Venerdì 24 febbraio sarà una giornata difficile per i viaggiatori. Confermato lo sciopero dei dipendenti di numerose compagnie aeree, una notizia che complica e non poco lo smistamento del traffico nei principali aeroporti d’Italia. Intanto, previsti un ulteriore sciopero dei trasporti ad inizio marzo e braccia ancora incrociate nell’aeroporto di Francoforte.
Venerdì 24 febbraio
Giornata nera per il trasporto aereo italiano. Come confermato dal Ministero dei Trasporti, Alitalia, Ryanair, Wizz Air, WindJet, EasyJet, AirOne ed Air Berlin parteciperanno allo sciopero indetto. Grossi disagi previsti negli scali romani, dove i dipendenti Alitalia incroceranno le braccia dalle 10 alle 18: numerose le cancellazioni previste, così come i ritardi.
Giovedì 1° marzo
Indetto, cinque giorni più tardi, uno sciopero generale, che interesserà diversi settori del trasporto pubblico. Alla manifestazione parteciperanno i sindacati di Uiltrasporti, Cgil e Cisl, oltre ai dipendenti Trenitalia, che si fermano in segno di protesta per quattro ore. Anche il trasporto pubblico locale, così come le attività portuali, subiranno uno stop variabile di città in città.
Francoforte
Prosegue, intanto, la protesta nel terzo scalo più grande d’Europa. Anzi, si allarga: dapprima previsto fino alla giornata di domani, proseguirà fino a venerdì. L’ondata di cancellazioni e ritardi renderà dunque vita difficile ai passeggeri in transito nel più grande aeroporto tedesco. Intanto, Lufthansa fa sapere di aver cancellato già centinaia di voli, per uno sciopero che prosegue ormai da giovedì scorso: secondo le ultime notizie, la protesta proseguirà fino alle 23 di venerdì prossimo.
Come comportarsi
Ai passeggeri potenzialmente interessati dall’ondata di cancellazioni, si consiglia di restare in stretto contatto con la compagnia aerea che opererà il volo. Qui di seguito trovi alcuni numeri ed indirizzi utili:
- Alitalia: 892010 oppure www.alitalia.com
- Ryanair: 899552589 oppure www.ryanair.com
- EasyJet: 899234589 oppure www.easyjet.com
Seguiranno eventuali aggiornamenti.