Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Sono passati poco più di due mesi dalla morte della “Diva a piedi nudi”, eppure la “Morna”, che l’ha resa famosa in tutto il mondo, non smette di risuonare nella testa dei viaggiatori. I suoni, i ritmi, il calore di uno stile tipicamente capoverdiano riecheggia a Praia, capitale del paese, così come nel resto del mondo…


Il successo, la fama, la gloria di Cesaria Evora passa, probabilmente, attraverso l’incontro con José da Silva, un ferroviere francese, come lei originario di Mindelo. Nel 1987, José aiutò Cesaria ad esibirsi in concerto in un piccolo club di Lisbona e come se non bastasse, un anno più tardi la aiuta ad incidere il suo primo album “Diva aux pieds nus“, appellativo che l’accompagnerà per tutta la sua carriera, chiaro riferimento alla sua abitudine di esibirsi a piedi nudi.

20 anni di attività, 15 album ed i riconoscimenti alla carriera, con la vittoria di un Grammy, due Victoires de la Musique ed oltre 5 milioni di dischi venduti in tutto il mondo: Cesaria entrava nella storia…

cesaria-evora2

“Petit Pays, je t’aime beaucoup”

Piccolo paese, ti amo tanto. Discutere sulla dimensione artistica della cantante appare futile: meglio ascoltare la sua musica, la miglior espressione dei sentimenti localizzati geograficamente in una terra di contrasti, come si evince dai testi delle sue canzoni, che parlano di una “terra povera, ma piena d’amore“:

Terra pobre chei di amor
Tem morna tem coladera
Terra sabe chei di amor
Tem batuco tem funaná

La Morna a Capo Verde

Uno stile musicale che fa parte del tessuto connettivo di una nazione, un canto che trova la sua espressione eccelsa nelle trame vocali disegnate da Cesaria. La Morna nasce nella seconda metà del XVIII secolo, un genere malinconico, a metà tra la profondità dell’amore e l’oblio del mare.

A Mindelo, cuore culturale di Capo Verde, la Morna gira veloce sui piatti dei giradischi dei bar, i musicisti trasmettono, attraverso lo stile, sensazioni e sentimenti che permeano la nazione.

Il Festival di Baia das Gatas, meglio conosciuto come il “Woodstock africano”, va di scena a São Vicente durante il primo fine settimana di luna piena d’agosto. E naturalmente, la sua storia è strettamente collegata a quella di Cesaria Evora.

Offerte voli Capo Verde

Capo Verde: il paese in pillole

Una piccola nazione a circa 500 km dalle coste del Senegal, in pieno Atlantico, in cui trionfano l’azzurro, il verde e tanta tranquillità.

  • Nome: Repubblica di Capo Verde
  • Capitale: Praia
  • Indipendenza: ex colonia portoghese, ha ottenuto l’indipendenza nel 1975
  • Superficie: 4.000 km ²
  • Popolazione: 500.000 abitanti circa
  • Lingua: Portoghese (ufficiale), Criolo capoverdiano (di uso comune)

capo verdecasa evoraacque di capo verdedonna di capo verde

Qual è il musicista che ispira maggiormente i tuoi viaggi? Hai già avuto modo di visitare questo piccolo paradiso terrestre? Fai sentire la tua voce!

Fotos: Sophoco / Silvio Tanaka antifluor, Expansão cultural / Flicr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te