Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

Certo, l’argomento non è dei più felici: pochi eletti riuscirebbero a mantenere il sorriso di fronte ad una cancellazione del proprio volo all’ultimo secondo. Tentiamo di sdrammatizzare: se la probabilistica dice che la maggior parte delle cancellazioni è dovuta a fattori fuori controllo (vedi la nube di cenere vulcanica) o guasti tecnici, non mancano i casi eclatanti.


Top 3

L’amore che rende ciechi

Lo scorso 6 febbraio una donna ha telefonato alla polizia avvertendola di una potenziale bomba a bordo di un volo Iberia, che da Santiago (Cile) sarebbe dovuto giungere a Madrid. Più di 300 passeggeri sono stati invitati a lasciare il velivolo, mentre gli organi di sicurezza lo ispezionavano per benino. La conclusione? La donna ha dichiarato che si è trattato di un gesto d’amore: il marito, a suo dire, la avrebbe lasciata sola per troppo tempo, qualcosa di insopportabile per la giovane cilena.

La donna è indagata dalla giustizia cilena e dovra pagare i costi processuali, nonché trascorrere un minimo di 61 giorni di carcere. Complice internet, la notizia ha ovviamente fatto il giro del mondo in poco tempo e la coppia è stata invitata in varie trasmissioni televisive. Chissà che i guadagni non coprano i costi cui sono chiamati a rispondere…

Scendete tutti: topo a bordo

Succede anche questo. Sempre a febbraio, un volo dell’Alaska Airlines, che avrebbe dovuto compiere la tratta Seattle – Denver è stato cancellato pochi attimi prima del decollo, quando alcuni membri dell’equipaggio hanno avvistato un topolino che schizzava a tutta velocità tra i passeggeri. Pochi istanti, decisione presa: volo cancellato. I passeggeri sono stati invitati a lasciare l’aeromobile, per il quale fu predisposta una revisione completa.

In un secondo momento, le autorità hanno provveduto a spiegare una decisione che, a prima vista, può sembrare bizzarra (ma non troppo): “I roditori mettono a repentaglio la sicurezza del volo, in quanto causa di potenziali danni alla cablatura del velivolo”. Si ricorda che gli aerei sono sottoposti a revisioni sistematiche ogni sei mesi.

Nudista russo

Si chiude in bellezza. Il suo nome è Ruslan Nevcic, ha 23 anni e si è reso famoso grazie ad un gesto piuttosto atipico. Un volo tranquillo, all’apparenza, fino a quando il simpatico giovane russo decide di andare al bagno, per poi uscirne completamente nudo: stupore a bordo, specie quando Ruslan comincia a correre lungo il corridoio, bloccato poi dall’equipaggio e da alcuni passeggeri. La decisione del pilota? Atterraggio d’emergenza presso l’aeroporto di Vladivostok, Russia.

Non si tratta, ad ogni modo, del primo strip a bordo di un volo aereo: l’anno scorso tocco ai passeggeri di un volo US Airways in collegamento tra Los Angeles e la Carolina del Nord, di assistere ad uno spettacolo di dubbia qualità. Il protagonista fu Keith Wright, un ragazzo di New York, che si denudò ad alta quota. In quel caso l’FBI segnalò che il passeggero in questione aveva dimenticato di prendere dei medicinali, dimenticanza che ha con tutta probabilità causato il comportamento in questione. Qualche passeggero di quel volo ricorda che per l’occasione, il pilota fece un annuncio ai passeggeri: “Si prega di rimanere vestiti fino al raggiungimento della destinazione”.

Conosci qualche altro caso curioso?


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te