anni fa, quando chi scrive adesso non lavorava per questo magazine, ma in ogni caso la ringrazio ugualmente per la segnalazione: “addebitati” e “previo acquisto”. L’attenzione e le osservazioni dei nostri lettori ci consentono di migliorare constantemente la qualità del nostro magazine. Pienamente d’accordo sul fatto che è importante rileggere un testo prima di pubblicare ed anche dopo, perchè un errore di battitura può capitare sempre. (“addebutti”, “itliana”). Cordiali Saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te