Avviso agli amanti della natura, del trekking, delle arrampicate e delle cime aspre: questo articolo è per voi. Superiamo i confini nostrani, neanche di molto, e raggiungiamo la Francia: nell’area di Grenoble, nel Sud del paese, ci imbattiamo nel “Gran Silenzio”. Curioso?
In questa zona di rara bellezza, nel cuore nevralgico e spirituale dell’ordine dei monaci certosini, sorge un meraviglioso monastero, che cattura l’attenzione dei visitatori. Quello dei certosini è un ordine dedito al voto solenne e alla vita eremitica: fu fondato da San Bruno nel 1084 ed ha nella Grande Chartreuse il suo punto di riferimento, una costruzione che si erge a circa 1.200 metri d’altezza.
Va ricordato che il monastero non è aperto ai turisti, sebbene il museo di Saint Pierre de Chartreuse garantisca l’accesso ai tanti curiosi che giungono fin qui.
Il museo della Grande Chartreuse
Dal momento che è impossibile accedere al monastero, ci sono altri modi per conoscere meglio la storia dell’Ordine certosino, fondato 900 anni fa sui principi dell’eremitismo e della povertà, tant’è che i monaci appartenenti all’ordine sono ritenuti “solitari riuniti come fratelli”. Il Certosino è comunemente ritenuto uno degli ordini monastici più rigorosi.
http://www.youtube.com/watch?v=iUe78J4fWeY&feature=related
Il museo sorge oggi nella Correrie, una casa base dell’antico monastero e che vive oggi una seconda gioventù. Si trova a circa 2 chilometri.
- Apertura: tutti i giorni, dal 31 marzo al 7 novembre
- Prezzo: €7,70
Escursione sulla Grande Som
La sezione più alta è accessibile esclusivamente a piedi, da Grenoble e Voiron, passando attraverso Saint Pierre de Chartreuse. E noi non possiamo chiedere di meglio: un’escursione in quest’area è l’unico modo per apprezzare al meglio la rigogliosa natura che la caratterizza.
In particolare la Grande Som, con i suoi 2.026 metri di altezza, è la terza vetta più alta del massiccio. Passeggiare qui alla luce del sole è un’esperienza unica: domina il monastero in tutta la sua bellezza e, nelle giornate particolarmente nitide, si vede persino il Monte Bianco.
- Durata: giungere sino alla vetta richiede circa 4 ore. Tornare giù è ovviamente più semplice (occhio a non scivolare!): ci vogliono circa 1h30/2 ore
- Punto di partenza: per giungere al punto di partenza in auto, bisogna raggiungere La Village, prendere il sentiero a sinistra della D520B, poi la prima a destra, per giungere così al parcheggio del Correrie, dove si trova il museo.
“Il Grande Silenzio” di Philip Gröning
Per tutti quelli che vogliono avere un assaggio del monastero e dei suoi spettacolari dintorni, il film-documentario di Philip Gröning, “Il Grande Silenzio“, è un vero must. La pellicola tratta la vita nel monastero, 162 minuti alla scoperta della quotidianità dei monaci certosini: il preludio che stavi cercando al tuo prossimo viaggio.
Ho avuto l’opportunità di vivere nel monastero per quasi sei mesi: a quel tempo ho vissuto in una cella, come i monaci, con loro ho condiviso la quotidianità. La Grande Chartreuse impone alcune condizioni ben precise: nessuna luce artificiale, niente musica, non si parla, nessun dispositivo elettronico, bisogna stare da soli. Queste condizioni rispecchiavano fedelmente la mia idea originale e, pertanto, non mi è stata imposta alcuna restrizione.
Queste le parole del regista.
Il tuo prossimo viaggio in Francia ha inizio su liligo.com!
Per concludere l’articolo odierno, non c’è nulla di meglio di una canzone a tema: “The sound of silence“. Anche se, con ogni probabilità, non te la farebbero ascoltare all’interno del monastero…