Nato 130 anni fa dalla mente dell’autore britannico Sir Arthur Conan Doyle, Sherlock Holmes rimane il più famoso investigatore della storia della letteratura mondiale. Tanti gli appassionati dei libri e degli adattamenti cinematografici che vengono nella capitale inglese sulle tracce di questo eccentrico detective.
Il prolifico Sir Arthur Conan Doyle ha sfornato ben 56 racconti e 4 romanzi dedicati all’investigatore di Londra. Il successo dei suoi libri ha trasformato il suo personaggio in un vero e proprio mito, a tal punto che molta gente crede sia veramente esistito.
In un sondaggio realizzato nel 2010, circa il 60% dei Britannici si dichiarava convinta che Sherlock fosse vissuto realmente in carne ed ossa! Dal mito alla realtà…

“Una volta eliminato l’impossibile, ciò che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità”
Com’è riuscito Doyle nell’impresa di far credere reali e autentiche le sue storie e il suo eroe? Probabilmente descrivendo in maniera precisa e dettagliata la Londra vittoriana del suo tempo, con un tale realismo da risultare quasi palpabile ai suoi lettori.

La letturatura è una grande fonte d’ispirazione di viaggi ed è per questo motivo, grazie anche al successo degli ultimi adattamenti cinematografici – in particolare i due film del 2009 e del 2011 diretti da Guy Ritchie con Robert Doewney Jr e Jude Low – che ogni anno tanti fan di Sherlock decidono di volare a Londra per visitare fisicamente i luoghi letti e immaginati nei libri.
Nella capitale inglesi sono due le mete irrinunciabili per gli amanti del genere.

Baker Street 221B
E’ il luogo fittizio dove Doyle colloca la residenza del detective. E’ nella sua casa-studio che Sherlock giunge di solito alle sue geniali intuizioni investigative, che permettono di risolvere i misteri su cui Scotland Yard non riesace a fare luce.

Col tempo la realtà si è piegata alla letteratura e adesso quel numero civico, prima inesistente, ospita il Museo di Sherlock Holmes. La porta d’ingresso di questo edificio vittoriana è già di per sé un’attrazione.

– Orari: aperto tutti i giorni dalle h 9.30 alle h 18.00
– Prezzi dei biglietti: 6 £ per gli adulti, 4£ per bambini e ragazzi di età inferiore ai 16 anni

Northumberland Street 10-11
Non lontano dal museo troverete il pub-ristorante Sherlock Holmes. E’ situato a pochi passi dal Palarmento ed è ideale per mangiare un fish and chips o bere della buona birra.

Un intero angolo del pub è dedicato al personaggio di Doyle con la riproduzione fedele del suo ufficio ed una collezione di alcuni suoi oggetti.

Avete mai letto le storie di Sherlock Holmes? Qual è il vostro personaggio letterario preferito?