A Malta culture e sentieri s’intrecciano, si mescolano, si confondono, fino a dare vita ad un’isola che è la perfetta fusione di sapori e stili. Influenze arabe nel linguaggio, siciliane a tavola, magrebine nell’arte… non hai ancora scoperto Malta? Forse è giunto il momento di raggiungerla!
Sebbene l’estate sia appena iniziata, è bene anticiparsi per quanto riguarda le prenotazioni, data la disponibilità, seppur limitata, di offerte imperdibili per raggiungere l’isola a Sud della Sicilia. Settembre è forse uno dei periodo migliori per visitare Malta, date le temperature miti, i costi contenuti ed un numero accettabile di turisti. Non hai mai visitato Malta? È il momento giusto: voli Air Malta da Roma Fiumicino, dal 06/09 al 10/09, a soli €99. Cosa vuoi di più?
Malta, l’isola che soddisfa i cinque sensi
Gusto. Fresco ed autentico sono i due aggettivi che meglio si adattano a descrivere il principale indiziato della cucina tipica locale: il pesce. Il luogo giusto per assaporare le pietanze più succulenti? Marsaxlokk, un villaggio di pescatori a Sud-Est dell’isola. Siediti ad un tavolo con vista sul porto e lasciati consigliare dallo chef: pesce spada e tonno i piatti forti, ma nessuno batte il lampuki, specialità locale.
Vista. Mdina, l’antica capitale di Malta, offre scorci a dir poco mozzafiato, tra l’elegante ed il regale. Si tratta di una cittadella medievale con mura fortificate, che si erge proprio nel bel mezzo dell’isola. Piazze, cappelle, monasteri e tutta una serie di costruzioni che catturano l’attenzione del turista, forti di una caratteristica architettura romanica. A dir poco un centro sbalorditivo.
Udito. L’Ipogeo è uno dei luoghi più misteriosi del paese, una struttura sotterranea risalente ai tempi preistorici, riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Le stanze offrono un senso di pace surreale, in un ambiente completamente tagliato fuori dal mondo esterno. Solo 80 le persone ammesse a farvi visita ogni giorno, rendendo necessaria la prenotazione a tutti gli interessati. Shhhh: li puoi sentire bisbigliare?
Olfatto. Vittoriosa è un’altra delle città che entrano di diritto nel novero delle tappe fondamentali del tuo prossimo viaggio. Il centro è un riuscito mix di palazzi storici, costruzioni antiche e scene d’arte emergenti. A piedi per i suoi sentieri più belli non farai fatica a notare dozzine di wine bar in cui è possibile degustare i migliori prodotti vinicoli locali. Osservane il colore e cerca di carpirne l’intensità degli aromi e l’armonia di profumi che sprigionano ad ogni sorso.
Tatto. Senti la sabbia tra le dita dei piedi, immergiti nelle profonde acque della Laguna Blu. Certo, si tratta di uno dei luoghi turistici maltesi dal maggior richiamo, ragion per cui a luglio ed agosto si riempie di turisti fino all’orlo. Il periodo giusto per visitarla? Ovviamente a settembre, che domande! E non dimenticare a casa la tua attrezzatura da snorkeling!
Cosa stai aspettando? Scopri le offerte voli su liligo.com e parti per Malta a settembre!
Io vivo fra L’italia e Malta, di solito nel periodo più turistico stò a Mellieħa e di inverno a Sliema.
Saluti
Martina
Ciao Martina, grazie dei commenti!
Tanto per il cibo (Razzett L-Antik, La Dolce Vita…), quanto per le spiagge (Paradise Bay, Laguna Blu…), tutto dipende dalla località prescelta per le tue vacanze maltesi, senza contare il periodo in cui s’intende partire, che influenza (e non poco) il buon esito del viaggio a Malta.
Per esperienza personale credo che Malta offra il meglio di sé a settembre, quando il flusso di turisti inizia a calare ed hai la possibilità di scoprire il suo volto più autentico, mentre le temperature miti rendono romantica l’atmosfera e piacevoli i pomeriggi in riva al mare.
Quando sei stata a Malta? Dove hai alloggiato di preciso? In bocca al lupo per le tue prossime vacanze!
Grazie ancora d’essere passata, torna presto a trovarci!
Antonio
Scusate l’errore
Voto: appena Sufficiente
Assolutamente Malta non si avvicina al cibo Siciliano e per gli Italiani che decidono di andarci, e bene che si preparino, perchè li non si trova la cortesia che di solito siamo abituati a trovare in qualsiasi posto turistico in Italia.
Inoltre nell’isola sono quasi assenti le spiagge, e non sempre si trovano pulite.
Voto: appena sufficente
Ho dato un voto così alto solo per il fatto che in alcune località si gode un bel panorama.