Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

Stai pensando a un viaggio a Nicosia per il periodo di Pasqua? Avrai probabilmente già provveduto a prenotare biglietti aerei e camera d’albergo. Eppure oggi non parliamo di questo. La situazione che vive il paese in questi giorni non è delle più semplici: meglio avere al seguito denaro contante a sufficienza, per evitare di restare senza. Scopriamo i dettagli.


Avviso per i viaggiatori diretti in Cipro

Il sito Viaggiare Sicuri, curato dal Ministero degli Affari Esteri, ha rilasciato un comunicato inerente il Cipro in data 19 marzo (e tutt’ora valido), inerente la controversa situazione bancaria del paese. Qui di seguito il passaggio a riguardo (trovi il comunicato integrale qui):

[…] Si segnala altresì che potrebbero essere adottate misure restrittive sulle transazioni finanziarie ed è prevista la chiusura delle banche fino al 20 marzo 2013. Si consiglia pertanto di viaggiare muniti di differenti forme diverse di pagamento (contanti, carte di credito etc.) Sportelli automatici, carte di debito e di credito continuano a funzionare regolarmente.

L’avviso arriva in seguito alla decisione dell’Eurozona di erogare un pacchetto di salvataggio stimato in 10 miliardi di euro. Soldi di cui Nicosia avrebbe disperatamente bisogno, eppure messo nuovamente in discussione dopo il no secco del parlamento al prelievo forzoso di 5,8 miliardi di Euro sui depositi bancari, misura che ha creato lunghe file ai bancomat, sollevando proteste e rivolte.

Cipro: il piano di salvataggio

Il piano prevede che i risparmiatori con meno di €100.000 sul loro conto debbano pagare una tassa una tantum pari al 6,75% del totale; per tutti gli altri, la tassa ammonterebbe al 9,9%. Il governo ha inoltre attuato misure restrittive per il prelievo con carta, con l’obbiettivo di prevenire il ritiro in massa di ingenti somme di denaro da parte dei risparmiatori.

Per il viaggiatore, questa situazione si traduce nel timore di sportelli bancomat bloccati o sprovvisti della liquidità necessaria, ragion per cui si consiglia di viaggiare muniti del denaro contante necessario ad affrontare le spese di viaggio. Del resto, restare a corto di liquidi in viaggio non deve essere piacevole…

Detto ciò, si consiglia di aggirarsi per le strade del paese con il solo denaro contante utile alle spese giornaliere: la situazione cipriota non è delle più semplici al momento e i casi di furto sono in lieve aumento. Prima di partire, ti consigliamo inoltre di controllare che l’assicurazione di viaggio copra i furti.

Foto: Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te