No, non è uno scherzo. Come molti sapranno, da qualche mese si parla del “nuovo Titanic”, un’imbarcazione voluta da Clive Palmer, magnate australiano. Il Titanic II, ora in fase di costruzione, si rifarà all’originale partito da Southampton e tristemente mai giunto a destinazione.
L’idea è di un uomo facoltoso, un australiano, Clive Palmer che, tra l’altro, possiede numerosi resort, ha alle spalle trascorsi in politica e gestisce un’importante società mineraria, la Mineralogy. Clive ha disposto la costruzione di una replica fedele del RMS Titanic, salpato per il suo mesto viaggio inaugurale il 10 aprile 1912. Secondo i piani, il Titanic II dovrebbe essere operativo già dalla seconda metà del 2016.
Titanic II: similitudini e differenze con il predecessore
L’idea di Palmer è ricreare la nave secondo il progetto originale, nonostante i costi elevati che questo comporta. Saloni d’incredibile bellezza, una replica del “Cafe Parisien” e tutto ciò che contribuì a fare del Titanic la nave più lussuosa e tecnologicamente avanzata del suo periodo.
Visitarne gli interni avrà dunque la valenza di un viaggio nel tempo, alla scoperta delle sue impressionanti scalinate e ambienti lussuosi. E poi aree fumatori, una palestra, sale di lettura, bagni turchi e tanto altro.
E per rendere l’esperienza di viaggio ancor più fedele all’originale, i passeggeri potranno indossare costumi dell’epoca appositamente riposti in alcune delle cabine. Il tutto nel nome di un’atmosfera ricreata nei minimi dettagli: un viaggio lungo giorni, un salto nel tempo lungo più di un secolo.
I lussi moderni sono stati esclusi dal progetto: a bordo niente TV, dispositivi moderni di riproduzione musicale, niente internet, né cellulari. Drastico o fedele all’originale? A te la scelta. Ad ogni modo, le misure di sicurezza sono state migliorate, con un incremento significativo delle scialuppe di salvataggio; spazio inoltre alle nuove tecnologie per la creazione del motore. Ci sono poi ascensori e aria condizionata.
“Biglietti, prego”
In un epoca in cui i voli rendono possibili collegamenti tra New York e Southampton in poche ore, va da sé che non si tratta di un semplice trasporto passeggeri dal punto A al punto B. Il biglietto per un viaggio della durata di sei giorni sarà dunque prenotabile secondo la logica del “tutto incluso”.
Tre classi a bordo: Prima, Seconda e Terza. I passeggeri potranno concedersi l’intero viaggio in una singola classe od optare per una soluzione più flessibile, che consente loro di cambiare di classe e vivere così un’esperienza completa.
Palmer dice di voler viaggiare in terza classe, per poi ammirare l’arrivo a New York dal ponte di comando. Certo, un’opzione fuori mercato, ma in qualità di proprietario della nave, tutto gli è concesso…
Curiosità: il Titanic II è leggermente più lungo dell’originale. Il motivo? fare più spazio a prua per i “Jack e Rose” di turno.
Prezzo del biglietto permettendo, ci faresti un pensierino?
Quanto costano i biglietti
Buongiorno Leonardo,
Non ci sono ancora notizie certe e dopo numerosi rinvii, l’inaugurazione del nuovo Titanic è stata fissata per il 2018. Per informazioni ed aggiornamenti sui biglietti, ti invitiamo a consultare il sito della compagnia di crociere Blue Star Ferries.
Ci sono Ancora biglietti disponibili?
Ciao Marta, secondo le ultime notizie il Titanic II sarà pronto nel 2018.
Come si fa ad acquistare il biglietto, a sapere il costo e quanti posti disponibili ci sono
Buongiorno, i biglietti probabilmente sono già esauriti, in ogni caso il prezzo era piuttosto proibitivo: il costo per un posto in nave si aggirava intorno al milione di dollari…
3 classe 300 bella 715 seconda classe 2000/1000 prima 3000 prima lussuosa 87000
Magari se non costa un prezzo esorbitante. Ci penserò!
buongiorno.
io vorrei chiedere una cosa!?!?!?
a me piacerebbe andare sul Titanic 2 ma non so come fare a comprare i biglietti?
come posso fare?
Buongiorno Gerardo,
i biglietti non sono ancora disponibili perchè il Titanic 2 ( made in Italy) è ancora in costruzione e, secondo alcune indiscrezioni, i lavori termineranno nel 2016. Dunque ancora un po’ di pazienza!
Se hai 1 milione di euro