Il capoluogo ligure è una delle città più affascinanti d’Italia, grazie alla sua gloriosa storia plurisecolare, al suo importante patrimonio culturale-artistico e alla sua spledida umanità, cantata innumerevoli volte da De André. Una città che il Magazine del Viaggiatore vi aiuta a scoprire, suggerendovi 10 cose da fare e vedere sotto la Lanterna.
Cercate per il vostro week-end una città sul mare, ricca di fascino e storia? Allora prenotate un volo low cost per Genova e segnatevi le 10 cose da non perdere assolutamente in città, suggerite dal Magazine del Viaggiatore!
1. La Lanterna
Una visita nel capoluogo non può non cominciare dal suo celebre faro, il terzo più antico del mondo e simbolo della città che dominò il Mediterraneo con la sua repubblica marinara. Alto 77 mt, l’edificio presenta al suo interno una scala di 365 gradini, di cui 172 aperti al pubblico. Una volta sul posto non mancate di visitare l’annesso Museo della Lanterna, interessante museo multimediale sulla storia della città.

2. Il Porto Antico
Tutta la storia di Genova è legata al suo mare, un rapporto indissolubile, ben rappresentanto dal suo Porto Antico che, dopo i lavori di restauro ed ammodernamento affidati a Renzo Piano nel 1992, è divenuto uno dei principiali poli turistici in città con numerose attrazioni, quali la Biosfera, una bolla in acciaio e vetro sull’acqua che racchiude al suo interno una vegetazione tropicale; il Bigo, struttura metallica a forma di gru con ascensore panoramico; la Città dei Bambini, il più grande spazio in Italia dedicato alla scienza e al gioco per i piccoli dai 2 ai 12 anni. E naturalmente il famoso Acquario di Genova…

3. L’Acquario
Il più grande acquario italiano ed il secondo in Europa, dopo quello di Valencia, attira annualmente più di 1 milione di visitatori e si estende per quasi 10.000 mq per un percorso di 2 ore e 30 mn fra vasche di delfini, foche, cetacei, tartarughe e molte altre migliaia di esemplari marini. Di particolare interesse è l’evento mensile “ Notte con gli Squali” che permette a 35 ragazzi di pernottare davanti alla vasca degli squali per scoprire tutto sul comportamento notturno dei temibili predatori degli abissi.

4. Il centro storico
Restaurato dopo anni di abbandono e degrado, il centro storico genovese è uno dei più suggestivi d’Italia. Non a caso, gran parte della città vecchia è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità ed offre importanti luoghi d’interesse, tra cui il Castrum, il primo insediamento urbano d’epoca romana, e Palazzo Spinola. Numerosi sono poi i bar e le locande tradizionali dove poter mangiare e trascorrere le serate ascoltando musica dal vivo. Perdersi fra i carrogi (i vicoli d’epoca medievale) o le creuze (le strette, tipiche stradine genovesi) vi riporterà alla mente l’atmosfera della celebre canzone ” La Città Vecchia” del grande cantautore Fabrizio De André.
5. Sulle tracce di Fabrizio de André
” La Città Vecchia” non è l’unica canzone che De André ha dedicato alla sua città natale. Visitando il capoluogo ligure, avrete la possibilità di percorrere e rivivere i luoghi dove colui che è considerato da molti il più grande cantautore e poeta di Genova compose o ambientò alcune delle sue canzoni più belle: la promenade sul mare di Corso Italia, dove De André scrisse “La Canzone di Marinella“; via del Campo, dov’è ambientata l’omonima canzone; il sobborgo di Sant’Ilario, che fa da scenario a ” Bocca di Rosa“, uno dei lavori più famosi del cantautore genovese; ed infine un qualsiasi punto panoramico sul golfo della città, per ascoltare la bellissima ” Crêuza de mä” in dialetto genovese.
6. Ammirare la città dall’alto
Essendo una città verticale, Genova è dotata di numerosi ascensori e funicolari, che permettono di raggiungere i quartieri sulle colline che circondano il centro cittadino. Tra i migliori punti panoramici vi segnaliamo il quartiere Castelletto, da dove poter riscendere verso il centro con una piacevole passeggiata fino a Piazza della Meridiana.

7. Piazza De Ferrari e la Cattedrale di San Lorenzo
La piazza più importante della città è il cuore commerciale, finanziario ed economico di Genova, nonché palcoscenico dei più importanti eventi cittadini. Dalla forma irregolare ed estesa su circa 11.000 mq, la piazza presenta importanti edifici in stile neoclassico, come il Teatro Carlo Felice e Accademia Linguistica ed altri edifici di inizio Novecento in stile eclettico. Sulla piazza di affaccia inoltre il prospetto laterale di Palazzo Ducale e nei dintorni si trova la magnifica Cattedrale di San Lorenzo, la cui costruzione iniziò nel IX° secolo per poi essere rimaneggiata fino al XVI° secolo.

8. Palazzi dei Rolli Genovesi
I Rolli sono gli elenchi voluti nel XVI° secolo dall’allora principe della Repubblica di Genova, Andrea Doria, dove sono annotate tutte le dimore sontuose ed i palazzi nobiliari, utilizzati per ospitare personaggi illustri ed importanti in visita in città. Più della metà degli 80 Palazzi dei Rolli genovesi sono Patrimonio dell’Unesco e il modo migliore per ammirarli è passeggiare tra le vie Balbi, Lomellini, San Luca e Garibaldi.

9. I musei di via Garibaldi
In questa via si trovano tre dei principali musei di Genova, ospitati in edifici di proprietà comunale, anche questi inseriti tra i Palazzi dei Rolli: Palazzo Rosso, dimora del ‘600 che conserva gli arazzi e i tesori artistici appartenuti alla famiglia nobiliare dei Brignole; Palazzo Bianco con la sua importante collezione dal XVI° al XVII° secolo ed opere di artisti del calibro di Caravaggio, Rubens, Van Dick; Palazzo Doria Tursi, sede del comune che ospita opere di arte decorativa e soprattutto il Cannone, il famoso violino di Paganini.

10. La superba gastronomia genovese
Il vostro viaggio a Genova non può terminare senza aver gustato la deliziosa cucina locale: dal celebre pesto ai tanti tipi di focaccia, tra cui la farinata di ceci, dallo stoccafisso ed altri pesci preparati “alla genovese” al cappon magro, ricca ed elaborata insalata del luogo, avrete solo l’imbarazzo della scelta!

Questa guida di Genova vi ha soddisfatto? Consultate allora le altre guide della rubrica “10 cose da fare e vedere” che Il Magazine del Viaggiatore ha dedicato a città italiane e straniere come Parigi, Londra, Venezia, Cracovia e molte altre ancora!