Dal 1° gennaio 2011 l’Ungheria ha assunto la presidenza del Consiglio UE. Tante e difficili le manovre politiche da intraprendere, un paese che si prepara al meglio a questo ruolo di primaria importanza ed indossa l’abito da sera per accogliere i tanti turisti attesi nei prossimi mesi. Budapest, certo, ma non solo: in questo primo articolo scopriremo i tesori nascosti della capitale magiara e quelli poco fuori le mura. Pronti a partire?
Benvenuti a Budapest!
Città dall’indiscusso prestigio, i cui fasti di un passato non troppo lontano riecheggiano tra le mura del suo centro storico. La “Parigi dell’Est”, la “Perla del Danubio”: gli aggettivi si sprecano, ma è solo visitandola che è possibile carpirne l’essenza. E dunque: come muoversi in città? Quali i suoi luoghi imperdibili? Addentriamoci nei segreti celati lungo le rive ungheresi del bel Danubio.
Come muoversi
- La circolazione in auto è consigliabile a coloro che intendono visitare le zone d’interesse fuori le mura cittadine.
- Per gli spostamenti all’interno della capitale, si rivelano molto più agevoli i mezzi di trasporto pubblico: tre linee della metropolitana, varie linee tramviarie ed un cospicuo numero di autobus. Talvolta si tratta di mezzi un po’ attempati, ma la capillarità della rete e la frequenza del servizio ne fanno una soluzione comoda ed economica.
Cosa visitare
- Qui regna l’imbarazzo della scelta: prendi la Metro (Linea 1) e dirigiti ad Hosok tere, prosegui a piedi e giungerai a Piazza degli Eroi, dove avrai la possibilità di fare un tuffo nella storia magiara. Nel suo meraviglioso colonnato sono racchiuse le figure dei più importanti personaggi d’Ungheria ed al centro regna una statua alta 36 metri e raffigurante l’Arcangelo Gabriele. Ai lati, due bei palazzi completano una visita immancabile a questo luogo: Il Museo delle Belle Arti ed il Palazzo delle Esposizioni, entrambi sede di importanti mostre.
- Budapest è, da sempre, sinomino di bagni termali. La scelta è ampia: le terme ungheresi sono tra le migliori al mondo, per le proprietà benefiche dell’acqua e lo sfarzo delle strutture che le ospitano. Dirigiti a Kelenhegyi ut n°4, nel XI° distretto, e visita le famose Terme Gellert: un elegante edificio in stile Liberty nasconde al suo interno un gioiello di rara bellezza, fatto di piscine sobrie ed eleganti. Una buona alternativa? Le Terme Szechenyi, nel suo genere, tra le più grandi strutture del vecchio continente: le trovi ad Allatkerti krt. 11.
- La Cittadella è forse il luogo migliore da cui ammirare Budapest in tutta la sua bellezza. La sua costruzione è opera degli austriaci, eretta nell’ambito della conquista della città, resasi necessaria allo scoppio di rivolte del popolo ungherese. Domina il Monte Gellert ed offre un colpo d’occhio a dir poco spettacolare.
La notte è un via-vai di gente, un brulicare di anime che si incontrano nei salotti intellettuali, così come nelle tante discoteche sparse in giro per la città. Il divertimento è parte integrante della capitale ungherese, che si raccoglie nei suoi locali più in e festeggia fino all’indomani. Già, l’indomani: è l’ora di lasciare Budapest e partire alla scoperta delle bellezze disseminate nei suoi dintorni!
Fuori le mura
Noleggiata l’auto o acquistato il titolo di viaggio, ci accingiamo a scoprire cosa offre di bello il paese magiaro. Dove si va? Ecco alcune delle perle che non possono mancare nel tuo itinerario di viaggio!
Esztergom
Quella che a suo tempo fu antica capitale del paese, si trova a 46 km a Nord-Ovest da Budapest. La Cattedrale del Primate che si erge alta a Piazza Szent Istvan è la più grande chiesa del paese. La cittadina è inoltre famosa per aver dato i natali al primo re d’Ungheria: Santo Stefano.
Cosa vedere
-
Esytergom, particolare della Cattedrale
Cattedrale. Forte dei suoi 120 metri d’altezza, attira un gran numero di visitatori durante l’anno. Gli interni presentano una cappella interamente in marmo rosso.
- Centro storico. La città bassa, così viene definita e comprende un insieme di case decorate in stile barocco e tanti edifici tenuti in perfetto stato. Il Museo cristiano merita una visita: al suo interno, la “Madonna cl Bambino”, opera del Luini. Piazze e campanili completano una visita al suo meraviglioso centro.
- La cittadella, eretta per proteggere la città, è tenuta ancora oggi in ottimo stato. Da qui dirigiti in verso il Danubio: nelle ore notturne, potrai assistere ad uno spettacolo unico, fatto di luci e riflessi che illuminano la bella cattedrale.
Gödöllő
Sorge nella provincia di Pest e si trova a circa 30 km dalla capitale del paese. Uno speciale treno, chiamato HEV, parte da Budapest (Ors Vezér) e raggiunge la cittadina di 30.000 abitanti in circa 30 minuti. Diamo un’occhiata alle sue principali zone d’interesse!
Cosa vedere.
-
Godollo, Grassalkovich Kastély
Grassalkovich Kastély si presenta, di certo, come la principale attrazione della città. Risale al 1740: la magione ospitò spesso e volentieri la Regina Elisabetta, meglio conosciuta come Sissi. Un teatro barocco, gli appartamenti e la cappella reale completano il tour del Palazzo.
- Museo cittadino di Godollo. Il museo si concentra sulle opere degli artisti cittadini e sui più bei esempi di Art Nouveau ungherese. Non mancano poi le esposizioni di varia natura, dalla religiosa, fino alla sala etnografica.
- Parchi cittadini. Godollo è immersa nel verde ed i suoi parchi ne sono la prova inconfutabile: dirigiti al Parco Felso, in cui la Regina Sissi era solita recarvisi a cavallo; scopri il Parco Erzsébet, un tributo alla memoria della Regina Sissi, morta assassinata.
Szentendre
Anche la bella Szentendre sorge nella provincia di Pest, a pochi chilometri, 25 circa, dal centro della capitale: in questo caso, ci troviamo di fronte a quella che molti definiscono la Montmartre d’Ungheria, una sorta di città degli artisti, il cui centro storico è una riuscita miscela di colori e generi.
Cosa vedere.
-
Szentendre, centro storico
Fő tér è il punto di partenza ideale: da qui si diramano un gran numero di attività, dalle trattorie ai cafè, passando per i suoi meravigliosi monumenti, che intrattengono il gran numero di turisti che vi giunge in ogni periodo dell’anno.
- Il Museo Kovacs Margit si presenta come uno dei più interessanti a livello nazionale: le opere esposte sono frutto dell’estro di Kovacs Margit, creazioni in ceramica di varia natura. Prenditi il tempo necessario: la visita potrebe richiedere diverse ore.
- Lo Skazen, il Museo Etnografico ricostruisce fedelmente ed in ampia scala le abitazioni ungheresi del passato: non è difficile scorgere mulini, chiese e ciò che resta di un’antica villa romana.
Visegrad
Da un lato Slovacchia, dall’altro Ungheria, nel mezzo, il perpetuo scorrere del bel Danubio. Ed è proprio in questo contesto che si affaccia Visegrad, famosa per la sua cittadella ed il magnifico belvedere.
Cosa vedere.
-
Castello di Visegrad, visto dal basso
Castello. Pone le sue basi sulle rovine del precedente castello, quello che svettava alto fino ai tempi dell’invasione mongola. Il percorso storico lo vede cadere in mano ai turchi, i quali lo resero praticamente inutilizzabile: dalla fine del ‘600 in avanti non vi risiedé più nessuno. Il castello, oggi è aperto alla visita dei turisti che vi giungono in massa.
- Palazzo Reale. Una delle particolarità che distingue il palazzo, prevalentemente in stile Gotico, è la presenza di
decorazioni in stile Rinascimentale
Italiano: uno dei primi esempi
in Europa, al di fuori del bel paese. - I resti della Torre di Salomone si ergono in un trionfo di verde ed offrono una vista senza pari dell’intera zona.
Vác
La bella cittadina sorge a circa 34 chilometri a Nord di Budapest. Deve la sua fama, che ne fa un centro turistico nazionale di primaria importanza all’arco cittadino, l’unico di tutto il paese. Il lento scorrere del Danubio e le varie tonalità di verde che la circondano, ne fanno il luogo ideale per una fuga giornaliera dalla visita alla capitale del paese.
Cosa vedere.
-
Vac ed i suoi spettacolari dintorni
Arco di Trionfo. Armati di macchina fotografica: questo arco fu eretto nel 1764, in onore alla visita della regina d’Asburgo, Maria Teresa. Sulla stessa strada sorge un bell’edificio con vista sul fiume, ristrutturato agli inizi del ‘900.
- Piazza Konstantin ospita il Palazzo omonimo, le cui decorazioni in stile classicista, attirano i flash dei passanti. Poco distante si ergono altri edifici degni di nota: la cattedrale vescovile ed il palazzo episcopale.
- Feherek Templom. Letteralmente: “Chiesa dei Bianchi”: questo edificio religioso deve il suo nome all’abito bianco indossato dai frati domenicani. I suoi meravigliosi interni sono per buona parte decorati in stile rococò.
In questa prima parte abbiamo evidenziato i tesori ungheresi non lontani dalla capitale: nella seconda parte ci concentreremo sulle principali città del paese e ne sottolineeremo gli aspetti più interessanti e meno conosciuti.
Stai programmando un viaggio economico in Ungheria? La tua ricerca inizia qui:
>> Offerte voli Budapest
>> Hotel economici Budapest
>> Autonoleggio Budapest
Hai già visitato l’Ungheria? Pensi di raggiungerla a breve? Qual è il tuo itinerario di viaggio?