Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   4 minuti di lettura

Prenotiamo le nostre vacanze con le migliori intenzioni: partire per la nostra destinazione, trascorrere al meglio le meritate ferie e far ritorno a casa. Ma non sempre le cose vanno secondo i piani e se vi capiterà di dover cancellare un volo o un’intera vacanza, ecco le informazioni che potranno tornarvi utili.

Cominciamo con una premessa importante: il fatto di cancellare una vacanza non comporta automaticamente il diritto al risarcimento, intero o parziale.

Sia che si decida di cambiare destinazione sia che si debba rinunciare alla vacanza a causa di un grave imprevisto, ci sono diverse cose  da fare immediatamente. Il diritto alla cancellazione del viaggio dipende sempre da Termini e Condizioni indicate nell’acquisto o nella prenotazione del pacchetto vacanza o del volo ( per intenderci sono la clausole che bisogna sottoscrivere obbligatoriamente prima dell’acquisto finale).

Come cancellare un pacchetto vacanze

Se avete acquistato un pacchetto che contempla il diritto alla cancellazione solo se l’agenzia di viaggi apporta sostanziali modifiche alla vostra vacanza, è impossibile ottenere modifiche o rimborsi per qualsiasi altro motivo. In mancanza di tale clausola tutto dipende dai termini e dalle condizioni dell’agenzia.

Alcune agenzie di viaggi permettono la cancellazione, ma previo pagamento di una penale che a volte ammonta allo stesso costo della vacanza. Se sapete già che non potrete effettuare il viaggio, prendete contatto il prima possibile col servizio clienti che le agenzie mettono di solito a disposizione, per conoscere il tariffario delle penali da pagare o i possibili rimborsi in caso di annullamento del viaggio. Infatti, prima comunicate la vostra impossibilità a partire, più facilmente le agenzie potranno rivendere il vostro viaggio e di conseguenza maggiori saranno le possibilità di ottenere un rimborso.

Non puoi partire causa malattia o morte di un tuo familiare?

Il rimborso del viaggio è previsto se la cancellazione è motivata da gravi e improvvisi problemi di salute del viaggiatore o dei suoi familiari

Generalmente, in presenza di tragici eventi, si è autorizzati a trasferire la titolarità dell’acquisto in favore di un’altra persona, anche se spesso ciò ha un costo. C’è quasi sempre un limite di tempo per effettuare il cambio di nominativo e la persona che ne beneficia deve comunque rispettare i requisiti richiesti per il viaggio (ad esempio, avere la giusta età se il pacchetto acquistato è valido solo per la fascia di età tra i 18 e i 30 anni).

Come cancellare un piano di viaggio fai da te

Come le agenzie di viaggi, anche le compagnie aeree e gli hotel prevedono delle penali da pagare per la cancellazione delle prenotazioni di volo o di soggiorno.

Nel caso dei biglietti aerei, le clausole riguardanti la cancellazione della prenotazioni o la modifica delle date del volo, del nominativo del passeggero o dell’itinerario di viaggio variano da vettore a vettore.  E’ consigliabile quindi leggere attentamente Termini e Condizioni presenti nella prenotazione del biglietto o nella relativa pagina dedicata all’argomento nei siti delle compagnie.

Condizioni e termini per la modifica o la cancellazione dei voli variano da compagnia a compagnia

Per gli hotel le condizioni di cancellazione sono il più delle volte comprese nella conferma della prenotazione, insieme al quadro tariffario delle penali. Uno stesso albergo può contemplare o meno una penale in caso di annullamento della prenotazione, a seconda della tipologia della camera e dell’offerta proposta al momento dell’acquisto. Se invece l’albergo non prevede possibilità di cancellazione della prenotazione, il cliente dovrà rimborsare la struttura per la perdita di denaro causata dal suo annullamento. In questo caso il suggerimento è prendere contatto con la propria assicurazione di viaggio per richedere un indennizzo.

Eventuali penali da pagare in caso di annullamento del pernottamento in albergo, dipendono dalla tipologia di offerta dell'hotel al momento della prenotazione

Assicurazione di viaggio e diritti del passeggero

Se avete sottoscritto un’assicurazione di viaggio per la vacanza in questione, potete essere fortunati, ricordandovi però che la richiesta d’indennizzo sarà comunque accettata solo in presenza di valide ragioni alla base della cancellazione del vostro viaggio. Generalmente le motivazioni accettate dall’assicurazione di viaggio sono le seguenti:

– In caso di improvvisa malattia, incidente o morte vostra, del vostro partner o dei vostri compagni di viaggio

– Per le donne in gravidanza, alle quali il medico sconsiglia di viaggiare per motivi sopraggiunti dopo l’acquisto della polizza assicurativa.

– Se siete stati designati come membri di una giuria o convocati come testimoni in un processo.

Diritti specifici per i passeggeri di voli aerei

Non tutti i viaggiatori lo sanno ma nell’Unione Europea (tutti gli Stai membri più Islanda, Svezia e Finlandia) esiste una specifica legislazione comunitaria a tutela dei passegeri che volano all’interno della UE o che, partendo da un Paese extracomunitario con un vettore della UE, atterano in un scalo dell’Unione . Per un maggiore approfondimento su come far valere i propri diritti nei casi di imbarco negato, cancellazione o ritardo del voli vi rimandiamo ad un articolo predente, già dedicato a questa problematica.

Il miglior consiglio? Leggere attentamente le clausole scritte (spesso in caratteri molto piccoli) sul biglietto del pacchetto o del volo acquistati, contattare subito l’agenzia di viaggi, l’hotel o la compagnia (se questa non prevede già modalità automatiche di modifica del volo sul proprio sito), quando si pensa di dover cambiare o rinunciare al proprio programma di viaggio, e valutare attentamente le soluzioni possibili prima di prendere una decisione definitiva.

Vi è mai capitato di dover cancellare una vacanza? Qual è stato l’esito?

 


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te