C’è stato un tempo – non molto lontano – in cui l’uomo temeva il lupo, arrivando a definirlo “peste nera” e impegnandosi ad ucciderli tutti, fino all’ultimo esemplare. Ora il vento soffia in direzione opposta: ci si batte per la protezione del lupo selvaggio e molti viaggiatori sognano di avvistarne uno in natura. Oggi facciamo rotta verso la Spagna.
Perde il pelo, ma non il vizio
Dopo secoli piuttosto duri, il lupo prepara il suo grande ritorno in Europa. I branchi sfuggiti agli stermini di massa protratti per secoli trovano ora nell’uomo un importante alleato, che cerca la redenzione aiutandone lo sviluppo e l’espansione.
In Italia, presso il Parco delle Alpi Marittime, nel Piemonte, il ritorno del lupo è stato spontaneo, stesso si dica per il vicino Parco nazionale francese del Mercantour. Discorso analogo in Germania, con lupi provenienti dalla Slovacchia. Notizie incoraggianti, certo, ma non ancora abbastanza: l’uomo resta, seppur indirettamente, una minaccia costante (nuove autostrade + nuovi impianti sciistici = nuovi problemi).
Il gruppo più folto vive in Romania, dove gli esemplari sono circa 3.000, lupi che hanno trovato rifugio sui Carpazi. Qui godono – al pari di orsi e linci – del più grande programma europeo di protezione: il Carpathian Large Carnivore Project. Ma se vuoi avvistare un esemplare da vicino, le migliori chance le offre la Spagna.
Sierra de la Culebra: la più grande densità in Europa
Il Lupo Iberico (canis lupus signatus, in Latino) è una sottospecie di lupo grigio (canis lupus). Allo stato attuale, sono circa 2000-2500 i lupi presenti in Spagna, di cui buona parte vive nel Nord del paese, nella Regione Autonoma di Castilla y Léon, nel Nord-Ovest iberico. Questa regione, da sola, conta tra i 1000 e 1500 lupi.
La sola Sierra de la Culebra conta 10 branchi, un totale di circa 60 lupi, che ne fa una delle zone di osservazione migliori al mondo per densità abitativa del canide sul territorio. Si trova in provincia di Zamora, a pochi passi dal Portogallo.
È qui dunque che si hanno le maggiori possibilità di avvistare un lupo. Il territorio in questione alterna basse montagne, colline e garrighe, habitat naturale di cervi, caprioli e cinghiali… un invito a nozze per i lupi.
Offerte voli MadridSenza una buona guida locale le possibilità di avvistare un lupo sono quasi nulle. Hai chiesto aiuto a una guida e si è rivelato un buco nell’acqua? Poco male, la regione circostante ha tanto da offrire: si passa da borghi pittoreschi a radure selvagge di rara bellezza.
E se proprio non vuoi tornare a casa a mani vuote, puoi sempre far visita al Centro de Naturaleza Cañada Real, a Peralejo, non distante da El Escorial (a 50 km da Madrid).