Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

Ti sei mai chiesto perché il tuo volo diretto a Santorini reca una strana sigla (JTR) invece del nome dell’aeroporto dell’isola? Ovviamente non si tratta dell’unico caso: ogni aeroporto riceve il suo codice a tre lettere. Già, ma come mai?


Come nasce? A cosa serve?

La creazione di questo sistema si deve all’iniziativa dell’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (meglio conosciuta con l’acronimo IATA), che prende spunto dal sistema di classificazione adoperato dal servizio meteorologico degli Stati Uniti.

Attivo dal 1930, consiste in una combinazione di tre lettere utilizzate per riferirsi alle varie destinazioni in forma breve, conveniente e di facile comprensione (una volta capito come funziona). Le combinazioni non sono comunque restrittive: ogni città, infatti, ha la possibilità di stabilire il proprio codice, a patto che non venga scelta una combinazione già utilizzata per identificare un altro aeroporto.

Biglietto Lufthansa e codice Iata

Ciò spiega l’arcano dei tanti aeroporti che fanno uso delle prime tre lettere identificative delle rispettive città (come nel caso di MAD per Madrid, EDI per Edimburgo e ZAG per Zagabria). Altri aeroporti utilizzano una sigla identificativa della città di ubicazione (FCO per Fiumicino, BCN per Barcellona e PRG per Praga). Nel caso in cui la sigla identificativa è di sole due lettere, se ne aggiunge una terza abituale, solitamente Q o X: GRX identifica Granada, mentre GRQ si riferisce a Groningen.

Alcune eccezioni

Ad ogni modo, una regola fissa non esiste: ne è un esempio l’aeroporto di Parigi, cui ci si riferisce con le iniziali del nome dell’aeroporto stesso (CDG per Charles de Gaulle). Ci sono poi casi particolari in cui il codice IATA diventa un tributo al nome antico della città. Ne è l’esempio l’aeroporto di San Sebastián, in Spagna, cui ci si riferisce col codice EAS, da Easo, nome attribuito alla città che si pensava sorgesse sulle rovine dell’antica Oiasso (poi scopertasi in realtà Irun, un centro poco distante).

Classificazione Icao

Confuso? Avranno pensato lo stesso quelli dell’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO), un’agenzia autonoma delle Nazioni Unite, che ha sentito il bisogno di dare vita a un nuovo sistema di classificazione delle città. Le varie regioni del globo vengono suddivise e indicate con una lettera specifica (vedi sotto), al fine di fornire indicazioni geografiche. Il codice in questione è solitamente composto da più di 3 lettere.

Che codice adotta l’aeroporto della tua città?

Foto: Wikipedia

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te