-
Guida per l'Erasmus in Spagna
Tutte le informazioni utili sulle destinazioni universitarie più popolari per partire in Erasmus nella Penisola Iberica.
La guida Erasmus di Liligo Erasmus in Spagna
Perché partire in Erasmus in Spagna?
La Spagna è situata nell’Europa sud-occidentale, precisamente nella Penisola Iberica, di cui occupa oltre l’80% dell’estensione. È il quarto Stato più grande d’Europa, conta 47 milioni di abitanti ed è organizzato sotto forma di monarchia parlamentare; da quasi 500 anni la sua capitale è Madrid. È uno Stato membro dell’Unione Europea dal 1986 ed ha anche aderito all’Unione Monetaria dell’Euro. Dominata per centinaia di anni dagli Arabi, mostra con orgoglio il loro lascito a livello culturale, artistico e gastronomico. Bagnata dal mare e dall’Oceano Atlantico, ospita il Teide, terzo vulcano del mondo per altitudine, sull’isola di Tenerife. La Spagna rappresenta la destinazione Erasmus per eccellenza in tutta l’Europa ed è la meta di circa il 30% degli studenti italiani che partono ogni anno in Erasmus: numerose sono infatti le università con programmi sperimentali molto validi. Inoltre, il clima e la lingua la rendono davvero una “sorella” per noi italiani, senza considerare arte ed architettura che pervadono ogni singolo angolo. L’ottima cucina e la movida spagnola fanno il resto.I consigli di Liligo per il tuo Erasmus in Spagna:
- Il giorno piu conveniente per volare è mercoledì
- Le compagnie aeree piu economiche: Ryanair, Vueling, EasyJet, Air Europa, Iberia
- Prenota il tuo volo con 13 settimane di anticipo
Erasmus a Madrid

Principali università e accademie:
- Universidad Computense de Madrid (UCM)
- Universidad Politécnica de Madrid (UPM)
- Universidad Autónoma de Madrid (UAM)
- Universidad Rey Juan Carlos (URJC)
Cosa fare e vedere a Madrid | ||
---|---|---|
Cosa cerchi? | Non perderti | |
Attrazioni | Palazzo Reale, Puerta del Sol con la statua dell’Orso e del Corbezzolo, Plaza Mayor, Museo Nazionale Reina Sofía, Museo del Prado, Museo Thyssen-Bornemisza, Santiago Bernabeu, Parco del Buen Retiro | |
Vita notturna | Chueca, Malasaňa, Lavapiés, Calle del Arenal | |
Eventi | Gastrofestival (Gennaio- Febbraio), Mad Cool Festival (Luglio), Jazz Madrid (Ottobre- Novembre) | |
Dintorni | Segovia, Toledo, Avila, Salamanca | |
Trasporto pubblico | CRTM |
Erasmus a Barcellona

Principali università e accademie:
- Universitat de Barcelona (UB)
- Universitat Autònoma de Barcelona (UAB)
- Universitat Politécnica de Catalunya (UPC)
- Universitat Internacional de Catalunya (UIC)
Cosa fare e vedere a Barcellona | ||
---|---|---|
Cosa cerchi? | Non perderti | |
Attrazioni | Parco Güell, Casa Milà, Casa Battló, Sagrada Familia, Palazzo della Musica Catalana, Rambla, Barrio Gotico, Cattedrale, Museo Picasso, Mercato Boqueria, Barceloneta, Camp Nou. Vita notturna: Eixample, Ciutat Vella, El Born. | |
Vita notturna | Chueca, Malasaňa, Lavapiés, Calle del Arenal | |
Eventi | Maratona di Barcellona (Marzo), Sant Jordi (Aprile), Sonar Festival (Luglio), Fiesta Mayor de Gràcia (Agosto), Festa della Mercè (Settembre). | |
Dintorni | Tarragona, Figueres, Girona, Tossa de Mar | |
Trasporto pubblico | TMB |
Erasmus a Valencia
Situata sulla costa sud-occidentale della Spagna, Valencia è la terza città per numero di abitanti dopo Madrid e Barcellona (800.000 nel centro urbano ed oltre 1.7 milioni includendo l’area metropolitana). Si estende su un territorio pianeggiante, sulla foce del fiume Turia. In passato fu un importante polo commerciale in Europa, grazie al suo porto sul Mediterraneo. Una testimonianza dellla sua grande storia commerciale è la Lonja de la Seda, edificio gotico destinato alle contrattazioni mercantili, oggi dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Nel secolo scorso è stata interessata da profonde trasformazioni urbanistiche con uno sguardo al futuro: un esempio importante è la Città delle Arti e delle Scienze, realizzata nei quartieri sud di Valencia.
Principali università e accademie:
Cosa fare e vedere a Valencia | ||
---|---|---|
Cosa cerchi? | Non perderti | |
Attrazioni | Cattedrale Santa Maria de Valencia (o Seu), Lonja de la Seda, Plaza del Ayuntamiento, Città delle Arti e delle Scienze, Giardini del Turia, Mercato Central, Collegio e Chiesa del Patriarca. | |
Vita notturna | Barrio del Carmen, Ruzafa, Marina Real Juan Carlos I. | |
Eventi | Fallas de Valencia (Febbraio- Marzo), Festival Marenostrum (Luglio), Danze Regionali Valenciane (Ottobre- Febbraio). | |
Dintorni | Albufera, Benidorm, Alicante. | |
Trasporto pubblico | EMT |
Erasmus a Siviglia

Principali università e accademie:
Cosa fare e vedere a Siviglia | ||
---|---|---|
Cosa cerchi? | Non perderti | |
Attrazioni | Cattedrale, Torre della Giralda, Real Alcázar, Archivio delle Indie, Municipio, Museo delle Belle Arti, Metrosol Parasol, Parco di Maria Luisa e Piazza di Spagna. | |
Vita notturna | Alameda, Triana e Calle Betis. | |
Eventi | Fiera di Aprile (Aprile), Festival Interestelar (Maggio), Biennale di Flamenco (Settembre). | |
Dintorni | Cadice, Huelva, Aracena, Carmona, Gibilterra. | |
Trasporto pubblico | TUSSAM Possibilità di abbonamenti con riduzioni per studenti, anche stranieri. |
Erasmus a Cordova

Principali università e accademie:
Cosa fare e vedere a Cordova | ||
---|---|---|
Cosa cerchi? | Non perderti | |
Attrazioni | Mezquita, Castello, Medina Azahara, Ponte Romano sul Gudalquivir, Sinagoga e quartiere Juderia. Vita notturna: Plaza de las Tendillas, Plaza de la Corredera. | |
Vita notturna | Alameda, Triana e Calle Betis. | |
Eventi | Settimana Santa (Pasqua), Festa della Madonna della Salute e Festival dei Cortili (Maggio). | |
Dintorni | Écija, Malaga, Marbella, Torremolinos. | |
Trasporto pubblico | Aucorsa |
Erasmus a Granada

Principali università e accademie:
Cosa fare e vedere a Granada | ||
---|---|---|
Cosa cerchi? | Non perderti | |
Attrazioni | Alhambra, Generalife, Monastero di Santa Isabella, Cattedrale, Cappella Reale, Bagno Arabo, Parco delle Scienze, quartiere Albayzin. | |
Vita notturna | Calle Pedro Antonio, Calle de las Teterias, Campo del Prìncipe, Calle Elvira, Plaza Nueva, Plaza Bib-Rambla. | |
Eventi | Día de la Toma (Gennaio), Settimana Santa (Pasqua), Día de la Cruz (Maggio), Jazz en la Costa (Luglio). | |
Dintorni | Malaga, Alhama de Granada, Úbeda. | |
Trasporto pubblico | MOVILIDADGRANADA, Love Granada |
Meteo
Fatta eccezione per la costa nord, che risente dell’influenza dell’Oceano Atlantico e dell’altitudine dei Pirenei, e per la zona degli altipiani centrali, dove il clima è più continentale, tendenzialmente la Spagna gode di un clima mediterraneo molto mite.
Fuso orario
Lo stesso dell’Italia; -1h nelle isole Canarie.
Alcune parole utili:
- Buongiorno = Buenos días
- Arrivederci = Adiós
- Quanto costa? = ¿Cuánto cuesta?
- Per favore = Por favor
- Grazie = Gracias
Ambasciata d’Italia a Madrid
Calle Lagasca, n. 98 - 28006 Madrid. Tel. 0034-91-4233300
Link e numeri utili
- Polizia: 112 oppure 091
- Ambulanza: 112 oppure 061
- Vigili del fuoco: 112 oppure 080/085
- Soccorso stradale: 112