Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   4 minuti di lettura

Come se non fosse già abbastanza economica, Belgrado cela un gran numero di attrazioni gratuite. Molti sostengono che la capitale serba non offra molto, colpa della Seconda Guerra Mondiale e delle sommosse civili che ne hanno segnato l’ultimo secolo. A questi diciamo: è tempo di ricredersi.


Sebbene non si tratti di una città che sorprenda il visitatore a prima vista, Belgrado brulica di vita e la sua gente è davvero calorosa; un aspetto che sta a cuore a più di un viaggiatore. Dal punto di vista estetico, la città mette in risalto i contrasti e le contraddizioni di un passato quanto meno ingarbugliato: blocchi di cemento risalenti all’epoca sovietica da un lato e reminiscenze del passaggio austro-ungarico dall’altro, il tutto in salsa serba. Danubio e Sava disegnano sinuose curve, fendono la città, si allungano come un braccio teso che tiene unito il paese al resto d’Europa.

Fine settimana libero? È il momento giusto per dare inizio alla festa! I party nella capitale serba sono economici e più che divertenti, il cibo è invitante e la notte giovane! Raggiungere Belgrado è semplice ed economico: da Roma, ad esempio, controlla i voli di Air Berlin, che ti accompagneranno a destinazione a cifre più che abbordabili. Scopri la pace di Belgrado e non perderti il gran numero di attrazioni gratuite. Non sai di cosa stiamo parlando? Scopriamolo insieme!

Cittadella Kalemegdan

fortezzaLa fortezza è di gran lunga il monumento più visitato di Belgrado. Si staglia alto su una collina, dominando un delizioso fiume sullo sfondo. La costruzione risale addirittura al Neolitico, sebbene sia stata ricostruita in epoca romana e bizantina: negli ultimi 2000 anni si sono consumate più di 110 battaglie all’ombra di Kalemegdan. Concediti una passeggiata al suo interno, seguendo i sentieri in pietra le gli antichi archi. Il parco che sorge al suo interno è il posto giusto per la lettura pomeridiana di un libro all’ombra di un albero, mentre poco più in la gli anziani del posto si sfidano a colpi di alfieri, torri e regine.

Museo Etnografico

abiti della tradizioneIl museo della città vecchia ha visto più di cento primavere. I display informativi sono (fortunatamente) in Inglese: qui è possibile dare un’occhiata ravvicinata alle tradizioni serbe degli ultimi due secoli, gli utensili che una volta erano di uso comune nelle case del popolo, e poi armi, strumenti di varia natura ed abiti tradizionali. Per gli amanti dell’arte e dell’architettura, non mancano gli esempi di design retro ed esempi di abitazioni del passato. Vuoi visitarlo gratis? Raggiungilo di domenica!

Ada Ciganlija

Ada-CiganlijaQuando il caldo arriva in città, in molti si danno appuntamento su quest’isola. Nelle calde notti estive, i bar che circondano il lago si illuminano di mille luci soffuse e del mormorio della gente. Adagiata lungo il fiume Sava, quest’oasi verde è il luogo giusto per dare due calci ad un pallone, rimettersi in sella, scalare alture e concedersi due bracciate nel bel lago. Porta con te qualche buon amico ed un paio di birre: non che niente di meglio per un caldo pomeriggio estivo.

Skardarlija

graffitiEsiste un angolo di Belgrado ancora avvolto dal fascino boemo: strade scoscese, fondo stradale in condizioni precarie, ai cui lati sorgono caffè e ristoranti, transitano turisti, sostano artisti di strada. Una fanfara composta da appena 4 elementi percorre su e giù l’intera area, facendo rivivere classici della tradizione serba. Molti i pittori ed i poeti che vivono qui, a Skardarlija: a colazione o nel primo pomeriggio, dirigiti qui per un caffè e prendi posto all’esterno, proprio sulla strada.

Sveti Sava

Chiesa OrtodossaStiamo parlando della più grande chiesa ortodossa del mondo. Una struttura enorme, interamente costruita in marmo bianco. Da lontano non esercita un grande richiamo, ma una volta ai suoi piedi ti renderai conto che il suo ingresso è attraversabile persino da un gigante mitologico. La costruzione ha avuto inizio nel 1935, ma l’avvento di Hitler prima e del comunismo poi ne hanno vanificato il completamento. Si dice che la chiesa sorga nel luogo in cui i turchi hanno bruciato le reliquie di Santo Sava, il figlio di un sovrano del 12° secolo.

Il tuo viaggio a Belgrado ha inizio su liligo.com!

Come avrai capito, è arrivato il momento di scoprire la Serbia e la sua capitale! Sei già stato a Belgrado? Quali le tue esperienze in città?

Foto: Bruno Girin, dottorpeni / Flickr cc. and wiki

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te