Perché il prezzo dei biglietti aerei cambia da un momento all’altro sul web? Come evitare di pagare più del necessario? Ecco di seguito i consigli del Magazine del Viaggiatore per evitare costi aggiuntivi.
Avete trovato il volo che fa per voi con liligo, ma una volta reindirizzati sul sito del rivenditore, avete temporeggiato un po’ troppo ed infine vi siete accorti che è aumentato il prezzo del vostro biglietto: com’è possibile?
Yield Management
Che cosa significa? A un determinato numero di posti a sedere viene assegnato un certo prezzo, che aumenta man mano che il velivolo si riempie. Una tattica tanto cara alle compagnie aeree low cost, che non dipende dai motori di ricerca, ma esclusivamente dalla politica del biglietto di ciascun vettore. Certo è che non abbiamo scoperto l’America. Basta farsi un giro sui siti di EasyJet e Ryanair per notare quelle simpatiche diciture: “€20 (fai presto, solo altri 4 posti a questo prezzo)”. Il nostro consiglio? Evita tentennamenti: se sei interessato a un certo volo e l’offerta è appetibile, meglio non pensarci due volte. Il consiglio acquisisce valore aggiunto sulle rotte più popolari.
Ricorda: liligo.com è totalmente indipendente dalle compagnie aeree indicizzate. Le possibili differenze di prezzo mostrate da liligo.com e dal rivenditore finale dell’offerta, sono direttamente riconducibili ai motivi qui riportati.Se il tuo volo per Parigi è salito di €10 o €20 in pochi minuti, è probabile che altri utenti abbiano completato il processo di prenotazione nel lasso di tempo intercorso tra la prima e la seconda visita al sito. Una pratica, come dicevamo, ormai diffusa tra le low cost, ma che si sta ritagliando – purtroppo – uno spazio anche tra le compagnie aeree di linea.
IP Tracking
C’è poi una tattica – ed è questa la novità – che compagnie aeree e agenzie di viaggio utilizzano per far lievitare i prezzi: il tracciamento dell’indirizzo IP. Sì: secondo quanto emerge dall’articolo apparso su “Le Monde”, le compagnie aeree terrebbero traccia del tuo passaggio. Ma in che modo? Ogni computer e/o smartphone, al momento dell’accesso in rete, riceve un IP. Alcuni sono statici, altri sono dinamici: ma senza dilungarci troppo nei dettagli, l’IP è una sorta d’identificativo che consente ai vari siti di tenere traccia delle tue ricerche, del paese di provenienza e così via.
Nello specifico, le compagnie aeree userebbero questo espediente per creare un autentico registro, contenente le informazioni relative alle ricerche dei voli provenienti dai singoli IP. Lo scopo? Presto detto: se un utente cerca più volte in un breve lasso di tempo lo stesso volo, è probabilmente incline all’acquisto del relativo biglietto.
Ha così inizio un giochetto tanto antipatico, quanto efficace: il prezzo del biglietto aumenta lentamente e progressivamente, di modo che, in preda al panico per l’inarrestabile aumento dei prezzi, ti affretti a completare la prenotazione.
Suggerimento: hai trovato una buona offerta, ma ti serve del tempo prima di prenotare? Invece di effettuare una seconda ricerca dallo stesso computer, potresti provare ad avviare il processo da un altro terminale. Per i più esperti, in alternativa, è possibile cambiare l’indirizzo IP del proprio computer.Consigli utili
Vuoi cambiare l’indirizzo IP del tuo pc? Ti consigliamo di procedere solo in presenza di un esperto: liligo.com non è responsabile per eventuali danni alla tua connessione internet.
- Disconnetti il computer (rimuovi il cavo/spegni la WiFi) per 5 minuti
- Non ha funzionato? Riprova lo stesso processo per 8 ore (ad esempio di notte)
- Computer collegato direttamente al modem? Dal prompt dei comandi, scrivi ipconfig/release, poi ipconfig/renew
Ho avuto le conferme di quanto sapevo circa quest’argomento. Molto interessante e esaustivo. Buon lavoro davvero!
Grazie Eugenio, è sempre un piacere fornire informazioni utili ai viaggiatori!
Grazie mille molto interessante quello che ho letto in modo particolare la seconda parte che non sapevo assolutamente, mentre la prima parte mi era nota in quanto sono un viaggiatore incallito.
Grazie a te per i complimenti, è sempre un piacere poter fornire consigli ed informazioni utili ai nostri viaggiatori!