Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Espatriato: colui che vive temporaneamente o di forma permanente in un paese o ambiente culturale diverso da quello in cui è cresciuto, è stato educato e/o ha la sua residenza ufficiale. Certo, in alcune città la vita è più cara (e difficile) che in altre, come avviene per Roma e Milano, che appaiono nella lista delle 50 città dal costo della vita più alto. Già, ma chi occupa i primi 10 posti?


La vita dell’espatriato non è sempre facile: sentimenti contrastanti si intrecciano lungo un percorso carico di emozioni e ricco di esperienze nuove. Opportunità di carriera, integrazione culturale, speranze ed aspettative frammiste a malinconia, nuove conoscenze, desiderio d’altro, nostalgia… e tutto un turbinio di stati d’animo.

L’agenzia Mercer ha elaborato una lista che raggruppa le città più care per questo gruppo sociale: tra queste appaiono anche Roma e Milano. Sorpreso?

Lo studio è stato realizzato prendendo New York come punto di riferimento per calcolare il costo della vita delle più importanti città al mondo. È stato preso in considerazione il costo di 200 prodotti di base e dare dunque vita a questa singolare classifica. Da questo paniere si distacca l’alloggio, generalmente l’elemento più caro della lista.

Le 10 città più care

Preparati a stupirti: la classifica non è assolutamente un compendio delle città turisticamente più importanti, bensì una miscela ben riuscita di conferme e sorprese. Scopriamola insieme.

Spese e tasse da pagare

1. Luanda, Angola
2. Tokyo, Giappone
3. N’Djamena, Ciad
4. Mosca, Russia
5. Ginevra, Svizzera
6. Osaka, Giappone
7. Zurigo, Svizzera
8. Singapore, Singapore
9. Hong Kong, Hong Kong (Cina)
10. San Paolo, Brazil

Come avrai notato, non ci sono città dell’America Settentrionale, mentre l’America Meridionale è rappresentata da San Paolo, in 10° posizione. Che dire
poi del podio? Per due terzi si tratta di
un primato africano, con la sola eccezione
di Tokyo, una conferma preventivabile.

E le italiane? Basta dare un’occhiata allo studio della Mercer per scoprire che Milano occupa la 25° piazza, a pari (de)merito con Victoria (Seychelles); poco più giù, in 34° posizione, a pari merito con Canberra (Australia), appare Roma, a completare il quadro delle italiane in classifica.

…e le città più economiche?

Basta capovolgere la classifica per ottenere uno studio sulle città più economiche al mondo per gli espatriati. Il primo posto? Karachi, in Pakistan, situata in 214° posizione. In Europa è Skopje a detenere la palma di metropoli più economica (200°), mentre Belfast è la meno cara all’interno del territorio dell’UE (178°).

Nel Medio Oriente la più economica è Jeddah, in Arabia Saudita, in 185° posizione; in America è Managua, in Nicaragua che, occupando la 213° posizione, si classifica inoltre come seconda città più economica al mondo.

Ma cosa succede agli Stati Uniti? Completamente emarginati da questa singolare classifica? Succede che la più economica delle metropoli a stelle e strisce è Winston Salem, che appare addirittura in 197° posizione. E per completare i continenti, Addis Abeba, in Etiopia, è la più economica tra le città africane (211°), mentre per l’Oceania bisogna andare fino alla posizione 118, occupata da Auckland, per scovare la più abbordabile tra le metropoli continentali.

Il tuo prossimo viaggio ha inizio su liligo.com!

Una lista sorprendente, non ti pare? Ti trasferiresti in una nuova città in base al costo della vita?


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te