Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   7 minuti di lettura

Una guida ai più importanti vettori a basso costo in Europa con tutte le informazioni utili sulle destinazioni servite, per sapersi orientare fra le migliori offerte di voli low cost nel Vecchio Continente.

Sino ad un decennio fa viaggiare in aereo era appannaggio di pochi, a causa del numero limitato di compagnie aeree (di linea o charter) operative all’epoca e di voli a costi piuttosto elevati. Oggi, invece, prendere un aereo è alla portata di tutte le tasche, grazie ai tanti biglietti aerei economici, offerti dalle numerose compagnie aeree low cost che operano in Europa. Tuttavia l’aumento vertiginoso negli ultimi anni dei vettori e il moltiplicarsi delle offerte e delle destinazioni può facilmente disorientare il viaggiatore alla ricerca di un volo economico. Come orientarsi allora nell’era delle offerte e dei voli low cost?

Per rispondere a questa domanda il Magazine del Viaggiatore ha stilato un elenco completo delle compagnie più economiche, sicure ed affidabili per volare in Italia e in Europa, corredato di informazioni dettagliate in merito alle rotte attualmente servite: un’utile guida per orientarsi fra le migliori compagnie aeree low cost d’Europa e capire quali sono le più convenienti ed efficienti, a seconda della destinazione che si intende raggiungere.
Le migliori compagnie low cost in Europa

Quali sono le migliori compagnie low cost in Europa?

1. Ryanair, Irlanda, (RYR)

Fondata nel 1985, il vettore irlandese è la compagnia che inaugurato le tariffe aeree low cost ed oggi conta oltre 200 destinazioni servite da/per 31 Paesi europei, oltre che da/per Marocco, Giordania, Israele. Ryanair è inoltre la compagnia aerea con più rotte e traffico passeggeri in Italia con ben 14 basi nelle principali città della Penisola. La sua grande popolarità deriva dalla politica dei prezzi estremamente conveniente, che ne fa il vettore più popolare fra coloro che cercano voli domestici a basso costo o programmano city break nelle più belle città continentali e mediterranee.

2. Easyjet, Regno Unito, (EZY)

EasyJet è il principale vettore low cost britannico. Specializzata nelle rotte a breve raggio in Gran Bretagna e in Europa, la compagnia aerea inglese vola in 134 città a prezzi molto convenienti, ma impone una politica del bagaglio piuttosto restrittiva, a cui occorre fare particolare attenzione prima della partenza. Il suo hub principale è lo scalo di Londra / Gatwick, mentre le sue basi italiane sono Milano / Malpensa, Napoli /Capodichino e Venezia / Tessera.

3. Volotea, Spagna, (VOE)

Volotea è un vettore low cost spagnolo che ha iniziato ad operare nel 2012 dalla sua base presso lo scalo Marco Polo di Venezia, a cui in breve tempo si sono aggiunte altre 8 basi in Francia, Spagna, Grecia e Italia (Verona, Genova, Palermo). La compagnia aerea low cost oggi serve oltre 70 destinazioni in Europa con numerose offerte a prezzi molto vantaggiosi per collegamenti interni in Italia e voli low cost dalla Penisola verso Spagna, Francia e Grecia.

4. Vueling Airlines, Spagna, (VLG)

Vueling è un vettore low cost con base principale nell’Aeroporto El Prat di Barcellona, fondato nel 2004 e divenuto nel giro di pochi anni la seconda compagnia aerea più importante in Spagna dopo Iberia. Ad oggi Vueling serve 134 città in Europa, Nordafrica e Medio Oriente; inoltre opera anche numerose rotte domestiche in Italia, dove ha la sua base principale presso l’Aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo. Il vettore spagnolo è molto popolare fra i viaggiatori per le sue vantaggiose tariffe e per le continue e numerose promozioni offerte.

5. Wizz Air, Ungheria, (WZZ)

La compagnia aerea low cost ungherese Wizz Air ha effettuato il suo primo volo nel 2004 ed è oggi uno dei più importanti vettori dell’Europa centro-orientale con 114 destinazioni nel Vecchio Continente, in Marocco, Israele, Emirati Arabi e Asia Centrale. Il suo hub principale è l’aeroporto di Budapest – Ferihegy e in Italia è presente con ben 15 basi da cui propone convenienti offerte low cost, per raggiungere le più belle città dell’Europa centrale e orientale. Allo stesso gruppo appartengono le sussidiarie regionali Wizz Air Uk, Wizz Bulgaria, Wizz Air Ukraine, Wizz Romania.

6. Eurowings, Germania, (EWG)

Eurowings è una compagnia aerea low cost tedesca del gruppo Lufthansa. Il vettore low cost tedesco ha il suo hub principale presso l’Aeroporto di Düsseldorf e altri importanti basi a Colonia-Bonn, Amburgo e Vienna da cui opera voli a breve raggio in Europa, ma anche alcune rotte extraeuropee a lungo raggio verso USA, Cuba, Rep. Dominicana, Mauritius e Tailandia, per un totale di 210 rotte servite.

7. Air Baltic, Lituania, (BTI)

Air Baltic è la compagnia aerea di bandiera lettone con sede a Riga (altre importanti basi è quelle di Vilnius e Tallinn) ed offre ai viaggiatori un servizio ibrido fra quelli offerti dalle compagnie di linea e quelli proposti dai vettori low cost. airBaltic serve oltre 60 destinazioni in Europa (fra cui ben 22 città italiane) ed è conosciuta soprattutto per i suoi collegamenti low cost da/per il Nord Europa (Paesi baltici, Finlandia, Svezia, Norvegia, Danimarca, Estonia, Russia).

8. TUI fly, Germania, (TUI)

Nata nel 2007, TUI fly è una compagnia aerea lesure con sede ad Hannover, in Germania. Il vettore madre e le sue sussidiarie locali (TUI fly Netherlands, TUI fly Belgium, TUI fly france, TUI fly Maroc) servono  75 destinazioni in Europa, Africa, Mediterraneo e Caraibi. Le sue rotte europee e le sue destinazioni esotiche, unite alla sua generosa politica del bagaglio (il trasporto del colle in stiva è gratuito) la rendono una compagnia molto apprezzata dai viaggiatori che intendono viaggiare a basso costo, con più di un bagaglio a mano.

9. Blue Air, Romania, (BMS)

Fondata nel 2004, Blue Air è la prima compagnia aerea privata rumena. I suoi hub più importanti sono l’Aeroporto Internazionale di Bucarest / Otopeni e lo scalo Caselle di Torino. Il vettore low cost serve un centinaio di destinazioni in Europa, concentrate soprattutto, oltre che in Romania, in Francia, Spagna e Italia (sono 22 le città della Penisola servite da Blue Air), dove vivono le principali comunità romene all’estero che costituiscono la componente principale del suo traffico passeggeri.

10. Blu-express, Italia, (BPA)

Blu-express è la sussidiaria low cost di Blue Panorama Airlines, compagnia aerea italiana lesure e di linea, fondata nel 1998. Gli hub principali di Blu-express sono gli aeroporti di Roma / Fiumicino e Milano / Malpensa, mentre altre importanti basi sono gli scali di Reggio Calabria, Bologna, Bergamo / Orio al Serio e Tirana in Albania. Il vettore low cost opera soprattutto tratte domestiche nella Penisola, ma anche interessanti collegamenti stagionali a basso costo verso le più belle isole della Grecia e verso le isole siciliane di Pantelleria e Lampedusa.

11. City Jet, Irlanda, (BCY)

City Jet è una compagnia aerea regionale specializzata nei collegamenti fra Irlanda e Gran Bretagna. Il vettore serve soprattuto le città di Dublino, Londra, Manchester, Newcastle, ma opera anche da/per Amsterdam e Firenze. Le vantaggiose tariffe offerte ed alcuni servizi gratuiti (scelta del posto, bevande e snack a bordo, trasporto in stiva del bagaglio) rendono particolarmente allettanti i collegamenti diretti da Firenze verso la capitale irlandese e lo scalo di London City.

12. Condor, Germania, (CFG)

Condor (nome completo Condor Flugdienst GmbH) è un vettore charter, sussidiario del tour operator britannico Thomas Cook, e la terza più grande compagnia aerea della Germania per numero di rotte e traffico passeggeri. Dal suo hub principale presso l’Aeroporto di Francoforte sul Meno e le sue numerose basi tedesche opera, a prezzi molto vantaggiosi,  voli a corto raggio in Germania e in Europa, e collegamenti aerei a lungo raggio verso Asia, Africa, Nord America, America Latina e Caraibi.

13. Helvetic Airways, Svizzera, (OAW)

Helvetic Airways è una compagnia regionale svizzera, conosciuta anche come helvetic.com e fondata nel 2003. Il suo hub principale si trova presso lo scalo di Zurigo / Kloten, mentre il secondo è costituito dallo dall’aeroporto di Berna. Dalle sue basi svizzere Helvetic Airways opera voli domestici (Ginevra e Sion sono le altre due città elvetiche servite) e una decina di collegamenti a basso costo in Europa, fra cui rinomate destinazioni mediterranee come Palma di Maiorca, le isole della Grecia greche, la Corsica e Olbia, in Sardegna.

14. Jet2, Regno Unito, (EXS)

Questa compagnia aerea low cost britannica, nata nel 2002, ha il suo hub presso lo scalo di Leeds / Braford. Jet2 è un vettore che opera voli charter e low cost, specializzato nei collegamenti interni britannici, e nelle rotte a basso costo fra il Regno Unito e il resto d’Europa, per un totale di 54 destinazioni servite, fra cui le città italiane di Napoli, Olbia, Pisa, Roma, Torino, Venezia e Verona.

15. Norwegian Air, Norvegia, (NAX)

La compagnia aerea low cost norvegese nasce nel lontano 1993 ed oggi rappresenta il terzo più importante vettore a basso costo in Europa e il sesto nel mondo con oltre 150 destinazioni servite. Norwegian Air ha il suo hub nell’Aeroporto di Oslo – Gordermoen opera rotte interne scandinave, voli a corto raggio in Europa ed è stata una delle prime compagnie aeree ad inaugurare nel 2013 i voli low cost a lungo raggio con i collegamenti fra le capitali del Nord Europa e gli Stati Uniti. Il vettore vola anche in Italia, operando presso gli scali di Milano / Malpensa, Pisa, Catania e Roma / Fiumicino, dove si trova la sua base italiana.

16. Pegasus Airlines, Turchia, (PGT)

Vettore low cost turco fondato nel 1990, Pegasus Airlines ha la sua base principale presso l’Aeroporto Internazionale Sabiha Gökçen di Istanbul ed opera voli interni a basso costo da/per numerose città della Turchia. Inoltre la compagnia aerea a basso costo propone collegamenti fra la Turchia e il resto d’Europa, servendo complessivamente 103 destinazioni, fra cui Roma, Milano, Bergamo, Bologna.

17. Smart Wings, Rep. Ceca, (TVS)

Smart Wings è un vettore low cost ceco, fondato nel 2004, con base presso lo scalo di Praga – Ryzyne. La compagnia aerea a basso costo vola nelle principali città della Repubblica Ceca e in una ventina di destinazioni in Europa, Tunisia, Israele e a Dubai. In Italia Smart Wings opera collegamenti a basso costo da/per Olbia, Lamezia Terme, Roma, Napoli, Cagliari e Catania con buone offerte soprattutto verso la capitale ceca, anche se in passato la compagnia è stata criticata per le frequenti cancellazioni dei propri voli.

18. Sun Express, Turchia, (SXS)

La compagnia aerea turca ha come base principale l’Aeroporto di Adalia ed è specializzata nei collegamenti charter e di linea fra l’Anatolia e l’Europa, soprattutto dove vivono le  maggiori comunità turche all’estero, come in Germania e in Austria. Sun Express serve complessivamente oltre 100 destinazioni e fra queste vi è anche Lamezia Terme, unica base in Italia, da cui propone spesso buone offerte per volare ad Istanbul e nelle più belle città della Turchia.

19. Transavia, Paesi Bassi, (TRA)

Transavia è una compagnia low cost olandese, sussidiaria del gruppo franco-olandese Air France – Klm  ed il suo hub è l’aeroporto di Amsterdam – Schiphol. Il vettore a basso costo collega le principali città olandesi e francesi con il resto d’Europa e numerose destinazioni mediterranee soprattutto in Spagna, Grecia e Italia. Nella Penisola Transavia serve ben 11 città italiane e offre vantaggiose offerte low cost, per volare con collegamenti diretti dall’Italia in Francia e nei Paesi Bassi.

20. Wow Air, Islanda, (WOW)

WOW air è una giovane compagnia aerea a basso costo islandese, nata nel 2012, il cui hub principale è l’Aeroporto Internazionale di Keflavík. Il vettore low cost collega l’Islanda con il resto d’Europa, l’India e il Nord America. Da Milano / Malpensa Wow Air offre convenienti voli diretti a basso costo per l’Islanda e, via Keflavík, verso numerose altre destinazioni del suo network.


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te