Si chiama Dunkezong ed è un villaggio di più di 1.300 anni, che si trova nella mitica contea dello Shangri-la. Un incendio scoppiato due giorni fa l’ha quasi completamente distrutto, con danni incalcobili al patrimonio storico-culturale della regione.
L’incedio è scoppiato sabato mattina e, nonostante la mobilitazione di migliaia di pompieri, poliziotti e soldati, è stato domato soltanto dopo dieci ore. Per fortuna sul terreno non si contano morti o feriti, ma l’antico villaggio è andato quasi interamente distrutto dalle fiamme, lasciando senza tetto circa 300 famiglia su un totale di 3.000 abitanti. Secondo gli investigatori le fiamme hanno avuto origine nell’albergo Ruyi Inn e si sono propogate velocemente a causa del groviglio di fili elettrici che ricoprono la città vecchia.
Shangri-la tra mito e realtà
Dukezong si trova nella prefettura autonoma tibetana del Diqing, nel nord-est dello Yunnan, al confine amministrativo con l’attuale Tibet. La contea in cui sorge questo antichissimo villaggio, si chiamava prima Zhongdian, ma è stata ribattezzata nel 2001 dalle autorità locali con il nome di Shangri-la, in onore del celebre romanzo di James Hilton, “Paradiso Perduto”.

Pubblicato nel 1933, il romanzo racconta di una comunità di lama, in cui sono bandite le debolezze umane e che vive in armonia, alla ricerca della purezza spirituale, in un luogo immaginario chiamato appunto Shangri-la. Il successo del libro è stato tale da ispirare nel tempo ben tre trasposizioni cinematografiche – tra cui la più famosa è il film diretto da Frank Capra nel 1937, senza contare il recente documentario del 2007 di Ted Vaill “Finding Shangri-la”– e provocare la competizione tra diverse province cinesi che si contendevano la paternità del luogo a cui si sarebbe ispirato lo scrittore inglese, fino all’attribuzione finale del nome a questa contea, decisa dalle autorità cinesi.

Da allora si è registrato un vero e proprio boom delle presenze turistiche nella regione, con migliaia di visitatori che hanno deciso negli anni di volare in Cina per visitare questo luogo mitico con i suoi monasteri, monaci, colori ed atmosfere magiche, tipicamente tibetani. L’incendio scoppiato sabato scorso fa temere adesso danni inestimabili per il settore turistico locale.



Avete mai visitato il Tibet?
Foto: Ed-meister, strudelt, Wolf Gang, Ruui, das farbamt, QuinnDombrowski / Flickr cc.