Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   6 minuti di lettura

In occasione della Festa della Donna, il Magazine del Viaggiatore vi propone un articolo speciale, dedicato alle imprese e alle vite straordinarie delle più grandi viaggiatrici del passato e dei giorni nostri .

Affascinanti, coraggiose, intrepidi e con una curiosità senza limiti verso il mondo: sono le grandi viaggiatrici della storia, che dalla fine del XVIII° secolo fino ai nostri giorni non hanno smesso di esplorare il mondo e di mettersi in gioco con se stesse, suscitando a volte scandalo – specie in passato- ma il più delle volte l’ammirazione di tutto il mondo.

Ecco quali sono secondo Il Magazine del Viaggiatore le 10 più grandi viaggiatrici del passato e di oggi:

Jeanne Baré (1740 – 1807)

Nazione: Francia.
Impresa: prima donna a circumnavigare il mondo.

Jeanne BaréBaré è stata la prima donna della storia e circumnavigare la Terra. Assistente del marito botanico, Jeanne riuscì ad imbarcarsi per una spedizione in nave nel 1766 – in un’epoca in cui ciò era vietato alle donne – sotto il falso nome di “Jean Baré”, grazie ad un travestimento da uomo. Smascherata due anni dopo a Tahiti dal comandante della nave, le fu concesso di proseguire la spedizione fino alle isole Mauritius, dove poco dopo morì suo marito e dove Jeanne aprì un cabaret. Lo stesso re Luigi XVI riconobbe il suo prezioso lavoro di botanica e le concesse una pensione annuale.

Annie Smith-Peck (1850-1935)

Nazione: USA.
Inpresa: prima persona a scalare il monte Huascarán delle Ande.

Annie Smith Peck
Annie Smith Peck

Archeologa ed insegnante di latino, Annie Smith-Peck abbandonò il suo lavoro per dedicarsi alla sua grande passione, l’alpinismo, mantenendosi con i racconti scritti e le letture pubbliche dei suoi viaggi e delle sue avventure. Continuò a far parlare di sé nel 1895 per la sua battaglia per il diritto a portare i pantoloni e nel 1908 compì la grande impresa della scalata del monte Huascarán, la più alta cima del Perù. All’età di 84 anni partì per un nuovo giro del mondo, ma sfortunamente si ammalò mentre saliva sull’Acropoli di Atene. Tornata a New York, morì poco dopo di broncopolmonite.

Nellie Bly (1864-1922)

Nazione: USA.
Impresa: prima donna a circumnavigare il mondo in 72 giorni.

Nellie Bly
Nellie Bly

Elizabeth Jane Cochrane, chiamata anche Nellie Bly, fu la capostipite del giornalismo d’inchiesta femminile e, ispirata dal famoso libro  Il Giro del Mondo in Ottanta Giorni di Jules Verne, intraprese il giro del mondo in solitudine, che compì in 72 giorni, visitando luoghi come Regno Unito, Giappone, Cina, Hong Kong, Amiens (città natale di Verne), Brindisi, Colombo, San Francisco. Il racconto di questo viaggio è raccontato da Cochrane nel suo libro Il Giro del Mondo in 72 Giorni, edito nel 1890, che divenne all’epoca un vero best seller.

Annie Cohen Kopchovsky (1870–1947)

Nazione: Lettonia / USA.
Impresa: prima donna a girare il mondo in bicicletta.

Annie Cohen Kopchovsky
Annie Cohen Kopchovsky

Non solo coraggiosa, Annie Cohen Kopchovsky aveva anche un grande senso degli affari: senza essere mai andata prima in bicicletta, trasformò se stessa in un’impresa commerciale, finanziando i suoi viaggi attraverso gli annunci pubblicitari della Londoderry Lithia Company con cui l’americana di origini lettoni decorava i suoi vestiti e la sua biciletta. Nel 1895 lasciò a casa il marito ed i figli piccoli, per imbarcarsi nella sua avventura più celebre: il giro del mondo in biciletta in 15 mesi, un’impresa con in palio 5 000 $, nata come una scommessa per dimostrare che le donne potevano cavarsela da sole anche in situazioni del genere. Viaggiando con un solo cambio d’abito ed un revolver ben custodito ed utilizzando soltanto battelli a vapore e la sua inseparabile biciletta, Kopchovsky vinse la sua scommessa e, dopo aver attraversato USA, Egitto, Gerusalemme, Singapore e Cina, fece il suo ritorno trionfale a Boston poco più di un anno dopo.

Amelia Earhart (1897- 1937)

Nazione: USA.
Impresa: prima donna a compiere un volo transatlantico in solitaria.

Amelia Earhart
Amelia Earhart

La più famosa aviatrice della storia, mise da parte i suoi guadagni di infermiera ed assistente sociale, per pagarsi le lezioni di voli ed acquistare il proprio aereo personale. Nel 1922 stabilì il record d’altitudine per un’aviatrice donna, con il primato di 4 300 metri d’altezza. Nel 1932 riuscì nell’impresa di attraversare l’oceano con il primo volo transatlantico in solitaria, compiuto da una donna. Cinque anni dopo tentò la circumnavigazione intorno al mondo, ma scomparve misteriosamente nel Pacifico centrale, senza che il suo corpo e il suo aereo fossero mai ritrovati. Alla celebre aviatrice è stato dedicato nel 2009 il film Amelia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te