Oslo spaventa i turisti attenti alle esigenze del portafogli, per colpa della fama di “città più cara al mondo” che si porta dietro. Ma un viaggio ad Oslo può essere davvero alla portata di tutti? Certo che sì: tutto ciò di cui hai bisogno è un po’ di coraggio! Come tante altre città, Oslo ti da la possibilità di prendere parte ad eventi gratuiti (o quasi), che rendono il tuo viaggio interessante e volto al risparmio. Pronto a partire?
Free Oslo
Oslo, nel presente come nel passato, ricopre nell’immaginario (e nel portafogli) collettivo il ruolo di spauracchio turistico, una meta piuttosto cara. E lo è, senza dubbio. D’altro canto, la capitale norvegese offre numerose opportunità budget ai turisti di ogni sorta, rendendo la “spedizione norvegese” un’esperienza accessibile a tutti. I backpackers lo sanno: senza troppe pretese, Oslo si rivela una destinazione di viaggio amica del portafogli.
Sì, ci stiamo riferendo al Couchsurfing (non sai cos’è? Qui trovi maggiori informazioni). Ma prima di darti al surf sui sofà norvegesi, ti tocca navigare nei mari di internet, a caccia delle migliori attrazioni a costo zero, che la città propone ai tanti viaggiatori che vi giungono da tutto il mondo. E sorpresa: i voli della Norwegian e della Ryanair rendono il tuo prossimo viaggio ancor più economico, con collegamenti diretti da e per le principali città italiane.
Il cambio di guardia
Ogni pomeriggio, alle 14:30, vale la pena recarsi in prossimità del Palazzo Reale, dove ha luogo il cambio di guardia. Ma cosa succede? Più che un classico cambio, si tratta in effetti di una rappresentazione goliardica, con tanto di slow motion.
E c’è di più: il 17 maggio è il giorno in cui la famiglia reale assiste al cambio della guardia, ragion per cui puoi avvistare i regnanti dal vivo. Ma perché il 17 maggio? Semplice: ricorre la celebrazione dell’indipendenza nazionale, avvenuta nel 1814: molti norvegesi si recano qui abbigliati alla maniera tradizionale.
Le belle statuine
Tanti, poi, i parchi cittadini in cui hai la possibilità di stenderti sui verdi prati in completa libertà: organizza il tuo pic-nic nel Parco delle Statue di Vigeland, dove puoi concederti uno spuntino tra numerosi capolavori. Centinaia sono infatti le statue firmate Gustav Vigelan che puoi ammirare al suo interno, tutte accomunate da una particolarità: rappresentano nudi artistici.
Il sole norvegese
In estate hai l’imbarazzo della scelta: numerose sono infatti le spiagge di Oslo, l’ideale per concedersi una tintarella. Ad ogni modo, le spiagge locali sono molto frequentate dagli abitanti della capitale, ragion per cui, se vuoi avere un posto in prima fila, dovrai alzarti presto al mattino.
Celebrazione del Premio Nobel
Ogni anno, il 10 dicembre, si assegnano in città i Premi Nobel. Certo, non è possibile prendere parte alla cerimonia, a meno che tu non sia in possesso di un invito speciale; ma puoi sempre prendere parte alla fiaccolata pubblica. Da non perdere, inoltre, il concerto gratuito che si tiene per l’occasione, un evento cui prendono parte numerosi artisti provenienti da ogni angolo del paese, per intonare tutti insieme un inno alla pace.
Torce infuocate
Una delle tradizioni più belle e sentite della capitale norvegese si tiene a settembre, quando la popolazione, in occasione dell’equinozio d’autunno, si raccoglie in una fiaccolata, ripercorrendo il cammino lungo il fiume e l’Akerselva. Lo spettacolo è completato dall’esibizione di artisti e musicisti.
Musei da visitare
Tanti i musei in città, tutti interessanti, a partire dallo Stenerson Museum, che ospita un’immensa collezione d’arte norvegese, per poi far visita al Museo di Storia, che richiama ogni anno numerosi visitatori, attratti dai numerosi manufatti provenienti da tutto il mondo.
Tra i nostri preferiti ci mettiamo il Munch Museum, dedicato all’opera artistica di Edvard Munch: al suo interno, tra i suoi numerosi capolavori, avrai la possibilità di ammirare L’Urlo. Probabilmente ne avrai già osservato numerose riproduzioni: ora hai di fronte a te l’originale!
Panorami mozzafiato
A pochi passi dalla città si ergono alti gli impianti di salto con gli sci: raggiungere la cima equivale a concedersi una vista spettacolare sull’ambiente circostante, dai fiordi al cuore storico di Oslo.
L’accesso alla torre, da cui si gode di una spettacolare vista, è possibile per mezzo dell’ascensore che ti condurrà fin su in cima. Attenzione però: per accedervi, è necessario pagare l’accesso al Museo dello Sci.
Voglia d’avventura
Il paesaggio cittadino è di quelli che lasciano di stucco, con le sue numerose isole che attendono soltanto di essere esplorate. A soli 15 minuti di tram, in direzione Nord, puoi concederti un salto nella natura, nel bel mezzo delle foreste di Oslomarka. A seconda della stagione, puoi concederti un’escursione o praticare lo sci.
Come annunciato, i biglietti aerei per Oslo possono essere davvero economici, grazie alle low cost che operano collegamenti diretti dall’Italia. Con il debito anticipo, non è difficile trovare soluzioni di andata e ritorno, IVA e tasse incluse a circa €50. Tre notti in un ostello della capitale norvegese costano in media €90.
Il tuo viaggio ad Oslo ha inizio su liligo.com!
Sei mai stato ad Oslo? Hai altri consigli per i nostri lettori che vogliono ottimizzare le spese di un viaggio alla scoperta della capitale norvegese?