Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

Le autorità nepalesi hanno annunciato importanti novità, a partire dal prossimo anno, per quanto riguarda i prezzi per i permessi di accesso alla catena montuosa himalayana. Alla base della nuova politica dei prezzi vi è la preoccupazione per l’eccessivo sovraffollamento delle celebri montagne, che crea sempre più spesso tensioni tra gli alpinisti più esperti e i gruppi di scalatori “amatoriali”, guidati dagli sherpa locali.Sognate da tempo di scalare il tetto del mondo del mondo e programmate di volare a Kathmandu per questa esperienza unica nel suo genere? Allora sarà bene che conosciate le novità annunciate dal Ministero del Turismo nepalese a proposito delle nuove tariffe per l’accesso alla catena himalayana, che saranno introdotte il prossimo anno.

Everest - nuove tariffe per scalare il tetto del mondo (1)

Le nuove tariffe

  • Riduzione della tariffa per le scalate individuali

A partire dal prossimo anno, il costo del permesso per le scalata individuale verrà ridotto dagli attuali 25.000 ad 11.000 dollari per l’Everest e da 5.000 a 1.800 dollari per tutte le altre cime superiori agli 8.000 metri.

Everest - nuove tariffe per scalare il tetto del mondo (2)
  • Aumento della tariffa per le scalate di gruppo

Aumenterà, invece, la tariffa per le scalate di gruppo (7 persone), che passerà dagli attuali 70.000 a 77.000 dollari a partire dal prossimo anno.

Everest - nuove tariffe per scalare il tetto del mondo (3)

I motivi delle nuove tariffe

Sono passati più di 60 anni da quando il neozelandese Edmund Hillary e lo sherpa Tenzing Norgay scalarono l’Everest per la prima volta; da allora il tetto del mondo, situato al confine tra Nepal e Cina, è divenuto gradualmente accessibile anche per gli alpinisti meno esperti, fino a diventare una meta del turismo di massa. Ciò ha fatto sì che la catena himalayana diventasse una voce fondamentale del turismo nepalese e tibetano, ma ha causato anche problemi di sovraffollamento delle cime e crescenti tensioni, soprattutto nei periodi di alta stagione, tra gli alpinisti più esperti e gli sherpa, le guide locali che accompagnano i gruppi di scalatori meno navigati.


Le autorità nepalesi hanno dunque deciso di corre ai ripari, anche a costo di sacrificare il profitto economico: le novità tariffarie servono, infatti, a scoraggiare la formazione di gruppi etereogenei di scalatori di livello differente, a favore delle scalate “individuali” intraprese dagli alpinisti più esperti. In questo modo si cercherà di evitare il rischio di sovraffollamento ed incidenti come quello avvenuto lo scorso anno, quando tre scalatori europei, esperti ed autonomi, si sono rifiutati di attendere che gli sherpa montassero le corde di sicurezza per i propri clienti paganti.

Qual è la vetta più alta che avete raggiunto?

Foto: huwowenthomas, girolame, Kyle Taylor, Dream it, Do it, Lance Trumbull – EverestPaeceProject.org / Wikimedia Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


One response to “Everest: nuove tariffe per scalare il tetto del mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te