Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Chi l’ha detto che il Cammino di Santiago è destinato esclusivamente ai pellegrini alla ricerca della pace interiore? Un percorso lungo 780 chilometri che ripercorre una rotta romana del commercio, un sentiero che accompagna per mano i viaggiatori alla scoperta della Spagna più autentica, attraverso valli, pianure e montagne, riportando le lancette indietro di qualche secolo.


Il sentiero vanta più di un itinerario percorribile, rotte che partono da diversi punti del vecchio continente e si ricongiungono nel Nord della Spagna, più precisamente a Santiago de Compostela. A seconda del tempo e delle energie a disposizione è possibile ridurre il tragitto fino a circa 100 chilometri, regalandosi in questo modo un’esperienza che non richiede necessariamente un mese per essere portata a termine.

Da dove cominciare

mappa itinerari

Molti sono i viaggiatori che optano per questa soluzione, concedendosi un’escursione che parte da Sarria, località che dista, appunto, 100 km circa da Santiago. Attenzione però: durante l’alta stagione alcuni punti dell’itinerario potrebbero essere particolarmente affollati, così come gli ostelli, la cui disponibilità di stanze potrebbe risultare scarsa (o nulla). Una buona alternativa sta nel partire da Pamplona, Burgos o Leon, in modo da vivere un’esperienza altrettanto meravigliosa e, soprattutto, meno caotica. In tutto i percorsi principali sono cinque, tutti distinti da punti di partenza differenti e lunghezze variabili.

Percorso francese – 780 km di percorso, che uniscono St Jean Pied, in Francia, a Santiago de Compostela. Si tratta forse del “Cammino” più conosciuto, di certo quello che vanta i migliori servizi per i viaggiatori.

Percorso d’argento – Ha inizio a Siviglia (o Granada) e si estende lungo 1000 km circa. Sono necessarie almeno 6 – 7 settimane per completare questo percorso. Viaggiatore avvisato…

Percorso del Nord – Un itinerario che si snoda lungo la costa settentrionale del paese: ottima se, a fine giornata, vuoi concederti una bella nuotata o un po’ di sano relax. Ad ogni modo, il percorso è piuttosto difficile, con numerose inclinazioni: si parte dal Ponte di Santiago, ad Irun e dista 825 km dal tuo obiettivo.

Percorso portoghese – Ha inizio a Porto ed è lungo circa 230 km. Ottimi i servizi, le indicazioni ed il numero di alloggi disponibili.

Percorso inglese – Ci sono due punti di partenza: uno a Coruña, l’altro a Ferrol. Il primo si snoda lungo 75 km, il secondo ne conta 110: percorsi brevi, sì, ma non esattamente immersi nella natura, in quanto si incontrano numerose costruzioni lungo il cammino.

Cosa mettere in valigia

Uno zaino leggero ed il minimo indispensabile per viaggiare: del resto sarai tu a doverlo portare in spalla per tutto il tempo. Impermeabile, antidolorifici, protezione solare, una piccola torcia, sacco a pelo, una felpa per la notte, un cappello, un asciugamano, un numero minimo di ricambi adatti alle escursioni, sandali ed un paio di libri di buona fattura: la ricetta per il successo è servita. Alcuni backpacker si spediscono cose da ritirare in seguito, lungo il cammino.

Come arrivare

Tutto dipende dalla rotta che s’intende intraprendere: se stai pensando al cammino tradizionale, il tuo obiettivo è raggiungere il Nord della Spagna. In tal caso, puoi giungere in aereo ad una di queste città: Biarritz (Francia), Saragozza, Barcellona o Pamplona, e da qui mettersi a bordo di uno degli autobus regionali, che ti condurranno dritto al punto di partenza del percorso. Poi ovviamente non mancano i voli low cost diretti a Santiago: controlla le offerte Ryanair in partenza da Bergamo.

Il tuo viaggio a Santiago di Compostela ha inizio su liligo.com!

Ti sei mai concesso un’esperienza di viaggio simile?

Foto: frescotours / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te