Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

La società di consulenza Mercer ha stilato una classifica sulle città più vivibili al mondo. Nelle prime posizioni troviamo le metropoli europeee, con le italiane lontane dal primo posto, mentre tra le peggiori città europee per qualità della vita non mancano le sorprese.

Rispetto ad altre classifiche, quella stilata da Mercer ha un’importanza particolare ed una funzione molto pratica: essa è infatti utilizzata dalle grandi multinazionali per decidere dove aprire uffici e stabilimenti e quanto pagare i dipendenti.

I criteri usati per stabilre la classifica sono la sicurezza, l’igiene ambientale, l’educazione, lo sviluppo delle infrastrutture, il welfare, l’ambiente sociale, il divertimento, la stabilità politico-economica, i trasporti pubblici.

La Top 5 delle città più vivibili al mondo

Se avete intenzione di passare una vacanza in una città vivibile, allora dovete volare a Vienna: la capitale austriaca è infatti considerata la città più vivibile al mondo. In particolare, sono le città germanofone a dominare le prime posizioni, con Düsseldorf e Francoforte che completano un quintetto di vertice tutto germanofono, se si considera la classifica a livello europeo.

A livello mondiale, invece, quando non sono europee le metropoli considerate più vivibili sono comunque occidentali: è il caso di Auckland (quarta) e Vancouver (quinta), uniche città non europee inserite nella top 5 mondiale,  tradizionalmente ai vertici di questo tipo di classifiche e metropoli  di ricchi Paesi “occidentali”, come Canada e Nuova Zelanda.

  • 1. Vienna (Austria)
    Vienna
  • 2. Zurigo (Svizzera)
    Zurigo
  • 3. Auckland (Nuova Zelanda)
    Auckland
  • 4. Monaco di Baviera (Germania)
    Monaco di Baviera
  • 5. Vancouver (Canada)
    Vancouver

Le città italiane

Tra le prime città italiane ci sono Roma, che si piazza alla 51esima posizione e Milano, che la precede al 41esimo posto e si avvicina così a Londra (38esima). La capitale italiana offre un ambiente naturale migliore di Milano, ma paga un sistema di trasporto pubblico poco efficiente ed un contesto, politico, sociale ed economico meno favorevole al business.

Le città meno vivibili in Europa

Il triste primato della peggiore città europea per qualità della vita spetta alla capitale georgiana, mentre sorprende non poco il fatto che a chiudere il quintetto sia la bellissima San Pietroburgo.

  • 1. Tibilisi (Georgia)
    Tbilisi
  • 2. Minsk (Bielorussia)
  • 3. Yerevan (Armenia)
  • 4. Tirana (Albania)
  • 5. San Pietroburgo (Russia)
San Pietroburgo

In quale di queste città siete già stati?

Foto: J. Elliott, Alsandro, yasmapaz & ace_heart / Flickr Wikimedia cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te