Conosci già Travel Different? Si tratta di una realtà consolidata del web travel all’italiana, un magazine online che si rivolge al viaggiatore 2.0, quello che si informa prima, durante e dopo l’ennesimo viaggio. Ma chi si cela dietro Travel Different? Quest’oggi il Blog del Viaggiatore intraprende un viaggio alla scoperta dei volti (quelli maschili), che hanno contribuito alla creazione di questa fonte inesauribile d’informazioni. Per un viaggio davvero differente.
1.Come nasce l’idea di Travel Different?
- Alessandro: dalla grande passione verso il viaggio e dall’entusiasmo di imbarcarci in una nuova avventura! Nello specifico l’idea è venuta a Danilo e Giuseppe ma anch’io avevo in mente da un po’ di creare un progetto che coinvolgesse altri travel blogger. Loro due sono arrivati al momento giusto…
- Alex: l’idea di un magazine “differente” nasce da Giuseppe e Danilo con il coinvolgimento di altri 6 blogger, con la voglia di dare un nuovo volto alla parola viaggio. Portare a un pubblico vasto, come quello del web, nuove destinazioni e modi di viaggiare come è stato finora con i post “viaggi in solitaria” e “viaggi di lavoro“.
- Danilo: Travel Different è nato da una chiacchierata tra me e Giuseppe durante un aperitivo, lo scorso giugno. L’idea ci ha subito entusiasmato e ci siamo dati da fare per trovare i blogger adatti al progetto (oltre che per realizzare la veste grafica e il sito del magazine!).
- Giuseppe: l’idea è nata così, ho pensato che gli utenti hanno bisogno di qualcosa di diverso, molti blog e molte riviste online parlano sempre di argomenti molto generici e non si fermano mai a pensare a quello che realmente alla gente interessa.
- Nicola: Travel Different nasce da un’idea balenata nella mente del blogger Giuseppe Trisciuoglio e si perfeziona al meglio grazie all’aiuto di altri sette travel blogger. Il blogger romano intuisce fin da subito che il “travel web” lascia poco spazio a ciò che realmente il viaggiatore desidera leggere e conoscere. Da questo bug nasce TD, il primo travel magazine online in cui i temi sono scelti direttamente dagli utenti.
2.Tanti i nomi noti ai viaggiatori che scelgono il web come importante mezzo d’informazione: chi si cela dietro il vostro blog?
- Alessandro: ognuno di noi ha un blog che si occupa (esclusivamente o quasi) di viaggi. Ci sono le ragazze Francesca di Travel’s Tales, Serena di Mercoledì tutta la settimana e Valentina di Be Road.
Io ho creato Girovagate dove parlo dei miei viaggi ma anche di posti da visitare e delle notizie utili per i viaggiatori.
- Alex: Per chi frequenta il mondo del travel 2.0 alcuni di noi sono avatar conosciuti 🙂 dietro TD si celano 8 bloggers:
Alessandro Bertini di Girovagate
Alex Massari di Many Fresh Things Danilo Ricci di The Passenger
Francesca Turchi di Travel’s Tales
Giuseppe Trisciuglio di Eurotrip
Nicola Spina di Viaggiatori Low cost
Serena Puosi di Mercoledì tutta la settimana
Valentina Besana di Be Road
con un modo di raccontare singolare ma che insieme sono diventati complementari, una squadra, tanto da ricevere la candidatura ai Macchianera Blog Awards 2011 come miglior blog turistico.
- Danilo: siamo tutti blogger legati ai viaggi: ognuno però, sul suo blog personale, li racconta sotto il suo punto di vista.
Io, ad esempio, ho due blog: The passenger dove propongo ai miei utenti offerte e promozioni per viaggiare risparmiando e Viaggiare disorganizzati dove racconto i miei viaggi.
- Giuseppe: io forse sono il blogger meno esperto e meno famoso, ho iniziato da meno di un anno a scrivere sul mio blog eurotrip.it, bloggando ho capito che gli utenti da noi si aspettano sempre notizie e fatti attendibili, e quindi ho pensato che TD fosse il modo giusto per fruirle.
- Nicola: Travel Different è costituito da otto blogger attivi 24 ore su 24 e con un unico obiettivo: soddisfare al meglio le esigenze del viaggiatore!
3.A chi si rivolge questa interessante realtà del mondo dei viaggi?
- Alessandro: non c’è un target definito. Travel Different cerca di far vedere i viaggi sotto un altro aspetto: un posto insolito, un itinerario meno battuto. Questo si spera possa interessare un po’ a tutti, specie ai più curiosi.
- Alex: l’idea di tutti alla proposta di Giuseppe e Danilo è stata univoca, uscire dalle solite mete, raccontando quelle destinazioni di nicchia e dai soliti modi di viaggiare; la gente è affamata di conoscenza e la conoscenza dev’essere di tutti.
- Danilo: Travel Different si rivolge ai viaggiatori indipendenti ma anche ai curiosi che cercano nei nostri articoli spunti interessanti per la loro prossima vacanza.
- Giuseppe: Travel Different è aperto a tutti, non abbiamo una tipologia “unica” di lettore, cambia a seconda del tema. Per esempio qualche settimana è uscito il tema “Viaggi in solitaria”, quello è un tema un po’ di nicchia e non è un tema per tutti i lettori.
- Nicola: TD si rivolge a tutti coloro che amano viaggiare sia per lavoro che per piacere personale.
4.Qual è la vostra missione?
- Alessandro: missione? Noi tutti abbiamo una grande passione per i viaggi e personalmente se riuscissimo a trasmetterne un briciolo a qualcuno ne sarei stra-felice.
- Alex: Travel Different apporta una ventata di freschezza al mondo dei viaggi, per questo ci (e vi) chiediamo: nel prossimo futuro, che ruolo ricoprirà internet nel mondo dei viaggi? La parola viaggio è la seconda parola più ricercata nei motori di ricerca, e da ormai un paio d’anni il viaggiatore è sempre più focalizzato a scegliere la destinazione non per il suo know-how ma per la sua esperienza, colui che viaggia (di solito) lo fa per conoscere la cultura e la vita del luogo, per ampliare le sue conoscenze e questo avviene anche grazie a internet perchè ormai il viaggiatore prima di effettuare una prenotazione oltre a consultare i vari portali consulta anche i blog e fa domande sui Social network, è finita l’era degli acquisti a scatola chiusa. Un esempio lo sono stati il Pisa Blog Tour, a cui ho partecipato, l’Umbria on the Blog.
- Danilo: far venire voglia di viaggiare, magari fuori dagli schemi scegliendo mete o attrazioni “differenti”.
- Giuseppe: viaggiare e imparare a vivere e perché no, cambiare un po’ il mondo.
- Nicola: come già scritto al punto due la nostra missione è quella di soddisfare al meglio le esigenze del viaggiatore.
5.Travel Different apporta una ventata di freschezza al mondo dei viaggi, per questo ci (e vi) chiediamo: nel prossimo futuro, che ruolo ricoprirà internet nel mondo dei viaggi?
- Alessandro: un ruolo sempre più centrale. E sempre più importanza rivestiranno i blogger e i travel blog sulla scelta della meta del viaggio. Stiamo assistendo a un cambiamento quasi epocale con la presenza sempre più massiccia dei Social Network nella nostra vita e anche nell’organizzazione di un viaggio. La gente vuole conoscere le opinioni di coloro che hanno visitato un posto, alloggiato in un hotel o mangiato in un ristorante.
- Danilo: a mio parere il mondo dei viaggi è in grande espansione sulla rete; basta pensare che 10 anni fa quasi tutti si rivolgevano alle agenzie per l’organizzazione di un viaggio mentre ora impera il fai-da-te.
Inoltre, aldilà della mera organizzazione della vacanza, il mondo dei viaggi rimane un ambiente in espansione, sia grazie alla nascita di tanti nuovi blog sia grazie agli utenti che sono sempre alla ricerca di testimonianze, suggerimenti e racconti per pianificare un futuro viaggio o, perchè no, anche solo per sognarlo.
- Giuseppe: Internet ha rivoluzionato il modo di viaggiare, in primis con i famosi lastminute poi sono arrivati i bloggers e i social network che hanno contribuito a “ispirare” di viaggiare verso mete non turistiche ma bellissime. Anche le compagnie low cost hanno modificato il loro business con l’avento di internet il CEO di easyJet ne sa qualcosa.
- Nicola: con il continuo evolversi del web in diverse direzioni, è davvero difficile poter fare una previsione.
6.Una filosofia di viaggio encomiabile, affine, per certi aspetti, a quella del Blog del Viaggiatore. Quali consigli dareste a quei lettori intenti ad organizzare un viaggio memorabile?
- Alessandro: prima di tutto sceglietevi la compagnia giusta! Il partner, gli amici o sé stessi! Poi informatevi cercando notizie sui siti, sulle guide e sui blog di viaggi. Pianificate ma non siate troppo rigidi… spesso le cose più belle sono quelle inaspettate!
- Alex: fatelo personalmente anche a costo di passare qualche ora in più perchè solo voi conoscete le vostre necessità e i vostri desideri, consultate siti ufficiali, community, blog specializzati nella destinazione, fate domande sui Social network ( Twitter su questo è azzeccatissimo), leggete guide.. Direi che la parola d’ordine è informatevi!
- Danilo: organizzatevi da soli! Pianificate il vostro viaggio in base alle vostre esigenze e evitate di affidarvi ad altri….il motivo? Semplice, risparmierete e, soprattutto, ne verrà fuori un itinerario su misura che non vi farà saltare nulla di ciò che più vi piace!
- Giuseppe: leggere, leggere e ancora leggere. Internet è una risorsa fantastica per organizzare un viaggio. I diari di viaggio degli internauti viaggiatori spesso sono delle risorse piene di fantastici consigli. Comunque l’organizzazione non deve prendere il sopravvento alla fine anche noi potremmo scoprire delle mete fantastiche senza seguire nessun consiglio.
- Nicola: compiere un viaggio in un Paese dalle usanze e dai costumi totalmente diversi dai nostri.
7.“L’estate sta finendo”, cantavano i Righeira: riusciamo a strapparvi i consigli giusti per un bel viaggio autunnale?
- Alessandro: tre città per tre tipi differenti di vacanza: 1) Berlino: a metà ottobre si svolge il Festival of lights, un’opportunità unica di vedere la capitale tedesca sotto una luce diversa 2) un’isola greca. Scegliete voi quale, ce ne sono di bellissime… in autunno si sta ancora bene al mare ad esempio nelle isole davanti alla Turchia, Samos, Kos, Mitilini… 3) una vacanza naturalistica a due passi dall’Italia: un giro ai laghi di Plitvice in Croazia! Una meraviglia.
- Alex: per me l’autunno è il periodo ideale, tra le mete da consigliare sicuramente Barcellona, la città riprende vita, l’Umbria sempre verde e magari una puntatina in una destinazione che mi affascina, Tel Aviv, un misto di occidentalità e oriente. 🙂
- Danilo: per l’autunno suggerirei: Berlino per chi vuole visitare una città cosmopolita, Fuerteventura per chi è nostalgico del caldo e Budapest per chi, invece, non vede l’ora che torni il freddo! Io, invece, tornerò a Londra dopo 4 anni di assenza. 😀
- Giuseppe: per l’autunno consiglio Budapest, è una città fantastica, mi ha molto colpito. Il clima non sarà ancora un po’ mite, così si può pensare di stare 3-4 giorni in giro per la città. Se poi facesse freddo si può sempre pensare di stare dentro a qualche centro di benessere. 😀
- Nicola: semplice, di seguirci! Ogni singolo articolo contiene consigli specifici e/o generali per un determinato tipo di viaggio. Tra quelli pubblicati o in procinto di pubblicazione ci può essere quello giusto per te!
Un sentito grazie ad Alessandro, Alex, Danilo, Giuseppe e Nicola per aver reso possibile un’intervista esilarante oltre che interessante.
Invitiamo caldamente i nostri lettori a scoprire quella bella realtà di viaggi che risponde al nome di Travel Different!
Travel Different nasce da un’idea balenata nella mente del blogger Giuseppe Trisciuoglio e si perfeziona al meglio grazie all’aiuto di altri sette travel blogger. Il blogger romano intuisce fin da subito che il “travel web” lascia poco spazio a ciò che realmente il viaggiatore desidera leggere e conoscere. Da questo bug nasce TD, il primo travel magazine online in cui i temi sono scelti direttamente dagli utenti.
visiterò sicuramente questo sito..sono un’appassionata di viaggi!
Ciao Monica!
Grazie di essere passata.
Ci fa piacere leggere di un’appassionata di viaggi: Travel Different è un punto di riferimento per il “viaggiatore 2.0” e noi del Blog del Viaggiatore non possiamo che consigliartelo caldamente.
Ti auguro una buona giornata, continua a seguirci!